VI Pasqua C Gv 14, 23-29 “… verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Celebrazione della Prima Confessione
Advertisements

DOMENICA 2 Anno B.
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
6a di Pasqua C. Παρά/κλητος chiamatochiamato presso,presso InvocatoInvocato 1 consolatoreconsolatore Oppure 2 avvocato della difesa.
Pentecoste La festa del dono dello Spirito Santo alla Chiesa.
all’intervento di DIO in Cristo
Cammino di luce Laura Vicuña.
Paolo nell’areopago.
Verso le altezze della mistica paolina
Io Sono Il Vivente ! ( terza parte).
Lettura di testi: i cinque logia sullo Spirito in Gv
PENTECOSTE ANNO C Gv 14, b-26 Matteo 3,1-12.
VI domenica di pasqua ANNO C
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Dialogando con il Padre nostro.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Creati per Amare Dio è amore; chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui. (1Gv 4,16)
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Parrocchia di San Francesco
Accompagnare.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella VI c Domenica di Pasqua.
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
Il dubbio di Tommaso GV 20,19. Il dubbio di Tommaso GV 20,19.
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
Giovedì 24 ottobre Incontro con il Gruppo Giovani di Grassobbio PAROLA E PAROLA.
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Gv 14,1-12 V dom. di Pasqua - A “Io sono la Via, la Verità e la Vita…” “Io sono la Via, la Verità e la Vita…”
09.00.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Elaborazione Monastero Santa Margherita Fabriano
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B La “Musica silenziosa” di Frederic Mompou ci invita al silenzio dell’AMORE.
Veglia penitenziale di Natale
Anno C Domenica sesta di Pasqua 9 maggio At 15, In quei giorni, alcuni, venuti dalla Giudea, insegnavano ai fratelli: «Se non vi fate circoncidere.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Domenica prima dopo Pentecoste
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Monges de St. Benet de Montserrat L’ampiezza musicale del “Flauto magico” evoca la pienezza dei doni dello SPIRITO 2006.
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
Testo di: Chiara Lubich
Monges de Sant Benet de Montserrat Pentecoste C Al termine della Pasqua, con il Coro del Messia di Händel, rendiamo grazie per l’opera di Gesù (2’) Al.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
Canto al Vangelo Vieni, Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore.
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
Anno A Quinta Domenica di PASQUA Quinta Domenica di PASQUA 22 maggio 2011.
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
IIDOMENICADIPASQUA ANNO C Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Musica: Osanna de Dufay Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro.
Capitolo 16 1 Vi ho detto queste cose perché non abbiate a scandalizzarvi. 2 Vi scacceranno dalle sinagoghe; anzi, verrà l'ora in cui chiunque vi ucciderà.
VDOMENICADIPASQUA Gv 14,1-12. In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Musica: “Cum Sancto Spiritu” della messa in si minore di Bach 2016 Anno C Stanza alta del Cenacolo che ricorda Pentecoste.
Transcript della presentazione:

VI Pasqua C Gv 14, “… verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui”

Gv 14, Gli rispose Gesù: “Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. 24 Chi non mi ama non osserva le mie parole; la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. 25 Queste cose vi ho detto quando ero ancora tra voi. 26 Ma il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v’insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto. 27 Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dá il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. 28 Avete udito che vi ho detto: Vado e tornerò a voi; se mi amaste, vi rallegrereste che io vado dal Padre, perché il Padre è più grande di me. 29 Ve l’ho detto adesso, prima che avvenga, perché quando avverrà, voi crediate.

Gv 14, CONTESTO/1 testamento di Gesù Il testamento di Gesù, che si sviluppa attraverso i cc. 13 : - «… perché come ho fatto io, facciate anche voi» (v. 15) - «… vi do un comandamento nuovo … » (v. 34) 14 : - «… mi manifesterò a lui …» (v. 21) *Risposta alla domanda di Giuda (Taddeo) «… come è accaduto che devi manifestarti a noi e non al mondo?» (14, ). Opponendo «chi ama-osserva» a chi «non ama- osserva», afferma che no può manifestarsi al ‘mondo’ perché lo chi ama può fare esperienza di lui e lo può riconoscere.

