I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Passato Prossimo Forma
Advertisements

İl passato prossimo che cos’e’?
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Istituzioni di linguistica a.a
Unità 16 – IL PERIODO E I SUOI ELEMENTI BASE
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
Verbo: centro della frase
I COMPLEMENTI INDIRETTI
IL VERBO.
Ripasso di grammatica elementare
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
Il pronome.
Uso dei modi e dei tempi del verbo
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
LA SINTASSI Complemento oggetto a cura di Prof.ssa Teresa Di Roberto
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Il discorso indiretto Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano.
La sintassi si occupa della funzione logica
Ripasso di grammatica elementare
Ripasso di grammatica elementare
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Il Comparativo di maggioranza
Morfologie italštiny III (2)
Analisi di un periodo La subordinazione
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
IL VERBO.
6. Subordinate sostantive o completive
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
Coordinazione e subordinazione
I pronomi personali complemento
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
Frase grammaticale?logica?
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Grammatica italiana per il biennio.
L’articolo.
Sintassi della frase 2. Il soggetto
Grammatica italiana per il biennio.
Come si fa l’analisi logica
8. Il complemento oggetto o diretto
10. Complementi di specificazione, partitivo, denominazione
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
IL COMPLEMENTO OGGETTO
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LEZIONE 6 Preposizioni, imperativo, CI e NE. Le preposizioni  In italiano, esistono le PREPOSIZIONI SEMPLICI (di, a, da, in, su, con, per, tra/fra)…
Le Congiunzioni Le Congiunzioni sono una parte INVARIABILE del discorso che UNISCONO DUE ELEMENTI DI UNA FRASE o tra DUE FRASI. Alcune Congiunzioni sono.
Passato prossimo, pronomi diretti
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
MODI INDEFINITI DEL VERBO
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
AGGETTIVI DETERMINATIVI E PRONOMI: SOVRAPPOSIZIONI
Transcript della presentazione:

I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni

L’AVVERBIO L’avverbio serve a modificare o precisare il significato di altri componenti del discorso. Sono invariabili e possono essere classificati secondo la loro funzione. L’avverbio può modificare il significato di: • un verbo: Lucia corre velocemente; • un aggettivo: sono molto arrabbiato; • un nome: a cena ho bevuto solo vino; • un altro avverbio: oggi mi sono svegliato abbastanza presto; • una frase: francamente, non so cosa dirti.

Secondo il loro significato, gli avverbi si distinguono in: • avverbi di modo: ci siamo pentiti amaramente; • avverbi di luogo: loro vivono laggiù; • avverbi di tempo: adesso non posso venire con te; • avverbi di giudizo: forse sei un po’ stanco; • avverbi di quantità: oggi ho mangiato troppo; • avverbi interrogativi: dove vai stasera?

La posizione dell’avverbio segue alcune regole che dipendono dal tipo di elemento a cui si riferisce:   Se l’avverbio si riferisce a un verbo, si colloca dopo di esso: Luca cammina molto. Se il verbo è accompagnato da complementi l’avverbio può collocarsi subito dopo il verbo: Maria parla fluentemente l’italiano, oppure in fondo alla frase: Maria parla l’italiano fluentemente. Quando il verbo è coniugato in un tempo composto l’avverbio si colloca dopo il verbo: Nadia ha lavorato duramente. Alcuni avverbi di tempo (ancora, appena, finalmente, già, mai, sempre, spesso, subito, talvolta) e di giudizio (certamente, forse, neanche, nemmeno, neppure, probabilmente, proprio, sicuramente) possono essere collocati tra l’ausiliare e il participio passato: non sono mai andato a Roma; non hai nemmeno lavato i piatti. • Se l’avverbio si riferisce a un nome o un aggettivo, si colloca prima di esso: leggo prevalentemente romanzi; sono abbastanza stanco.

Infine con alcuni avverbi il cambiamento di posizione ha effetto sul significato della frase: Solo Marco ha giocato a calcio con Luca (e non Paolo); Marco ha solo giocato a calcio con Luca (e non ha fatto altro); Marco ha giocato solo a calcio con Luca (e non a tennis); Marco ha giocato a calcio solo con Luca (e non con Paolo).

La Congiunzione

Rispetto alla forma, possono invece essere distinte in: *semplici: se sono formate da una sola parola: e, o, né, ma, anche, se, ecc. *composte: se sono formate da parole composte derivate cioè dall'unione di due o più parole: oppure (o + pure), poiché (poi + che), perché (per + che), purché (pur + che), ecc. *locuzioni congiuntive: se sono costituite da due o più parole: per quanto, per il fatto che, dal momento che, ogni volta che, anche se, a patto che, non appena, anche se.

L’analisi grammaticale delle congiunzioni

Esempio di analisi grammaticale di una frase: Quando mia nonna ha visto per la prima volta il nonno mai avrebbe pensato di trascorrere tanti anni insieme. Quando = avverbio di tempo mia = aggettivo possessivo femminile singolare nonna = nome comune di persona femminile singolare ha visto = v.d.v vedere, 2° coniugazione, modo indicativo, tempo pass. prossimo, 3° pers. sing. per = preposizione semplice la = articolo determinativo femminile singolare prima = aggettivo numerale ordinale volta = nome comune di cosa femm sing il = articolo determinativo maschile singolare nonno = nome comune di persona maschile singolare mai = avverbio di tempo (o forse di negazione) avrebbe pensato = v.d.v pensare, 1° coniugazione, modo condizionale, tempo pass. 3° pers. sing. di = preposizione semplice trascorrere = 2° coniugazione, modo infinito tanti = aggettivo indefinito anni = nome comune di cosa maschile plurale (unità di misura) insieme = avverbio di modo