L’ordinamento scolastico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RTOGRUARO P RIENTA RETE INTERDISTRETTUALE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE FORUM DELLORIENTAMENTO.
Advertisements

OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale
C. Latino Dipartimento della Conoscenza Il secondo ciclo in provincia di Trento Incontri territoriali per i docenti del primo ciclo.
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
Educazione alla scelta a. s. 2012/2013
LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE
RIORDINO DEL SECONDO CICLO DAI PROGRAMMI AI CURRICOLI LE NORME.
Gli Istituti Tecnici.
Corso di Pedagogia SSIS
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Schede di sintesi sul primo ciclo
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
Il consiglio orientativo
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
ragazzi – scuole - società
MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE LECCO
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO a.s.2010/2011
Rielaborazione a cura del D. T. B.Seravalli Gennaio 2010 La riforma della secondaria MIUR Scuola secondaria di 1° grado Manzoni & Fermi di Udine.
INFORMAZIONI PER L’ORIENTAMENTO
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riforma dei licei Si parte dal 2010
Scuola: Liceo "A. APROSIO" INDIRIZZO: Liceo scientifico INDIRIZZO: ESABAC INDIRIZZO: Liceo classico.
Istruzione scolastica in Italia
PROGETTO ORIENTAMENTO
RIFORMA SECONDARIA DI 2° GRADO COME CAMBIANO GLI INDIRIZZI
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
COME CAMBIANO I LICEI COME ERANOCOME SARANNO 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur 6 Licei Liceo classico Liceo scientifico Liceo.
La riforma della secondaria
"Operazione Orientamento"
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico
ORIENTAMENTO a cura della referente d’Istituto per l’orientamento prof.ssa Bignotti Katia.
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
RIORDINO DEI CICLI DI SCUOLA SECONDARIA II GRADO
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
Provincia di Livorno U.O. Pubblica Istruzione
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
Quale scuola scelgo dopo la terza media?
Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
TABELLE DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI DEL NUOVO ORDINAMENTO.
LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO UNA SCELTA IMPORTANTE.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Orientare ad orientarsi Rivolto agli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di Bucchianico e sedi distaccate Vacri Villamagna.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D’ISTRUZIONE Decorrenza dall’a.s I.C. “E. De Amicis” - Lomazzo (CO)
Il VOSTRO FUTURO ??? Una pagina ancora da scrivere.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
La nuova secondaria superiore
Licei a Ragusa Liceo Scientifico «E. Fermi» indirizzo ordinario – indirizzo con l’opzione scienze applicate – indirizzo liceo sportivo Istituto d’Istruzione.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
L’ordinamento scolastico Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 6.
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
1 E’ il momento di decidere! PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA UNITA’ D’ITALIA a.s Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello.
L’ordinamento scolastico Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5.
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli Autonomia scolastica Introduzione dei Crediti formativi Obbligo scolastico 15 anni Obbligo formativo 18.
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Transcript della presentazione:

L’ordinamento scolastico Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5

L’architettura del sistema Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado FP / IFP Università – AFAM – IFTS Sergio Cicatelli

La riforma Berlinguer (legge 30/00) Scuola dell’infanzia (durata 3 anni) Scuola di base (durata 7 anni) Licei (durata 5 anni, 4 tipologie) Università o IFTS Sergio Cicatelli

La riforma Moratti (legge 53/03) Scuola dell’infanzia (3 anni, anticipo) Primo ciclo Scuola primaria (5 anni, anticipo) Scuola secondaria di I grado (3 anni) Secondo ciclo Licei (5 anni, otto tipologie) IFP (minimo 3 anni, alle Regioni) Università o IFTS Sergio Cicatelli

Interventi Fioroni (legge 40/07) Scuola dell’infanzia Primo ciclo Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Secondo ciclo Licei (sei tipologie) Istituti tecnici Istituti professionali Formazione professionale regionale Sergio Cicatelli

La scuola dell’infanzia Alla fine del Settecento nascono i primi asili infantili, con funzioni di custodia e assistenza. Tra Ottocento e Novecento si afferma una pedagogia dell’infanzia (Agazzi, Montessori). Nel 1968 la legge 444 istituisce la scuola materna (3-5 anni): natura prescolare, solo educatrici fino al 1977. Legge 53/03: «la scuola dell'infanzia, di durata triennale, concorre all'educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale delle bambine e dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, e ad assicurare un'effettiva eguaglianza delle opportunità educative; nel rispetto della primaria responsabilità educativa dei genitori, essa contribuisce alla formazione integrale delle bambine e dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con il complesso dei servizi all'infanzia e con la scuola primaria». Iscrizione anticipata. Sergio Cicatelli