Gv 14, CONTESTO/2 Gesù annunzia la sua imminente partenza e il suo ritorno: su questo sfondo generale, si inseriscono una serie di domande che riguardano la “gestione” dell’assenza di Gesù. La notizia dell’allontanamento di Gesù rischia di gettare i discepoli nel panico e per ben due volte (vv. 1 e 27b) Gesù li invita a non turbarsi e fa una aveva fatto una promessa: «Non vi laceròorfani! »(v. 18) … ma … … con quale tipo di presenza? a quali condizioni si può fare esperienza della presenza di Gesù? CHI rende possibile questa presenza/manifestazione?

TESTO Gv 14, v. 23: « v. 23: « Gli rispose Gesù: “Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui (faremo dimora permanete e ci fermeremo a vivere accanto a lui)» [in un rapporto quasi di ospitalità e comunione]. Gesù risponde così alla domanda di Giuda sulle condizioni e sulla qualità della MANIFESTAZIONE «Amare – osservare» = verbi sempre uniti nella tradizione deuteronomista (Dt 5,10; 6,5-6;10,12.13;11,13.22) È forte il rimando a Es 26ss, dove la presenza di Dio, nell’esodo dalla schiavitù dell’Egitto, è localizzata nella «dimora» = tenda dell’INCONTRO. Gesù favorisce l’incontro e lo stare con il Padre

TESTO Gv 14, v. 24: « v. 24: « la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato». Gesù continua ad identificare il suo con il messaggio del Padre (7,16; 8,28.40; 12,49s) già presente nell’A.T. (Es 34,6s): cioè il suo AMORE per l’UOMO. vv : «… il Consolatore/Soccorritore, lo Spirito Santo … v’insegnerà … vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto». * Gesù aveva già parlato del CONSOLATORE (14, 16s). Gesù rimane l’unico RIVELATORE: lo SPIRITO è il MAESTRO che: - dà spessore di interiorità alla PAROLA - la rende eloquente per la VITA - fa gustare il bene che da essa si sprigiona

TESTO Gv 14, Lo SPIRITO è SANTO (1,33; 20,22) HAGIONSEPARATO appartiene alla sfera del divino “separatore”: separa l’uomo dalla tenebra

Lo SPIRITO è CONSOLATORE / SOCCORRITORE: realtà dinamica e personale (14, 16; 14, 26; 15, 26; 16, 7) con ruoli che seguono la linea profetica: - insegna (interpreta e attualizza): 14, 26; Cf Sir 24,31;39,8 - rende testimonianza: 15, 26 - accusa il mondo: 16, 8 - interpreta la storia per i discepoli (16, 3), orientandoli nel loro impegno

v. 27: « Vi lascio la PACE, vi do la mia PACE. Non come la dá il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore». slmShalom = “benessere” – “salute” – “prosperità” sia per il singolo sia per la comunità Is 45, 7: Dio crea la PACE e la offre a quanti gli sono fedeli (Sal 4,9; 35,27)

La PACE DONO di CRISTO IMPEGNO dell’uomo

Preghiamo con Gv 14, Mandaci il Consolatore, lo Spirito Santo, perché ci sono momenti in cui vediamo tutto nero e disperiamo del futuro, delle tue promesse, dei tuoi progetti. Solo Lui può far sprigionare la fiamma delle speranza dalle nostre ceneri fredde. Mandaci il Consolatore, lo Spirito Santo perché, confusi da mille percorsi, non riusciamo ad imboccare la strada che conduce a te e al mondo nuovo di cui ci parli. Allora la tua luce brillerà sulla nostra vita, allora vedremo con chiarezza. Mandaci il Consolatore, lo Spirito Santo, perché abbiamo paura: paura di rischiare schierandoci dalla tua parte, paura di imboccare strade nuove mai battute, paura di vivere il tuo Vangelo senza compromessi. Allora la tua pace ci condurrà ad un nuovo coraggio: abbatteremo tutto ciò che ci impedisce di aderire alla fraternità e alla giustizia, abbatteremo ogni ostacolo dentro e fuori di noi.

VI Pasqua C Gv 14, “… verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui”