Scenari evolutivi in materia di organizzazione Università degli Studi di Torino Dott.ssa Loredana Segreto Direttore Generale XXV Convegno Nazionale Responsabili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGETTO INTERREGIONALE
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
1 15 dicembre 2010 Riccardo Innocenti X Conferenza Nazionale di Statistica Riforma del Sistema statistico nazionale: ci sarà un ruolo per i comuni?
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
Dipartimento della Funzione Pubblica
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Federico Valacchi Università di Macerata
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
GdS /2007 Cè un futuro per il Policlinico Federico II? GdS/2008.
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
NUOVI STRUMENTI CONTABILI
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Organizzazione Aziendale
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
L’UFFICIO STUDI : Organizzazione e documentazione UFFICIO STUDI Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
Area Ricerca Scientifica e Rapporti Internazionali Network Ricerca Scientifica, TTO e Ricerca Applicata FRANCA D’AMBROSIO Rende, 10 aprile 2013.
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
XIII CONVEGNO ANNUALE CODAU 17/19 SETTEMBRE 2015 PRIMA SESSIONE - TAVOLA ROTONDA 18 settembre 2015 I modelli organizzativi degli Atenei a cinque anni dalla.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Linee strategiche, Politiche della Qualità, Piani triennali dei Dipartimenti e strumenti a supporto Direzione Programmazione,
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
1 Le Unioni di Comuni Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
I sistemi di controllo di gestione tra attività e benchmarking Michela Arnaboldi Politenico di Milano
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
Nuovi assetti organizzativi delle università Genova Ottobre 2015 Carlo Musto d’Amore Direttore Generale.
Vincenzo Zara Università del Salento Didattica, ricerca, terza missione Gestione, Valutazione e Impatto Genova 8 ottobre 2015.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Distu Università di Viterbo 07 novembre 2011 La riorganizzazione: Gli obiettivi.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Scenari evolutivi in materia di organizzazione Università degli Studi di Torino Dott.ssa Loredana Segreto Direttore Generale XXV Convegno Nazionale Responsabili Amministrativi Università

Lo stato dell’arte in Unito

Andamento del personale TA Dal 2008 il personale tecnico amministrativo si è ridotto di circa il 300 unità: Personale Dirigente è passato da 15 nel 2008 a 10 nel

Andamento FFO nazionale e Unito 2014 E 2015= NUOVO MODELLO DI ASSEGNAZIONE

Complessità gestionale

Distribuzione del personale TA

Linee guida riorganizzazione Centri Servizi Dipartimentali 7 Progressività e gradualità dell’implementazione delle decisioni Adozione di logiche sperimentali Centralità delle strutture dipartimentali Struttura organizzativa a direzione dipartimentale – Forte ruolo del Direttore di Dipartimento Rafforzamento della struttura organizzativa dipartimentale in logica funzionale Flessibilità organizzativa in relazione alle specificità scientifico-disciplinari e territoriali Efficacia e sussidiarietà Autonomia gestionale

Il Centro di Servizi Dipartimentali (CSD)

Il Centro Servizi Operativi (CSO) Direttore CSO Responsabile EP del CSO Settore Approvvigionamenti Settore BudgetSettore Missioni e Contratti Settore Rendicontazione Progetti

Prime valutazioni sulla sperimentazione dell’attuale modello del CSD e dei CS

Centri di servizi dedicati o comune  La maggior parte dei Dipartimenti ha attivato un Centro di servizi dedicato. Il 26% dei dipartimenti ha deciso di condividere in toto o in parte i propri servizi in un Centro di servizi comune;  Solo 2 Dipartimenti non hanno attivato il ruolo di Coordinatore Ep.

Il punto di vista dei Direttori di Dipartimento  Forte soddisfazione rispetto al nuovo modello dei centri servizi;  Forte apprezzamento del ruolo del Coordinatore EP;  Manifestata esigenza di dare stabilità alla situazione organizzativa, non ancora completamente assestata;  Piena disponibilità a vedere ulteriormente rafforzato il ruolo del Coordinatore EP e ad essere sgravati sul fronte delle responsabilità gestionali;  Ridimensionare il problema degli organici attraverso il completamento della revisione degli assetti strutturali (Scuole, Dipartimenti e Centri).

