Apparato respiratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bernardo Belcari Studente II° Anno Infermieristica
Advertisements

APPARATO RESPIRATORIO
29/09/12.
CORREZIONE LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI
INTERESSE COMUNE PER I TRAUMI DEL TORACE
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
L’insieme delle ossa della faccia, lo splancnocranio, forma una sorta di struttura a cuneo posta davanti e in basso rispetto alla scatola cranica. Le ossa.
REGIONE ORBITARIA - CAVITA’ ORBITARIA - BULBO OCULARE - CONO MUSCOLARE
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IMPIANTO DI PACEMAKER DEFINITIVO
Le Cere Anatomiche della Specola di Firenze.
Tiroidectomia per cancro
XXIV Congresso Nazionale ACOI
A.O.R.N. “Santobono – Pausilipon” Napoli
APPARATO RESPIRATORIO.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
L’apertura della parete tracheale e della cute, con conseguente
LA CANNULA ENDOTRACHEALE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Trattamento chirurgico del pneumotorace e dell’enfisema bolloso
Apparato respiratorio
Esofagectomia secondo Ivor Lewis per neoplasia esofagea
Supervisore prof.ssa G. Scicchitano
PRINCIPALI VASI SANGUIGNI E LINFATICI
LA GESTIONE DELLE VIE AEREE
IL CARCINOMA IPOFARINGEO Diagnostica per immagini
Primario Divisione di Chirurgia – Ospedale di Lavagna
Nervi misti IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio
ANATOMIA DELLA REGIONE SOPRAIODEA
Arto inferiore: muscoli
G. PAGLIARICCIO.
ANATOMIA CHIRURGICA DELLA PAROTIDE
Nervo trigemino II anno - canale B.
La geografia del corpo umano
Apparato respiratorio
Apparato circolatorio nomi di arterie e vene principali
Gola e laringe fonazione
Polmone morfologia.
Tecniche e materiali di sutura
L'Apparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
Apparato respiratorio.
MORFOLOGIA APPARATO STOMATOGNATICO
Nervo trigemino II anno - canale B.
VIE AEREE INFERIORI 4Bbiotecnologie
L’APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
IPERPLASIA LINFOIDE FARINGEA DEL CAVALLO
L’APPARATO DIGERENTE Prof. Paolo Piovanello SC Chirurgia Generale
Strumentario chirurgico
medicina operatoria - cateterismo
Emergenze respiratorie Procedure salvavita. Pulizia delle vie aeree Soggetto non cosciente: visualizzazione diretta con laringoscopio Soggetto non cosciente:
FERITE DELLA MAMMELLA E DEL CAPEZZOLO Eziopatogenesi traumatica (corpi taglienti, calpestamenti).Sintomatologia soluzioni di continuo a carico della mammella.
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
I livelli di organizzazione del Corpo Umano
Introduzione alla KINESIOLOGIA APPLICATA
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
Anestesia tronculare arti
LA PROPTOSI DEL GLOBO OCULARE
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
Transcript della presentazione:

Apparato respiratorio

Rinotomia Anatomia cavità nasali dalle narici al rinofaringe meati e conche divisione in fossa nasale destra e sinistra da parte del setto nasale comunicazione con seno frontale attraverso gli osti nasofrontali

Rinotomia Indicazioni: terapia turbinatopatie Incisione mediana dorsale (lesioni bilaterali) dalla linea che congiunge gli angoli mediali degli occhi (stop) al tartufo Incisione paramediana dorsale (lesioni monolaterali) dall’angolo nasale dell’occhio al tartufo Scollamento cute e sottocute ed evidenziazione delle ossa nasali, rispettando i mm. elevatori delle narici

Rinotomia

Rinotomia Scollamento del periostio, ribaltato lateralmente Resezione con sega oscillante o osteotomo di un tassello osseo (margini laterali disposti medialmente ai dotti nasolacrimali e al canale infraorbitale) Sollevamento e ribaltamento craniale del tassello osseo con osteotomo introdotto al di sotto del margine caudale In caso di lisi del tavolato: rimozione della tela ossea con ossivore Rimozione turbinati e pulizia chirurgica cavità

