Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
Advertisements

La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Dal processo di Barcellona alle politiche di prossimità Il Mediterraneo nella futura Programmazione Europea.
Strumenti di finanziamento per la ricerca VI Programma Quadro dellU.E. per la ricerca e lo sviluppo tecnologico ( ) Invito a presentare manifestazioni.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Bologna Bologna, 8 febbraio 2010 Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Cooperazione territoriale europea in Emilia-Romagna: lo stato dellarte, le prospettive.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Verso la programmazione
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Dolores Deidda Cosenza - Università della Calabria 8 aprile 2009.
EuroMediterraneo e Società dellInformazione. EUMEDRegNet – Cooperazione nel settore della Società dellInformazione Programma finanziato dallo Strumento.
Cooperazione territoriale europea
OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA ( ) Lodovico Gherardi.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Nuovo ciclo di programmazione
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Catanzaro, 16/17 Dicembre 2008 IES – Implementing Employment Services 0405R1 INTERREG IVC 2007 – 2013 (1 st call) EUROPEAN.
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
PROGRAMMA CULTURA Una nuova generazione di programmi europei per la cooperazione culturale Marco Biscione Coordinatore Nazionale Antenna Culturale.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
NEW PEOPLES’ RELATIONS IN THE EASTERN MEDITERRANEAN “PEOPLES ” Progettazione transnazionale e attori locali Bari– 19 Febbraio 2008.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo UNIONE EUROPEA Firenze, 4 luglio 2008.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
1 Prospettive Finanziarie “Europe as a global player” I programmi per l’Aiuto Esterno Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Integrazione.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Regione Abruzzo Abruzzo in Europa, Avenue Louise Bruxelles.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA- SLOVENIA Prospettive del nuovo Programma Operativo per la Cooperazione transfrontaliera.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Chiara Vecchiato Plamanova, 7 aprile 2008.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
22/07/2011 Siracusa 1 Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Autorità di Gestione PO Italia-Malta Lucia.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
“La strategia del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Slovenia ” Tavoli di partenariato istituzionale e socio-economico Trieste,
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2 Scheda del Programma  TERRITORI ELEGGIBILI 117 regioni appartenenti a 19 Stati che si affacciano sul Mediterraneo  POPOLAZIONE 143 milioni di abitanti  PAESI PARTECIPANTI: Autorità Palestinese, Cipro, Egitto, Spagna, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Giordania, Malta, Marocco, Portogallo, Siria e Tunisia.  STRATEGIA DEL PROGRAMMA 4 priorità tematiche articolate in 10 misure  BUDGET € 173,6 milioni di risorse comunitarie, di cui:  € 156,2 milioni per il finanziamento di progetti transfrontalieri  € 17,4 milioni per l’assistenza tecnica € 15,6 milioni di cofinanziamento nazionale (almeno il 10% a livello di progetto)  LINGUE DEL PROGRAMMA:  LINGUE DEL PROGRAMMA: inglese, francese e arabo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 3 L’area di cooperazione: mappa

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 4 La strategia del Programma  I principi  Le priorità e le misure  I progetti

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 5 I principi Il Regolamento ENPI (art.4) indica alcuni principi chiave per orientare il processo di definizione del Programma e la sua attuazione:  Benefici comuni  Partenariato  Complementarietà  Cofinanziamento Il dialogo tra i Paesi partecipanti ha portato alla definizione di una serie di principi che integrano quelli previsti dal Regolamento ENPI:  Co-ownership  Sviluppo sostenibile  Uguaglianza delle opportunità, non discriminazione e rispetto dei diritti umani  Dimensione territoriale del processo di sviluppo e valorizzazione delle potenzialità endogene della zona di cooperazione  Rafforzamento della competitività  Integrazione e coordinamento con altre iniziative nazionali e locali.

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 6 Il quadro strategico: priorità e misure

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 7 Il Programma Operativo Congiunto prevede due categorie di progetti:  I progetti strategici (circa il 40% del budget del Programma è destinato al loro finanziamento);  I progetti standard. I progetti

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 8 I progetti strategici  Le azioni saranno incentrate su tematiche di interesse strategico per l’area di cooperazione, individuate dal Comitato di Monitoraggio, e dovranno produrre effetti rilevanti dal punto di vista quantitativo e qualitativo.  I progetti saranno selezionati attraverso il lancio di bandi, con una procedura articolata in due fasi: 1) concept note; 2) progetto dettagliato.

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 9 I progetti standard  Saranno proposti da partenariati transfrontalieri e potranno riguardare le varie priorità tematiche del Programma.  Saranno selezionati attraverso il lancio di bandi.  Con il 50% delle risorse destinate alla priorità 4 “Promozione del dialogo culturale e della governance locale” si potranno finanziare progetti con una soglia minima di €.

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 10 Le tappe principali del Programma 1  14 agosto 2008: adozione del Programma con decisione della Commissione Europea C (2008)4242.  5 e 6 novembre 2008: prima riunione del Comitato di Sorveglianza Congiunto (CSC) a Cagliari. Approvazione dei primi documenti di attuazione del Programma.  gennaio 2009: seconda riunione del CSC ad Aqaba (Giordania). Approvazione dei contenuti di base del “pacchetto di candidatura” e del primo bando per progetti standard.  13 e 14 luglio 2009: Conferenza di lancio del Programma a Cagliari.

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 11 Le tappe principali del Programma 2 Progetti standard: 19 maggio 2009: lancio del primo bando per progetti standard (circa 32 milioni di euro), con scadenza fissata al 20 ottobre Novembre 2009: costituzione del Comitato di Selezione dei Progetti composto, a rotazione, dai rappresentanti di 7 Paesi partecipanti (per questo bando: Autorità Palestinese, Egitto, Grecia, Giordania, Libano, Portogallo, Spagna), avvio della procedura di valutazione e selezione delle proposte pervenute nell’ambito del primo bando per progetti standard (prima fase istruttoria relativa alla verifica amministrativa). Prossime tappe: Chiusura del processo di valutazione relativo al primo bando per progetti standard e approvazione dei progetti selezionati da parte del Comitato di Sorveglianza Congiunto (CSC). Elaborazione, approvazione e lancio del secondo bando per i progetti standard e dei relativi dossier di candidatura.

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 12 Le tappe principali del Programma 3 Progetti strategici:  Febbraio – maggio 2009: individuazione delle tematiche per il primo bando sui progetti strategici (concentrazione delle risorse) da parte del Gruppo di lavoro ad hoc istituito in seno al CSC (approccio top-down) composto dai capi delegazione dei Paesi partecipanti:  industria agro-alimentare (priorità 1)  turismo sostenibile (priorità 1)  gestione integrata delle zone costiere inclusa la sicurezza marittima (priorità 1)  trattamento dei rifiuti (priorità 2)  gestione delle risorse idriche (priorità 2)  energia solare (priorità 2) Prossime tappe:  Elaborazione e definizione dei Termini di Riferimento (ToR) per i progetti strategici da parte di esperti tematici, anche attraverso il confronto con i referenti tecnici di tutti i Paesi partecipanti. Preparazione del primo bando e del dossier di candidatura.  Approvazione dei documenti da parte del CSC e lancio del primo bando per progetti strategici (circa 37.5 milioni di Euro).

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 13 Informazioni e contatti Per maggiori informazioni consultare il sito internet: Oppure contattare l’Autorità di Gestione all’indirizzo: