LE FORMULE FINANZIARIE interesse semplice

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Debiti e crediti di regolamento
Advertisements

1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Matematica finanziaria
Mappa concettuale di sintesi
Prof. T. Santagata1 In unoperazione di prestito (mutuo), una persona (creditore) concede in uso ad unaltra persona (debitore) una somma (capitale) di C=7000.
Corso di Finanza Aziendale
Analisi di casi: calcoli finanziari
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Il valore del denaro nel tempo
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
Elementi di Matematica
LA TUA ETÀ CON UN PO’ DI MATEMATICA AL CIOCCOLATO
Docente : Grazia Cotroni
Le percentuali Docente : Grazia Cotroni. La risposta più probabile sarà: Le percentuali servono a calcolare lo sconto… Cosa sono le percentuali?
Alla scoperta di una regolarità…
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO "GIOVANNI XXIII"
Le Rendite La rendita è una successione di somme esigibili in epoche diverse a rate costanti e periodicità regolare. Le singole somme prendono il nome.
ALGEBRA algebrizzare problemi
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Le operazioni aritmetiche con i numeri naturali e decimali
Tecnica Amministrativa
Il planning del pomeriggio
Le operazioni con i numeri
Ciao! Questo giochino ti consentirà di fare una profonda analisi della tua personalità. Più nel concreto ti aiuterà a capire il vero senso che vuoi dare.
ATTENZIONE ATTENZIONE
Prof.ssa Monica Fiaschi
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
frazioni equivalenti hanno lo stesso valore
Linteresse e i fattori che lo determinano In questa presentazione impareremo: Le operazioni di credito I fattori dellinteresse I regimi di capitalizzazione.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
( di che denominatore sei? )
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Definizioni e Proprietà
Come si fa a scorporare l’IVA ( a cura del prof. C.Milea)
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
x 3 / = : Numero razionale Classe di equivalenza
NUMERI RELATIVI.
Operazioni con le frazioni
DATAZIONE DI UN FOSSILE
LA SOTTRAZIONE Beatrice Reina 1A.
Istituto Comprensivo “A. Malerba”
I calcoli finanziari L’interesse
Rappresentazione dell’informazione
Le quattro operazioni.
Moltiplicazioni a più cifre
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Piano di ammortamento Ammortamento contabile Ammortamento del debito
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
somma e sottrazione di frazioni
Analisi matematica Introduzione ai limiti
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
Il CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO Lezioni di Geopolitice ed Economia Aziendale - classe quinta - Prof. Monica Masoch 1.
Corso di Economia ed Estimo Civile Prof. Ing
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 1° modulo: Percentuali, indici, tassi, rapporti Calcolo.
Le percentuali Sconti, interessi e giochi d’azzardo.
-7 I numeri interi
Operazioni con le frazioni
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
Transcript della presentazione:

LE FORMULE FINANZIARIE interesse semplice E’ molto bello trovare sul cammino studenti che hanno voglia di capire e approfondire. Per aiutarvi a svolgere esercizi che prevedono il calcolo diretto del Montante e dei relativi valori ottenuti applicando le formule inverse ho esplicitato in questo file i vari passaggi. Spero risultino chiari …se volete, divertitevi a svolgere qualche esercizio… LE FORMULE FINANZIARIE interesse semplice Il calcolo del MONTANTE (formule dirette e inverse)

r = RAGIONE PERCENTUALE o tasso di interesse Premessa: L‘INTERESSE, in economia, è la somma dovuta come compenso (=remunerazione) per ottenere la disponibilità di un CAPITALE (solitamente una somma di denaro ottenuta in prestito – si parla di finanziamento – oppure la possibilità di pagare un determinato acquisto in un periodo successivo – in questo caso si ha una dilazione di pagamento) per un certo periodo di TEMPO. Il compenso di questa operazione viene definito in una percentuale (RAGIONE PERCENTUALE o tasso di interesse) e sarà quindi proporzionale al CAPITALE, al TASSO e al TEMPO, I = INTERESSE C = CAPITALE r = RAGIONE PERCENTUALE o tasso di interesse t = tempo  periodo in anni, (gg/365; mesi/12) Formula diretta dell’interesse = Carota  C x r x t 100 Se il tempo è espresso in mesi: I = C x r x t 1.200 Se il tempo è espresso in giorni (anno civile ordinario): I = C x r x t 36.500 Se il tempo è espresso in giorni(*) (anno commerciale): I = C x r x t (*) in questo caso per convenzione 36.000 tutti i mesi si considerano di 30 giorni) Se il tempo è espresso in giorni (anno bisestile): I = C x r x t 36.600 Lezioni di Economia Aziendale - Prof.ssa Monica Masoch - LE FORMULE DEL MONTANTE (interesse semplice)

