A cura di Rocco Damone1 Il rischio : modalità di valutazione e controllo operativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
Advertisements

Organizzazione dei servizi psichiatrici
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
DIREZIONE AREA SANITARIA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
DDSI Francesca Nardini
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 3 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Corso di formazione RRLLS
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Day surgery.
Le figure della Prevenzione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
ULSS 8 Via Forestuzzo, – Asolo (TV)
LE PRESTAZIONI SANITARIE

Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
SPECIALITA’ DI DEGENZA AGGREGATE IN AREE OMOGENEE E/O DIPARTIMENTI
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Relatore: ing. Francesco Italia
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Guzzo A. S. , Diaczenko A. M. , Colzi M. , Suppa M. , Torre R
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
E ASPETTI ANESTESIOLOGICI
Le procedure aziendali
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
Policlinico di Modena. Ospedali riuniti di Trieste.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI Una volta individuate le utuenze di una precisa area funzionale omogenea, è necessario che la progettazione tenga.
IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO* Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009,
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Chi Controlla le aziende???
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

a cura di Rocco Damone1 Il rischio : modalità di valutazione e controllo operativo

a cura di Rocco Damone2 il rischio :definizione e contesto L’approccio utilizzato è quello della costruzione di una mappa di rischio all’interno di un sistema organizzativo secondo 4 direttrici : 1. Strutturale 2. Organizzativo 3. Tecnologico 4. Risorse umane

a cura di Rocco Damone3 Mappe di rischio :definizione e inquadramento della procedura La mappa di rischio consiste in una raccolta programmata,sistematica,continua ed aggiornabile di informazioni relative a rischi derivanti dalla combinazione,all’interno di un sistema organizzativo,di fattori strutturali,tecnologici e organizzativi cui sono sottoposti gli utenti e i lavoratori La mappatura deve essere uno strumento efficace per programmare una prevenzione primaria e per effettuare interventi di “bonifica “ delle situazioni a rischio,e per controllare nel tempo l’efficacia degli interventi messi in atto per tutelare il benessere degli utenti e dei lavoratori.

a cura di Rocco Damone4 Presupposti informativi necessari per la costruzione di una mappa di rischio Il primo requisito è quello di disporre di un sistema di informazioni correnti,rilevate routinariamente, per rispondere a debiti informativi interni ed esterni che possono consentire la individuazione di elementi sentinella capaci di individuare situazioni critiche sotto il profilo strutturale,organizzativo e gestionale.

a cura di Rocco Damone5 Secondo requisito Bisogna saper individuare nelle aziende sanitarie le strutture depositarie di informazioni, gestionali e organizzative, poste al di fuori della tradizionale struttura organizzativa denominata appunto “Sistema Informativo “

a cura di Rocco Damone6 Censimento delle fonti informative Direzione Sanitaria : archivi sanitari,gestione sdo,reportistica di attività,indicatori di efficienza organizzativa,indicatori di struttura e di organizzazione delle unità operative,procedure operative di tipo igienico- organizzativo;strumenti di governo clinico ;dotazioni organiche delle Unità operative

a cura di Rocco Damone7 Struttura Medico competente E’ depositaria delle seguenti informazioni: Archivio storico e corrente degli incidenti che colpiscono i dipendenti nello svolgimento delle mansioni lavorative :bucature,contatti accidentali con liquidi biologici; Procedure di gestione di profilassi delle malattie trasmissibili per via ematica Procedure per la prevenzione e protezione dei lavoratori durante la manipolazione di sostanze pericolose o sostanze tossiche ( farmaci antitumorali) Archivio storico e corrente delle prescrizioni ai singoli lavoratori per l’espletamento delle mansioni lavorative proprie Archivio storico e corrente dei lavoratori con problematiche psicologiche,psichiatriche e relativi programmi di trattamento.

a cura di Rocco Damone8 U.O.Sicurezza e Prevenzione Piani di sicurezza antincendio articolato per ciascun padiglione ospedaliero ; Controllo sui gas in sala operatoria; Smaltimento rifiuti tossici e pericolosi Piani di formazione per la gestione di emergenze correlate ad incendi

a cura di Rocco Damone9 Ufficio tecnico Planimetrie di tutta la struttura Manutenzione impianti tecnologici:impianti gas medicali,centrale termica,impianti di ricambi d’aria,ascensori,impianto di condizionamento Gestione e controllo dei gruppi elettrogeni Gestione e controllo della rete idrica e fognaria

a cura di Rocco Damone10 U.O. di ingegneria clinica Archivio storico e corrente di tutti gli apparecchi elettromedicali ; Piano di manutenzione ordinaria e straordinaria ; Archivio storico e corrente delle riparazioni di apparecchi elettromedicali Gestione del parco “muletti” relativo agli apparecchi elettromedicali

a cura di Rocco Damone11 Dipartimento infermieristico La dotazione organica Infermieristica delle U.O. di degenza,e dei servizi di diagnostica strumentale e di laboratorio; Turnistica del personale infermieristico :schemi di servizio in relazione alla tipologia assitenziale dei vari reparti Gestione rientri del personale Monitoraggio dello straordinario

a cura di Rocco Damone12 Sistema informativo Flussi informativi relativi al ricovero,in regime ordinario e diurno; Flussi informativi relativi alle prestazioni ambulatoriali e ai farmaci Certificati di assistenza al parto Flussi informativi ministeriali

a cura di Rocco Damone13 Accettazione amministrativa e di pronto soccorso Archivio storico e corrente dei ricoveri Classificazione per codice di colore degli ingressi al Ps Esiti finali dei passaggi al P.S. Tempi di attesa per codice al triage N°osservazioni brevi Mortalità in P.S.

