Giovanni Verga.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
Advertisements

Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
IO NON HO PAURA NICOLO’ AMMANITI.
Il verismo Nella seconda metà dell’ottocento,nel mondo occidentale si assiste al grande sviluppo della scienza e della tecnica. Si ritiene che lo strumento.
Giovanni Verga e il Verismo
GIOVANNI VERGA (CATANIA ).
Luigi Pirandello il saggio sull’Umorismo
L’età del Realismo Storia, arte, letteratura
IL POSITIVISMO IL REALISMO IL NATURALISMO IL VERISMO
Paolo a Damasco affascinato da Cristo “Nell’anno dedicato a san Paolo:
GIOVANNI VERGA (la vita e le opere)
Un conservatore meridionale d’epoca positivista
GIOVANNI VERGA (la vita e le opere)
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
GIOVANNI VERGA.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Giovanni Verga Vita ed opere.
Piccole strategie di apprendimento
Giovanni Verga A cura di: Leandri, Giacco, Cella, Lagomarsino.
La vita, le opere e “I Malavoglia”
Giovanni Verga
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Visconti: per un cinema antropomorfico
La seconda metà dell’Ottocento
Rapporti col Positivismo
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
Carissimi giovani! -Dal discorso di Giovanni Paolo II
Chi era Giovanni Battista.
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
ROMANTICISMO NATURALISMO INDIVIDUO RELIGIONE E METAFISICA
Il Positivismo 1.
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
Discorso indiretto libero
ROMA – REPUBBLICA: RIFLESSIONI SULLE GUERRE
Parola di Vita Dicembre 2007.
Per riflettere sulla dislessia
Agosto 2013 Parola di Vita «Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso» (Lc 6,32).
Seconda metà dell’800 Quadro storico In ambito filosofico: Positivismo
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
I PRONOMI PERSONALI.
Una FORMICA mi ha insegnato a PREGARE
GIOBBE TRATTA il TEMA della SOFFERENZA Il primo dei libri poetici è il libro di GIOBBE Discussioni fra Giobbe e i suoi amici Discorso di Elihu La risposta.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Giovanni Verga.
Don Bosco: una vita segnata da un sogno
Giovanni Verga.
Giovanni Verga Filippo & Emmanuele
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
I MALAVOGLIA di Giovanni Verga.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
GIOVANNI VERGA A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
IL VERISMO.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Il tema delle letture e del Vangelo orienta all’ottimismo. Esso orienta certo alle “ULTIME REALTA’”, non per riempirci di angoscia, ma per illuminare il.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Libertà, Novelle rusticane
Dal naturalismo al verismo
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Analisi esistenziale e logoterapia
LA COPPIA NEL QUOTIDIANO transizione manuale LA COPPIA NEL QUOTIDIANO  Comprendere che l’amore ha una sua logica particolare diversa da quella in uso.
Per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna Wojtynek - Musik Guida allo studio della storia della letteratura.
L’eclissi del narratore
Transcript della presentazione:

Giovanni Verga

La svolta Giovanni Verga Nedda novità pre-veristiche residui tardo-romantici • Bozzetto siciliano • Novella patetica • Personaggi umili • Personaggi stilizzati • Occasionale ricorso all’impersonalità • Presenza del narratore onnisciente • Attenzione per le dinamiche sociali • Preponderanza del tema sentimentale • Rappresentazione in “presa diretta” • Finzione del narratore che sogna la storia • Rapide incursioni nel registro popolare • Tono generale sostenuto e colto • Presenza di espressioni siciliane • Uso del corsivo per isolarle • Pessimismo fatalista • Catarsi sentimentale

Fotografare la realtà Giovanni Verga Il semplice fatto umano farà pensare sempre; avrà sempre l’efficacia dell’essere stato, delle lagrime vere, delle febbri e delle sensazioni che sono passate per la carne. Riflettiamo bene su questa frase. Quale messaggio nasconde? 1) La letteratura non ha uno scopo concreto: non serve a correggere le ingiustizie 2) Essa può solo indurre a pensare 3) Ma soprattutto ha lo scopo di commuovere con sensazioni “vere” A differenza del Naturalismo, il Verismo non ha ambizioni “politiche”