Il punto di vista dei Coordinatori Ep  Soddisfazione per il nuovo modello organizzativo che si è lentamente e progressivamente affermato, non senza difficoltà;  Ruolo dei Direttori di Dipartimento forte in tutti i Dipartimenti;  Ruolo del Coordinatori Ep accettato in tutti i Dipartimenti, ma con diverso ambito di azione;  Progressiva affermazione ruoli di responsabilità nei diversi ambiti tematici (servizi amministrativo-contabile, servizi alla didattica ed agli studenti, servizi alla ricerca, servizi logistici, servizi informatici, etc.);  Necessità di chiarire l’ambito di operatività di Scuole e Centri di ricerca (con e senza autonomia gestionale)

La necessità di andare oltre e di avviare nuove sperimentazioni

Le sfide future 0 Fornire una soluzione organizzativa in un contesto di risorse umane decrescenti e di sempre maggiore richiesta di competenze; 0 Liberare risorse da dedicare ad attività attualmente non sufficientemente coperte (gestione dati, sviluppo relazioni territorio, internazionalizzazione e terza missione, etc.); 0 Dare piena attuazione al dettato normativo della Legge 240/2010 e attribuire le responsabilità gestionali al personale tecnico-amministrativo; 0 Superare la storica dicotomia centro/periferia che da decenni caratterizza l’organizzazione del nostro Ateneo.

Compatibilità del progetto con l’evoluzione dell’assetto strutturale Il progetto è compatibile con eventuali evoluzioni organizzative nell’assetto strutturale dell’Ateneo, di cui comunque probabilmente si parlerà con la revisione dello Statuto, vale a dire:  Variazione numero dei Dipartimenti;  Definizione ruolo e mansioni della Scuola, in rapporto ai Dipartimenti;  Analisi delle Strutture Didattiche Speciali, dei Centri interdipartimentali di Ricerca e dei Centri di competenza.

Compatibilità del modello con l’autonomia dipartimentale  Il modello proposto è rispettoso dell’autonomia dipartimentale;  Il Dipartimento, oltre alle proprie prerogative in materia di didattica e di ricerca, mantiene l’autonomia di spesa e il potere di disporre del proprio budget, le cui decisioni allocative rimangono in capo agli Organi.

Quali logiche di concentrazione utilizzare 18 Territorialità Ambito scientifico Ambito didattico

Il concetto di servizi fungibili ed infungibili Si definiscono come:  Servizi fungibili tutti quei servizi erogati dal personale tecnico- amministrativo la cui gestione non muta in relazione all’ all’ambito scientifico-disciplinare in cui il dipartimento opera (es. pagamento missioni, fatture; acquisti; supporto informatico etc.). In relazione a tale definizione, il personale può indistintamente essere allocato in dipartimenti differenti, essendo in possesso di competenze spendibili ovunque.  Servizi infungibili sono altresì quei servizi erogati dal personale tecnico-amministrativo la cui gestione appare condizionata dall’ambito scientifico-disciplinare in cui il dipartimento opera (es. personale tecnico della ricerca). In relazione a tale definizione, il personale TR, che abbia maturato una competenza tecnica di tipo specialistico ad es. in ambito umanistico, non potrà assolutamente essere allocato, quale TR, in un dipartimento di area scientifica.

I vincoli  Il modello proposto prevede una revisione dello Statuto e dei Regolamenti (Dipartimenti, Scuole, Centri, etc.).  La dispersione geografica e i problemi logistici.  Il potenziamento dei sistemi informativi.  La riarticolazione del sistema delle responsabilità.  Prevedibili forti resistenze al cambiamento.  La politica retributiva (la gestione del conto terzi e delle indennità ospedaliere).

Cambiamento non come criticità ma come risorsa Formazione del personale come driver di cambiamento e argine ai problemi di ageing Necessità di creare reti collaborative tra Atenei per lo scambio di buone pratiche Prospettive Definizione delle responsabilità a tutti i livelli della linea gerarchica

Condividere per crescere Il nuovo motto di Unito