Servizio Farmaceutico Territoriale Legnago 13 giugno 2015 PPI E SPESA FARMACEUTICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
ACCORDO QUADRO PLURIENNALE E ACCORDI ANNUALI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Difendiamo il cuore Prato 23 febbraio 2008 Hotel Datini Lutilizzo delle statine nella pratica clinica alla luce delle nuove direttive regionali Dott. Mauro.
Geografie dellUnione europea Le disparità. Densità territoriale.
1 Dott.ssa Fioralba Decè Ufficio di Staff Tecnico-Sanitario Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale ASL Provincia di Bergamo Maggio 2011.
LA NUOVA RICETTA Dal 1 gennaio 2005 è entrato in vigore il nuovo disciplinare tecnico che regola le caratteristiche dei nuovi ricettari e delle nuove ricette.
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI a cura di Viviana Cancellieri T&C I TREND DELLE SEGNALAZIONI
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
FARMACOVIGILANZA “La realtà Farmacovigilanza
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA : AIFA, 2007 Aggiornamento MG anno 2007 D.Volpone, Mmg ASL-Pescara Costermano OTTOBRE ° Congresso Nazionale CSeRMEG.
ARESS RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ANALISI DI IPOTESI DI INTERVENTO ALTERNATIVE Torino, 28 gennaio 2013.
COMPILAZIONE DELLA RICETTA E MOBILITA’
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
SCENARIO DELLA TRATTATIVA
FARMACOVIGILANZA Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Settore Farmaceutica Direzione Generale Diritto alla Salute.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
La prescrizione territoriale: ricadute della scarsa appropriatezza
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Prevenzione cardiovascolare
IL CONTESTO Con delibera 2169 del 2/8/2005, tutte le ULSS e Aziende Ospedaliere (AO) del Veneto hanno l'obbligo di rispettare le procedure d'asta centralizzate.
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
IL CONTESTO Negli ultimi 20 anni il trattamento delle psicosi è stato contraddistinto da un lato dallacquisizione di nuove evidenze scientifiche e dalla.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Prof.ssa Paola Minghetti
Il panorama dell’appropriatezza prescrittiva secondo i dati OsMed 2012
Elementi per un nuovo sistema di remunerazione della farmacia per le cessioni dei farmaci di fascia A) Relatore dott. Gianni Petrosillo Promofarma S.r.l.
LA VALUTAZIONE COSTO-BENEFICIO DEI FARMACI NELL’ANZIANO
STRATEGIE IN SCATOLA: IL PACKAGING FARMACEUTICO E LA SUA EVOLUZIONE
Appropriatezza prescrittiva
Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013 (Confronto 2012) AUSL 3 Pistoia Azienda USL 3 Pistoia 17 Giugno.
ANDAMENTO NUMERO SEGNALAZIONI ADR SUDDIVISE PER ANNO NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI COMO Nel grafico sopraindicato, vengono evidenziate il numero di segnalazioni.
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
Proprietà riservata della Società Italiana di Farmacologia Assemblea Napoli, 27 ottobre 2015 Sezione di Farmacologia Clinica.
GOVERNACE AZIENDALE E PRESA IN CARICO TERRITORIALE L’esperienza della ULSS 13 Mirano (Venezia) Gino Gumirato.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
IT Sanità Market Overview Market Overview 2014 IT Sanità Italia – Market Overview Il perimetro di mercato IT Sanità Italia 2014 SANITA’ PUBBLICA.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
- 1 - Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Anna Campi Ottobre 2012 DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.)
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
Analisidei costidei LEA. LEA “I LEA sono solo tre” (lo dice sempre Elio Guzzanti): 1 prevenzione, 2 assistenza ospedaliera, 3 assistenza territoriale.
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Politica del Farmaco Dirigente Responsabile del Servizio Dott.ssa Luisa Martelli Università di Bologna.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

Servizio Farmaceutico Territoriale Legnago 13 giugno 2015 PPI E SPESA FARMACEUTICA

SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA - ANNO 2014

SPESA PER LE CLASSI FARMACOLOGICHE APPARTENENTI ALLA CATEGORIA DELL’APPARATO GI € ,47

SPESA DEI FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL’ULCERA PEPTICA E DEL REFLUSSO € ,18

SPESA DEI PPI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO confezioni (10%) confezioni (90%)

OBIETTIVI REGIONALI

1.PROTEZIONE GASTROINTESTINALE 1.1 Quota di assistiti pesati in trattamento con PPI sul totale degli assistibili ≤ 15% 14% Anno anni: 0, anni: 2,657 > 84 anni: 2,423 Nel 2013 i pazienti non erano pesati in base all’età e l’obiettivo era ≤ 13%

1.PROTEZIONE GASTROINTESTINALE 1.2 Unità posologiche di PPI erogate nell’anno sul totale della popolazione residente pesata ≤ anni: 0, anni: 2,657 > 84 anni: 2,423 Anno %

RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI 1.1 Quota di assistiti pesati in trattamento con PPI sul totale degli assistibili ≤ 15% 1.2 Unità posologiche di PPI erogate nell’anno sul totale della popolazione residente pesata ≤ 26 SI: 44 MMGNO: 58 MMGSI: 62 MMGNO: 40 MMG

Pazienti con Note AIFA 1 e 48 Anno 2014

OBIETTIVI ANNO 2015 Quota di pazienti trattati con PPI senza i criteri di rimborsabilità previsti dalla Nota AIFA 1 o dalla Nota AIFA 48 sul totale dei pazienti trattati con PPI < 20% Indicatori di aderenza Indicatori di appropriatezza 1.Quota di pazienti con età > 18 anni trattati con PPI sul totale della popolazione con età > 18 anni <13% 2. N. di DDD di PPI consumate in ospedale sul totale dei soggetti dimessi <6

PERFORMANCE NELL’ANNO 2014, rispetto ai nuovi indicatori di appropriatezza Percentuale di pazienti in trattamento con PPI sul totale della popolazione <13% 2. N. di DDD di PPI consumate in ospedale sul totale dei soggetti dimessi < 6 16% e 8 In caso di raggiungimento dei due obiettivi risparmio di -€

ULTERIORE INDICATORE ATTRIBUITO ALLE ASL LE SEGNALAZIONI ADR PER FARMACOVIGILANZA Indicatore: Tasso di segnalazioni (numero di segnalazioni ADR per milioni di abitanti) Soglia: ≥ 500 segnalazioni per milione di abitanti (farmaci + vaccini): 80 SCHEDE per l’ASL 21