Lezione IX Amplificatori operazionali. L’amplificatore operazionale ideale  Ha guadagno infinito  Resistenza di ingresso infinita  Resistenza di uscita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
prof. Pietro Gamba - IIS C. PESENTI - BG
Advertisements

Amplificatori Operazionali
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Laboratorio di Fisica dei dispositivi elettronici III°modulo
PROPRIETA’ DEI SENSORI AL QUARZO
Amplificatori Operazionali-1
Elettromiografo Gli elementi che compongono un Elettromiografo sono:
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME STAZIONARIO CON PSPICE
Cenni sugli amplificatori
AMPLIFICATORI.
1 u Il quarzo ha una elevata impedenza di uscita u Limpedenza di ingresso dellamplificatore deve essere molto maggiore u Due possibilità: - amplificatore.
Condizionamento dei segnali di misura
Transistor MOSFET Dispositivo a semiconduttore con tre terminali
L’amplificatore operazionale
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Amplificatori Operazionali
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Convertitore A/D e circuito S/H
Esp AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT Amplificatori operazionali. Sorgenti Controllate e Amplificatori Classificazione degli amplificatori.
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Amplificatore operazionale
ELETTRONICA DI BASE.
Il rumore termico, definizione
Shaping dei segnali analogici da rivelatori di particelle (Parte 2)
Microfono digitale in banda audio per telefonia cellulare
Quadripoli Un quadripolo è una rete elettrica comunque complessa nella quale si individuano una coppia di terminali in ingresso ed una coppia di terminali.
L’amplificatore operazionale (AO)
Programma di oggi: AMPLIF. OPERAZIONALE (OpAmp): BIPOLI S e N
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
MODULATORI INTERMEDI (CONDIZIONAMENTO ANALOGICO DEI SEGNALI)
Gain Bandwidth Product
AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT
Traccia delle lezioni sugli AMPLIFICATORI
Amplificatori Operazionali
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI
Radiotecnica 3 Semiconduttori
A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Limiti in frequenza di un operazionale reale.
Introduzione ai Circuiti Elettronici
1 MICROELETTRONICA Circuiti analogici Lezione 9.1.
Lezione IV Carichi in pinch-off e a diodo. Amplificatore a gate/drain comune. Amplificatore CASCODE.
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Lezione XX Circuiti a capacità commutate 2. Buffer a guadagno unitario  Analizziamo il circuito supponendo che S1 e S3 siano comandati da CK mentre S2.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Lezione XVI Compensazione. Richiami sulla risposta in frequenza (analisi small-signal)  Amplificatore a source comune Effetto Miller  Amplificatore.
Lezione XVIII Circuiti a capacità commutate. Introduzione  I circuiti a capacità commutate non sono più circuiti a tempo continuo ma a dati campionati.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Richiami sul transistore MOS
Amplificatori operazionali
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
Lezione XV Bandgap references (II). Generazione di bandgap.
Lezione XXII Componenti passivi.  Il motivo per cui i circuiti analogici sfruttano le nuove tecnologie con due (o più) anni di ritardo risiede soltanto.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Folded cascode  Non è necessario che i due MOSFET di una struttura cascode siano dello stesso tipo.  Utilizzando un PMOS e un NMOS polarizzati attraverso.
L’amplificatore operazionale
Amplificatori operazionali II
Limitazioni dell’ “input range”
Transcript della presentazione:

Lezione IX Amplificatori operazionali

L’amplificatore operazionale ideale  Ha guadagno infinito  Resistenza di ingresso infinita  Resistenza di uscita nulla  Guadagno indipendente dalla frequenza

Gli operazionali reali  Negli anni 70 si cercava di ottenere simultaneamente ottime prestazioni per ciascuna delle proprietà viste  Non sono più “general purpose”  Si cerca di massimizzare l’aspetto che interessa (Banda passante, slew rate, impedenze…)

Tipologie di operazionale  Singolo stadio (progettazione complessa se è richesto guadagno di anello elevato)  Doppio stadio (Circuito di Miller)  Triplo stadio (Agevole raggiungere guadagni elevati senza penalizzare la banda, difficile stabilizzazione)

L’operazionale a singolo stadio  Tutti i tipi di amplificatori differenziali possono essere considerati come amplificatori a singolo stadio  Ad esempio il carico può essere sostituito con un carico in pinch-off restituendo simmetria al circuito W1, L1 M1 W2, L2 M2 Iss1 I M4 W4,L4 M3 W3,L3 Vin1Vin2 Vdd

Esempio  In figura è riportato un buffer a guadagno unitario. Determiniamo il range ammissibile di modo comune e l’impedenza di uscita ad anello chiuso.  Il valore minimo di Vin è dato dalla somma del minimo valore ammissibile sullo specchio e dalla VGS necessaria a sostenere la corrente di polarizzazione  Il valore massimo è quello che porta M1 al bordo del triodo ovvero VDD-VGS3+VT

Valutazione resistenza di uscita  Dal momento che in uscita campioniamo tensione l’impedenza sarà quella del differenziale ad anello aperto divisa per il tasso di feedback W1, L1 M1 W2, L2 M2 Iss1 I M4 W4,L4 M3 W3,L3 Vin1 Vdd

L’operazionale di Miller

(continua)  E’ un circuito a due stadi  Lo stadio di ingresso è un differenziale CMOS. Il carico può essere a specchio, in pinch-off o anche a diodo con (o senza) generatori di corrente in parallelo.  Lo stadio di uscita è un amplificatore a source comune  I generatori di corrente li possiamo realizzare con un sistema cascode (ad esempio low-voltage)

(continua)  La tensione sul nodo di uscita Vout del differenziale determina la tensione di ingresso allo stadio successivo e sarà funzione della tensione di ingresso di modo comune  I mosfet di carico andranno dimensionati in funzione della corrente di polarizzazione e della allocazione dei loro overdrive W1, L1 M1 W2, L2 M2 Iss1 I M4 W4,L4 M3 W3,L3 Vin1Vin2 Vdd Vout

Come si progetta un operazionale?  Non esiste una metodologia unica per tutti i tipi di operazionale che ci proponiamo di progettare (ad esempio se vorremo privilegiare il guadagno la strategia potrà essere differente rispetto ad un progetto low- noise)  In ogni caso l’attenzione agli swing di tensione (overdrive) e al guadagno ad anello aperto gioca quasi sempre un ruolo primario

L’operazionale telescopico (cascode)