Montante = capitale + interessi M = C + I Al termine del periodo concordato, il debitore dovrà restituire al creditore la somma ottenuta in prestito cioè C (RIMBORSO) e corrispondere inoltre il compenso per il servizio ottenuto determinato dall’interesse I (REMUNERAZIONE). La somma del CAPITALE e dei relativi INTERESSI maturati in un dato periodo di tempo viene definita MONTANTE (M). Montante = capitale + interessi M = C + I Per costruire la formula diretta del montante già sai che I = Cxrxt quindi: 100 M = C + Cxrxt 100 A questo punto, puoi esplicitare la formula applicando le proprietà invariantive delle funzioni matematiche che hai studiato con la tua prof. di matematica: Proprietà invariantiva della sottrazione: in una sottrazione possiamo aggiungere o sottrarre lo stesso numero al minuendo ed al sottraendo e la differenza non cambia Proprietà invariantiva della divisione: la proprietà invariantiva della divisione afferma che se si moltiplicano o dividono per lo stesso numero entrambi i termini della divisione, il risultato non cambia Lezioni di Economia Aziendale - Prof.ssa Monica Masoch - LE FORMULE DEL MONTANTE (interesse semplice)

Attraverso pochi semplici passaggi matematici otterrai quindi: M = C + Cxrxt m.c.m=100  M = 100 C+ Cxrxt 100 100 Puoi raccogliere il termine comune «C» ed ecco definita la formula bella snella come piace ai matematici: M = C (100+rxt) 100 Le formule dirette del montante sono quindi le seguenti: Se il tempo è espresso in ANNI: M = C (100+ r x t) 100 Se il tempo è espresso in MESI: M = C (1.200+ r x t) 1.200 Se il tempo è espresso in GIORNI (anno civile ordinario): M = C (36.500+ r x t) 36.500 Se il tempo è espresso in GIORNI (anno bisestile): M = C (36.600+ r x t) 36.600 Se il tempo è espresso in GIORNI (anno commerciale): M = C (36.000+ r x t) 36.000 Lezioni di Economia Aziendale - Prof.ssa Monica Masoch - LE FORMULE DEL MONTANTE (interesse semplice)

FORMULE INVERSE DEL MONTANTE calcolo del capitale Partiamo dalla formula generale: M = C(100+rt) 100 Se vuoi definire la formula che ti consente di quantificare il CAPITALE e cioè arrivare alla formula  C = …. applicando le proprietà di base studiate in matematica dovrai divertirti un po’ facendo «ballare» le varie componenti della formula (per questo ti ho messo l’immagine riportata sopra a destra). Prima di tutto, per avere già C a sinistra ti conviene partire da C(100+rt) = M A questo punto puoi moltiplicare entrambi i termini dell’uguaglianza per 100 in modo da non avere più 100 a denominatore e arriverai a: C(100+rt) = 100M Ora «isolare» C è facile: basta moltiplicare entrambi i termini dell’uguaglianza per 1 . in matematica occorre precisare che (100+ rt)≠0 (100+rt) Arriverai quindi finalmente alla formula diretta per il calcolo di C: C = 100M . Lezioni di Economia Aziendale - Prof.ssa Monica Masoch - LE FORMULE DEL MONTANTE (interesse semplice)

Se il tempo è espresso in ANNI: C = ( 100 M ) (100+rt) Le formule inverse del Montante per il calcolo del CAPITALE saranno quindi: Se il tempo è espresso in ANNI: C = ( 100 M ) (100+rt) Se il tempo è espresso in MESI: C = ( 1200 M ) (1200+rt) Se il tempo è espresso in GIORNI (anno civile ordinario): C = ( 36.500 M ) (36.500+rt) Se il tempo è espresso in GIORNI (anno bisestile): C = ( 36.600 M ) (36.600+rt) Se il tempo è espresso in GIORNI (anno commerciale): C = ( 36.000 M ) (36.000+rt) Lezioni di Economia Aziendale - Prof.ssa Monica Masoch - LE FORMULE DEL MONTANTE (interesse semplice)