La scuola primaria La riforma Gentile (1923) prevedeva una scuola elementare quinquennale, suddivisa in biennio + triennio. La legge 148/90 introduce il modulo didattico (3 x 2). Legge 30/00 (Berlinguer): scuola di base di 7 anni. Legge 53/03 (1+2+2): «la scuola primaria promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della perso-nalità, ed ha il fine di far acquisire e sviluppare le conoscen-ze e le abilità di base fino alle prime sistemazioni logico-critiche, di far apprendere i mezzi espressivi, ivi inclusa l'alfabetizzazione in almeno una lingua dell'Unione europea oltre alla lingua italiana, di porre le basi per l'utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi, di valorizzare le capa-cità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo, di educare ai principi fondamentali della convivenza civile». La questione dell’anticipo. Abolito l’esame di licenza. Legge 169/08: maestro prevalente; 24-27-30-40 ore. Sergio Cicatelli

La scuola secondaria di I grado Differenti indirizzi dopo le elementari secondo Casati (1859) e Gentile (1923). Legge 1859/62: scuola media unica. La questione del latino e delle materie facoltative. 1977: 30 ore, tutte le materie obbligatorie, eliminato il latino. Legge 30/00: scuola di base di 7 anni. Legge 53/03: secondaria di I grado all’interno del primo ciclo, articolata in un biennio + un anno. Esame di stato conclusivo del primo ciclo. Sergio Cicatelli

La scuola secondaria di II grado T.U., art. 191: «Il ginnasio-liceo classico e quello scientifico hanno per fine precipuo quello di preparare agli studi universitari; gli istituti tecnici hanno per fine precipuo quello di preparare all'esercizio di funzioni tecniche od amministrative, nonché di alcune professioni, nei settori commerciale e dei servizi, industriale, delle costruzioni, agrario, nautico ed aeronautico; il liceo artistico ha per fine quello di impartire l'insegnamento dell'arte, indipendentemente dalle sue applicazioni all'industria; gli istituti professionali hanno per fine precipuo quello di fornire la specifica preparazione teorico-pratica per l'esercizio di mansioni qualificate nei settori commerciale e dei servizi, industriale ed artigiano, agrario e nautico; gli istituti d'arte hanno per fine precipuo quello di addestrare al lavoro ed alla produzione artistica, a seconda delle tradizioni, delle industrie e delle materie proprie del luogo. Fino all'attuazione dell'art. 3 della L 19-11-1990, n. 341, concernente la riforma degli ordinamenti didattici universitari, l'istituto magistrale conserva, quale fine precipuo, quello di preparare i docenti della scuola elementare; la scuola magistrale, quello di preparare i docenti della scuola materna». Sergio Cicatelli

La scuola secondaria di II grado Licei 5 anni (2 + 3) Licei artistici 4 anni Istituti tecnici 5 anni (2 + 3) Istituti professionali 3 anni + 2 Istituti d’arte 3 anni + 2 Istituti magistrali 4 anni Scuole magistrali 3 anni Sergio Cicatelli

La scuola secondaria di II grado La riforma mancata Liberalizzazione degli accessi all’università Sperimentazioni Progetto Brocca La formazione professionale Competenze di Stato e Regioni dopo la riforma del Titolo V Sergio Cicatelli

Prospettive per il secondo ciclo Tre regolamenti distinti: licei, tecnici e professionali. In vigore dal 1-9-2010, ma le iscrizioni si faranno nel prossimo inverno. Il ruolo ambiguo del Pecup. Collegamento con l’obbligo di istruzione e continuità con il primo ciclo. Il nodo dell’istruzione e formazione professionale regionale. Sergio Cicatelli

Licei Artistico (tre indirizzi) Classico Linguistico Arti figurative Architettura design ambiente Audiovisivo multimedia scenografia Classico Linguistico Musicale e coreutico (due sezioni) Scientifico (due opzioni) Scientifico Scientifico-tecnologico Scienze umane (due opzioni) Scienze umane Economico-sociale Sergio Cicatelli

Istituti tecnici Settore economico Settore tecnologico amministrativo, finanza e marketing; turismo. Settore tecnologico meccanica, meccatronica ed energia; trasporti e logistica; elettronica ed elettrotecnica; informatica e telecomunicazioni; grafica e comunicazione; chimica, materiali e biotecnologie; sistema moda; agraria e agroindustria; costruzioni, ambiente e territorio. Sergio Cicatelli

Istituti professionali Settore dei servizi Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale; Servizi per la manutenzione e l'assistenza tecnica; Servizi socio-sanitari; Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera; Servizi commerciali. Settore industria e artigianato produzioni artigianali e industriali Sergio Cicatelli

La formazione professionale Legge quadro 845/78: «la formazione professionale, strumento della politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e tende a favorire l'occupazione, la produzione e l'evoluzione dell'organizzazione del lavoro in armonia con il progresso scientifico e tecnologico»; essa è finalizzata «alla diffusione delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere ruoli professionali rivolti al primo inserimento, alla qualificazione, alla riqualificazione, alla specializzazione, all'aggiornamento ed al perfezionamento dei lavoratori, in un quadro di formazione permanente». Qualifica professionale dopo tre anni. I Centri di formazione professionale (CFP) operano in convenzione con le Regioni e godono di finanziamenti del Fondo Sociale Europeo. Evoluzione verso l’Istruzione e Formazione Professionale (IFP). Sergio Cicatelli