Rinotomia

Rinotomia Emostasia con zaffo di garza Riposizionamento del tassello osseo e fissazione con cerchiaggio metallico o sutura del solo periostio Sutura sottocute e cute

Rinotomia

Rinotomia

Rinotomia

Rinotomia

Rinotomia

Rinotomia

Rinotomia

Tonsillectomia Tonsille: aggregato di tessuto linfoide, accolto nelle cripte tonsillari, sulle pareti laterali dell’orofaringe, cranialmente all’arco palatofaringeo, caudalmente all’arco palatoglosso

Tonsillectomia Indicazioni: processi infiammatori cronici, neoplasie, ipertrofia con ostruzione delle vie aeree

Tonsillectomia Anestesia generale con intubazione orotracheale Decubito dorsale, apribocca

Tonsillectomia Extracriptiche in condizioni patologiche Irrorazione: rami ioidei dell’art. linguale cranialmente, rami tonsillari dell’art. palatina caudalmente

Tonsillectomia Applicazione di pinze di Allis o a cuore sulla porzione anteriore, della tonsilla, con messa in tensione del meso Resezione del peduncolo con forbici curve, con punta rivolta verso la tonsilla

Tonsillectomia Emostasia allacciatura dell’arteriola palatina compressione con garza imbibita di emostatici sutura della cripta con filo monofilamento riassorbibile 3-0 o 4-0 Stubare il soggetto al ritorno del riflesso di deglutizione, senza sgonfiare la cuffia del tubo endotracheale

Laringotomia Via di accesso al laringe ed al rinofaringe Anestesia generale, decubito dorsale, testa leggermente estesa (angolo testa collo > 120°) Intubazione orotracheale e rimozione del tubo durante le fasi dell’intervento che lo richiedono o intubazione per via tracheotomica

Laringotomia craniale: attraverso il legamento cricotiroideo Laringotomia caudale: attraverso il legamento cricotracheale

Laringotomia Craniale: incisione di 10 cm, 5 cm cran. e 5 caud. al punto di incrocio tra linea mediana ventrale e linea trasversa congiungente gli angoli della mandibola Caudale: incisione 10 cm caud. al punto di incrocio tra linea mediana ventrale e linea trasversa congiungente gli angoli della mandibola A: cartilagine cricoide B: cartilagine tiroidea

Laringotomia Incisione cute e sottocute Incisione connessione perimisiale mm. sternotiroidei e sternoioidei Discontinuazione leg. cricotiroideo (attenzione reticolo vascolare esagonale) o cricotracheale

Laringotomia Esecuzione tecniche chirurgiche specifiche Non si esegue ricostruzione dei tessuti discontinuati

Cistigutturotomia/stomia Tasche gutturali equino: dilatazione della mucosa delle tube di Eustachio

Cistigutturotomia/stomia Indicazioni: gutturocistiti croniche, empiema, meteorismo, gutturoliti, gutturomicosi Svuotamento delle tasche, lavaggio ed introduzione di farmaci

Cistigutturotomia/stomia Anestesia generale, decubito laterale sul lato sano (raramente in stazione e anestesia locale) Parete esterna della tasca disposta sulla faccia profonda dell’aponeurosi sottoparotidea Vasi e nervi che attraversano la regione: Carotide esterna, A. occipitale, Carotide interna, nn. pneumogastrico, ricorrente, ecc., ganglio cervicale

Cistigutturotomia Apertura e controapertura per drenaggio di raccolte Apertura dal triangolo di Viborg Controapertura mediante iovertebrotomia Applicazione di drenaggio tubulare Rischio di lesioni di strutture vascolonervose durante la procedura e per spostamento del drenaggio