FORMULE INVERSE DEL MONTANTE – calcolo del tasso di interesse Partiamo ancora dalla formula generale: M = C(100+rt) 100 Se vuoi definire la formula che ti consente di quantificare la RAGIONE PERCENTUALE e cioè arrivare alla formula  r = … sempre partando da C(100+rt) = M per avere r a sinistra Puoi moltiplicare entrambi i termini dell’uguaglianza per 100 in modo da non avere più 100 a denominatore e arriverai a: C(100+rt) = 100M Moltiplicando entrambi i termini dell’uguaglianza per l’inverso di C e cioè per 1 Ovviamente specificando che C≠0 C Arriverai a: (100+rt) = 100M ora puoi anche togliere le parentesi e avrai: C 100+rt = 100M puoi sottrarre 100 a entrambi i termini dell’uguaglianza e otterrai: rt = 100M -100 facendo il m.c.m avrai: rt= 100M -100C puoi raccogliere 100: C C e arriverai a rt= 100(M-C) e ricordarti che M-C= I quindi rt=100 I C C E siamo quasi arrivati al nostro obiettivo di trovare r= … dividendo per t entrambi i termini dell’uguaglianza otterrai infatti: Lezioni di Economia Aziendale - Prof.ssa Monica Masoch - LE FORMULE DEL MONTANTE (interesse semplice)

r = 100 I . Ct Le formule inverse del Montante per il calcolo del TASSO DI INTERESSE saranno quindi: Se il tempo è espresso in ANNI: r = ( 100 I ) Ct Se il tempo è espresso in MESI: r = ( 1.200 I ) Ct Se il tempo è espresso in GIORNI (anno civile ordinario): r = ( 36.500 I ) Ct Se il tempo è espresso in GIORNI (anno bisestile): r = ( 36.600 I ) Ct Se il tempo è espresso in GIORNI (anno commerciale): r = ( 36.000 I ) Ct Lezioni di Economia Aziendale - Prof.ssa Monica Masoch - LE FORMULE DEL MONTANTE (interesse semplice)

FORMULE INVERSE DEL MONTANTE – calcolo del TEMPO Anche questa volta partiamo dalla formula generale: M = C(100+rt) 100 Ci puoi già arrivare partendo dal penultimo passaggio visto prima per esplicitare r, comunque se vuoi definire la formula che ti consente di quantificare il TEMPO e cioè arrivare alla formula  t = … sempre partendo da C(100+rt) = M per avere t a sinistra Puoi moltiplicare entrambi i termini dell’uguaglianza per 100 in modo da non avere più 100 a denominatore e arriverai a: C(100+rt) = 100M Moltiplicando entrambi i termini dell’uguaglianza per l’inverso di C e cioè per 1 Ovviamente specificando che C≠0 C Arriverai a: (100+rt) = 100M ora puoi anche togliere le parentesi e avrai: C 100+rt = 100M puoi sottrarre 100 a entrambi i termini dell’uguaglianza e avrai: rt = 100M -100 facendo il m.c.m otterrai: rt= 100M -100C puoi raccogliere 100: C C e arriverai a rt= 100(M-C) e ricordarti che M-C= I quindi rt=100 I C C E siamo quasi arrivati al nostro ultimo obiettivo di trovare t= … dividendo per r entrambi i termini dell’uguaglianza avrai infatti: Lezioni di Economia Aziendale - Prof.ssa Monica Masoch - LE FORMULE DEL MONTANTE (interesse semplice)

t = 100 I . Cr Le formule inverse del Montante per il calcolo del TEMPO saranno quindi: Se il tempo è espresso in ANNI: t = ( 100 I ) Cr Se il tempo è espresso in MESI: t = ( 1.200 I ) Cr Se il tempo è espresso in GIORNI (anno civile ordinario): t = ( 36.500 I ) Cr Se il tempo è espresso in GIORNI (anno bisestile): t = ( 36.600 I ) Cr Se il tempo è espresso in GIORNI (anno commerciale): t = ( 36.000 I ) Cr Lezioni di Economia Aziendale - Prof.ssa Monica Masoch - LE FORMULE DEL MONTANTE (interesse semplice)