a cura di Rocco Damone14 Declinazione della mappa di rischio : individuazione dei settori e relativi indicatori Garanzia di continuità dei flussi comunicativi tra l’ospedale e l’ambiente esterno; Sorveglianza e monitoraggio della gestione del personale correlata ai processi assistenziali Sorveglianza e monitoraggio delle emergenze correlate agli apparecchi elettromedicali Sorveglianza e monitoraggio degli impianti tecnologici e di aspetti strutturali; Sorveglianza e monitoraggio del sistema dei trasporti sanitari Sorveglianza e monitoraggio dei dati di attività di un ospedale.

a cura di Rocco Damone15 Garanzia di continuità dei flussi comunicativi tra l’ospedale e l’ambiente esterno Il sistema di comunicazione prevalente tra l’ospedale e l’ambiente esterno è costituto dalla linee telefoniche gestite attraverso una centralina. Bisogna verificare se sono previsti degli automatismi vicarianti che consentano in caso di emergenze di vario tipo : 1. Mantenimento del collegamento tra P.S. e centrale operativa Collegamento tra P.S. e reparti di terapie intensive,sale operatorie,laboratorio analisi,Radiologie.Centro trasfusionale 3. Disponibilità di almeno una linea tra le U.O., il centralino e il PS; 4. Disponibilità di almeno due linee afferenti al centralino a disposizione degli utenti esterni ; 5. Disponibilità di una linea per collegamenti esterni con Prefettura,Protezione Civile,e Vigili del Fuoco.

a cura di Rocco Damone16 Sorveglianza e monitoraggio della gestione del personale correlata ai processi assistenziali Il primo elemento di monitoraggio è costituito dalle ore di straordinario :il primo valore di tale variabile che fa scattare l’allarme è quando si superano a livello di singolo reparto il valore di 300 ore almeno per 3 mesi consecutivi ; Presenza in turno di un solo operatore infermieristico in qualsiasi reparto di degenza ; Tasso di rientro del personale con intervallo di 6 ore tra un turno e l’altro ; Turni di reperibilità mensile individuali superiori a 10 ; Incomprimibilità del fenomeno “ bucature” Cadute accidentali dei pazienti dal letto o dalle barelle Percentuale di personale con prescrizioni

a cura di Rocco Damone17 Sorveglianza e monitoraggio delle emergenze correlate agli apparecchi elettromedicali In questo settore il problema fondamentale è che in disponibilità delle terapie intensive sia sempre disponibile un muletto che consenta di far fronte a situazioni di emergenza secondarie a guasti improvvisi soprattutto dei respiratori; accertarsi che nei casi di utilizzo di apparecchio defibrillatore a comune di U.O diverse,ubicate sullo stesso piano,l’apparecchio deve essere ubicato ad una distanza dalla zona degenza non superiore ai 15 metri ;

a cura di Rocco Damone18 Sorveglianza e monitoraggio degli impianti tecnologici e di aspetti strutturali; Nel caso di un solo ascensore che garantisce la comunicazione tra un piano ed un altro,assicurarsi che i pazienti ricoverati al piano superiore siano autosufficienti e destinatari di ricoveri programmati;in caso contrario proporre la chiusura della degenza ubicata al piano superiore ; Verificare il numero di esercitazioni simulate per la evacuazione in caso di incendio Verifica dell’esistenza di un piano sistematico di monitoraggio e sorveglianza per la prevenzione della legionellosi Verifica che le ringhiere a protezione sulle scale non siano inferiori a 100 cm.

a cura di Rocco Damone19 Sorveglianza e monitoraggio del sistema dei trasporti sanitari Tempo di sosta del paziente presso la radiologia dopo l’esecuzione dell’esame :non superiore a 30 minuti Smarrimento documentazione clinica e di pezzi anatomici durante il trasporto ; Sversamenti di materiale biologico nei contenitori per il trasporto ;

a cura di Rocco Damone20 Sorveglianza e monitoraggio dei dati di attività di un ospedale. Indice di rotazione ( standard di riferimento massimo : 40 pazienti per posto letto Indice di produttività :rapporto tra tasso di occupazione e degenza media ( standard di riferimento 10 ) Indice di case mix (ICM) e Indice Comparativo di performance Degenza media pre-operatoria