INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Teoria culturale e cognitiva
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Lez.9 – Le competenze interculturali
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria delle rappresentazioni sociali
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Il Gruppo di Lavoro.
Zarepta di Sidone Onlus
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
La costruzione sociale del corpo
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Il bambino …. È sempre il bambino.
dalle abilità alle competenze
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
L’altro siamo noi Abetini M, Cecchetto G, Mazza L. – Liceo Scientifico A. Einstein – AS 2014/2015.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La societa’ nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: Giovedì, ore
Teorie sociologiche: una introduzione
Ragionare per paradigmi
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO PREMESSA FILOSOFICO- GIURIDICA Corso ECPD sede Prizren
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Rapporteur: Laura Baldassarre
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
I principi che guidano l’approccio educativo della psicologia culturale Il principio della prospettiva Il principio delle limitazioni Il principio del.
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
Essere adulti nelle «altre culture» Fonte: M. Castiglioni, Essere adulti nelle altre culture, in «Adultità», n. 11, 2000, pp («Erranze», numero.
SOCIALIZZAZIONE / CICLO VITALE Concetto di socializzazione: - Processo culturale e psicologico attraverso il quale una persona entra nella società Concetto.
Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Corso di Laurea in Psicologia dinamica, clinica e di comunità Corso di Pedagogia Sociale 4 Novembre 2014 Dott.ssa Romano Alessandra
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…

INDIVIDUO/SOCIETÀ INDIVIDUO: ha storie personali, uniche, basate sull’esperienza alle quali attribuisce significato raccontandole a se stesso e agli altri SOCIOLOGIA: … aiuta ad attribuire significato alle nostre esperienze ascoltandole e confrontandole con quelle altrui… se fanno parte di “una storia più ampia” si arriva ad esprimere una TENDENZA SOCIALE

INDIVIDUALISMO Spesso noi consideriamo il nostro “sé” distinto dalla società… nella nostra ottica soggettiva il mondo si presenta a noi sotto forma di risorse, oggetti, organismi, istituzioni… INDIVIDUALISMO: ottica filosofica che concepisce la società come somma di individui unici e responsabili delle proprie azioni e del proprio destino…

SOCIOLOGIA Non concepisce la società come somma di individui separati ma secondo vari gradi e livelli noi “agiamo” in relazione alle circostanze sociali in cui viviamo e lo facciamo con una CULTURA, un LINGUAGGIO … REGOLE COMUNI E CONDIVISE QUESTO NIENTE HA A CHE FARE CON IL DETERMINISMO…

VITA SOCIALE LA VITA SOCIALE CI DA LE RISORSE CULTURALI PER PENSARE E E COMUNICARE SENZA TOGLIERCI AL CONTEMPO LA NOSTRA INIZIATIVA PERSONALE… CAPACITÀ DI AGIRE, AGIRE FINALIZZATO RAPPORTO STRUTTURA/AGIRE INDIVIDUALE: INTERAZIONE FRA LIMITAZIONE STRUTTURALE E AUTONOMIA CREATIVA

RUOLI E ISTITUZIONI RUOLI E ISTITUZIONI E CULTURA SONO I PILASTRI DELLA CONCEZIONE DI STRUTTURA SOCIALE - RUOLI: aspettative associate alle posizioni sociali (insegnante/studente) - ISTITUZIONI: garantiscono la regolarità e ripetitività delle azioni secondo determinate aspettative (sanzionatorie in via formale e informale)

IMMAGINAZIONE SOCIOLOGICA (Wright Mills – 1959) Alla base delle difficoltà personali spesso ci sono mutamenti sociali di ampia portata…occorre cogliere l’interazione fra individuo/società. Mills: distinzione fra DIFFICOLTÀ PERSONALI D’AMBIENTE e PROBLEMI DI STRUTTURA SOCIALE DIFFICOLTÀ:riguardano il sé individuale PROBLEMI: sono spesso questioni pubbliche e istituzionali (es. crisi familiare…)

IMMAGINAZIONE SOCIOLOGICA L’immaginazione sociologica ci può insegnare i modi di comprendere come le “difficoltà private”siano spesso derivanti da “problemi pubblici”. LA SOCIOLOGIA NON SI LIMITA AI PROBLEMI…OCCORRE SUPERARE QUESTO LUOGO COMUNE… P. BERGER: distinzione fra PROBLEMA SOCIALE e PROBLEMA SOCIOLOGICO… “Il problema sociologico non è il reato ma la legge, non il divorzio ma il matrimonio, non la rivoluzione ma il governo…”

PROSPETTIVA SOCIOLOGICA P. Berger e le 4 dimensioni della coscienza sociologica - DEMISTIFICAZIONE: guardare dietro le apparenze delle strutture sociali - NON RISPETTABILITÀ: considerazione sociologica e interpretazione degli aspetti non “rispettabili” della società - RELATIVIZZAZIONE: mutamenti delle identità e delle prospettive in relazione a situazioni e contesti (post- modernità/identità fluide, frammentate, mutevoli) - - ASPETTO COSMOPOLITICO: “visuale ampia sulla vita umana

MODERNITÀ/POSTMODERNITÀ

COME COMPRENDERE IL MONDO CONTEMPORANEO DETERMINISMO contro LIBERO ARBITRIO: Marx/Durkheim – Mead/Goffman (Sé/me/io) STRUTTURA contro CULTURA: STRUTTURA: istituzioni, processi, gruppi visti fuori dal sé individuale CULTURA: valori, credenze…ma anche sentimenti, morale, credenze che abilitano all’iniziativa personale

SOCIOLOGIA: IMMAGINAZIONE E RIGORE  SI DA POCO CREDITO A IDEE SCIENTIFICHE CHE NON TROVANO CONFERME NELL’ESPERIENZA (Nisbet)  NON ESISTONO FATTI SENZA TEORIE PER INTERPRETARLI…I FATTI NON PARLANO DA SOLI