Il ciclo dei Vinti Giovanni Verga L’uomo di lusso I Malavoglia (1881) Ho in mente un lavoro che mi sembra bello e grande, una specie di fantasmagoria della lotta per la vita, che si estende dal cenciaiuolo al ministro e all’artista, e assume tutte le forme, dalla ambizione all’avidità di guadagno, e si presta a mille rappresentazioni del grottesco umano; lotta provvidenziale che guida l’umanità, per mezzo e attraverso tutti gli appetiti alti e bassi, alla conquista della verità. Insomma cogliere il lato drammatico, o ridicolo, o comico di tutte le fisionomie sociali, ognuna colla sua caratteristica, negli sforzi che fanno per andare avanti in mezzo a quest’onda immensa che è spinta dai bisogni più volgari o dall’avidità della scienza ad andare avanti, incessantemente, pena la caduta e la vita, pei deboli e i maldestri. (Lettera a S.P. Verdura, 21 aprile 1878) I Malavoglia (1881) Mastro-don Gesualdo (1888) La duchessa di Leyra (1893-) L’uomo di lusso L’onorevole Scipioni Attraverso le classi sociali La ruota della fortuna

I Malavoglia Giovanni Verga dati Trama Temi Modi • Romanzo in 15 capitoli edito da Treves nel 1881 • Assenza di un unico protagonista, romanzo corale • Uso della terza persona e del tempo passato L’ascesa, la decadenza e la rigenerazione finale della famiglia dei pescatori Toscano, di Aci Trezza, detti Malavoglia. Gli eventi storici (siamo all’indomani dell’unità d’Italia), naturali (catastrofi ambientali), umani (rapporti sentimentali) ed economici (investimenti sbagliati) determinano lo sfaldamento della famiglia • La morale del pugno chiuso • L’ideale dell’ostrica • La fatalità inesorabile • L’inutilità degli sforzi per migliorarsi: concezione im- mobilistica della società • La violenza della storia • La ciclicità dell’esistenza • Impersonalità e oggettività del narratore • Frequenti incursioni nel punto di vista e nella lingua dei personaggi (discorso indiretto libero) • Coralità, epicità, massiccio uso dei proverbi

Giovanni Verga Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riescire un fior di birbone. (incipit di Rosso Malpelo, Vita dei campi) Esempio di discorso indiretto libero Il narratore si eclissa dietro un personaggio “corale” Si tratta di un super-personaggio. Ma esso esiste davvero? … … o non è piuttosto proprio la voce di quel narratore che vorrebbe sparire? 1882 Prime incrinature: escono nello stesso anno le Novelle rusticane e Il marito di Elena 1884 Rappresenta con successo Cavalleria rusticana; il Mastro-don Gesualdo ritarda…

Mastro-don Gesualdo Giovanni Verga dati Trama Temi Modi • Romanzo in 4 parti, divise in capitoli • Lunga elaborazione: edito su rivista nel 1888; in volu- me nel 1889, con ampie modifiche • Presenza di un protagonista “forte” L’ascesa economica e sociale di mastro Gesualdo, che diventa “don” attraverso un matrimonio d’interesse con la nobile Bianca Trao. La sua ossessione per la roba gli fa però perdere di vista gli affetti: morirà solo, ignorato dalla figlia e disprezzato dalla servitù, mentre il genero dilapida il suo patrimonio • L’ossessione della roba • Il cambiamento dei tempi: l’ascesa della borghesia • Il determinismo sociale: puoi accrescere le ricchezze ma resterai sempre quello che eri • L’insoddisfazione della roba • La morale dell’utile: assenza di valori nel mondo bor- ghese • Più asciuttezza ed essenzialità che nei Malavoglia • Adeguamento del registro espressivo alla classe so- ciale di Gesualdo • Abbandono della “voce popolare” dei Malavoglia La casa di Mastro-don Gesualdo a Vizzini