Cistigutturotomia Sede di incisione - triangolo di Viborg, delimitato da: Cranialmente margine caudale del ramo verticale della mandibola Ventralmente vena mascellare est. o linguofacciale Caudodorsalmente tendine del m. sternomascellare Linea di taglio parallela alla vena mascellare

Cistigutturotomia Accesso mediante iovertebrotomia o di Chabert Parete dorsolaterale della tasca Incisione 8-10 cm parallela all’ala dell’atlante, 4-5 cm davanti ad essa

Cistigutturotomia Accesso mediante iovertebrotomia o di Chabert Incisione fascia parotidea Spostamento caudale del n. auricolare caudale, craniale della parotide Evidenziazione piano muscolare (mm. Occipitoioideo, Digastrico e Rectus capitis cranialis) Incisione della parete tra vago (caud.) e glossofaringeo (cran.) Applicazione del drenaggio Sutura o guarigione per granulazione

Cistigutturotomia Accesso di Whitehouse: paramediano ventrale Sovradistensione della tasca e sua protrusione ventrale, lateralmente alla trachea Complicanze: disfagia transitoria o permanente per probabile compromissione intraoperatoria di branche faringee del nervo glossofaringeo e del vago, disposti ventralmente alla tasca

Cistigutturostomia Preferibile alla cistigutturotomia Accesso dal triangolo di Viborg Incisione di 4-6 cm cute e sottocute e fascia Dissezione connettivo a livello di margine ventrale della parotide o spostamento in alto della stessa Estroflessione parete della tasca Apertura e marsupializzazione (sutura ai margini della breccia)

Tracheotomia/tracheostomia Indicazioni: Patologie ostruttive delle prime vie aeree (cavità nasali, faringe, laringe, trachea prossimale) Prima di interventi chirurgici sulle prime vie aeree, per intubazione tracheale intraoperatoria o per prevenzione di dispnea postoperatoria

Tracheotomia/tracheostomia Tracheotomia: dieresi penetrante temporanea della trachea Tracheostomia: creazione di uno stoma permanente tra cute e trachea Diretta: sutura tra cute e mucosa tracheale Indiretta: interposizione di un tracheotubo

Tracheotomia/tracheostomia Soggetto in stazione, contenimento fisico/ farmacologico, anestesia di infiltrazione Soggetto in decubito dorsale, anestesia generale Testa e collo estesi Incisione cutanea ventrale mediana, nel terzo prossimale del collo, a livello di IV-VI anello tracheale Incisione pellicciaio Incisione connessione perimisiale muscoli sternoioidei e sternotiroidei Applicazione di un divaricatore ed esposizione della trachea

Tracheotomia/tracheostomia Perforazione di leg. anulare (tracheotomia) Asportazione di una finestra di tessuto comprendente un emianello tracheale prossimale e distale con il legamento anulare interposto

Tracheotomia/tracheostomia Inserimento tracheotubo o sutura mucosa tracheale-cute

Toracotomia intercostale Buona esposizione degli organi in corrispondenza dello spazio intercostale prescelto IX spazio intercostale consente una buona visualizzazione della parte caudale dell’emitorace corrispondente Anestesia generale, decubito laterale, intubazione orotracheale, ventilazione controllata

Toracotomia intercostale apertura della cavità pleurica pneumotorace

Toracotomia intercostale Incisione cutanea verticale, dalla giunzione costovertebrale alla giunzione costocondrale

Toracotomia intercostale Incisione parete muscolare equidistante dai margini di ciascuna costa (platisma, grande dorsale, intercostali int. ed est.) Emostasia

Toracotomia intercostale Incisione pleurica ed esposizione visceri toracici con divaricatore autostatico

Toracotomia intercostale Evacuazione aria intrapleurica mediante insufflazione forzata polmonare o drenaggio toracico preposizionato

Toracotomia intercostale Sutura a punti staccati ad X muscolare o circumcostale. Materiale sintetico a lento riassorbimento

Toracotomia intercostale Sutura m. cutaneo del tronco e grande dorsale

Toracotomia intercostale Sutura cute