Chi Controlla le aziende???

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 7 Contratto di appalto e Contratto d’opera
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
CONTROLLI E VIGILANZA Il rispetto della normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro, è garantito:  dal controllo degli organismi interni all’attività.
Seminario di formazione per RLS
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Definizione E il medico che, in base alle conoscenze sullambiente di lavoro, tutela la salute dei lavoratori e valuta se ci sono controindicazioni a svolgere.
Organo di vigilanza.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Cortesi Dario 2Hbi. Nascita prime norme D.L 626/94 Le Principali fonti del diritto Sicurezza nel contesto CEE Integrazione tra Qualità-Sicurezza-Ambiente.
Analisi ed interpretazione dei dati relativi agli infortuni Ogni infortunio ha un costo per l’azienda Costi diretti Pagamento della retribuzione.
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
COME AFFRONTARE PREPARATI
Il medico competente, quali scelte ??
Corso di formazione RRLLS nella ASL di Viterbo
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza sul lavoro
Le figure della Prevenzione
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
LA SICUREZZA NEL LAVORO
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
La sicurezza nella scuola
La sicurezza nella scuola
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Servizio Sanitario Nazionale Direzione Territoriale
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI DEI PROGETTISTI,INSTALLATORI ECC.
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
Organi di vigilanza - Sistema sanzionatorio Dove ing. Domenico Mannelli.
UFFICIO DI VIGILANZA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Corso preparatorio agli esami di stato: “etica e pratica professionale” Aversa TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - D.Lgs 81/08-
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Formazione generale Unità Didattica 1 “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Tutela della sicurezza del lavoro Attività di prevenzione e di promozione della sicurezza e della salute dei lavoratori, sistema di vigilanza e di sorveglianza.
Il MIGLIORAMENTO della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
Transcript della presentazione:

Chi Controlla le aziende???

Controlli e vigilanza Il rispetto della normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro, è garantito: dal controllo degli organismi interni all’attività lavorativa; dagli interventi ispettivi delle strutture pubbliche preposte alla vigilanza. Agli organi di controllo interno aziendale è riservato: Il primo livello di prevenzione. Agli organi di vigilanza pubblici spettano: le verifiche per il rispetto delle norme antinfortunistiche; l’adozione degli eventuali provvedimenti sanzionatori; gli accertamenti a seguito di incidenti sul lavoro.

Controllo interno Gli organismi interni all’azienda per la verifica e il controllo dell’applicazione delle norme antinfortunistiche sono: Datore di lavoro; Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione; Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza; Medico Competente. All’ interno dell’azienda deve operare: un sistema di controlli che permetta una sorveglianza costante e capillare sui livelli di sicurezza; uno scambio di informazioni e di interventi formativi per: migliorare le conoscenze tecniche su tali problematiche; coinvolgere in modo attivo e propositivo tutti gli operatori interni incaricati del miglioramento delle condizioni di lavoro nell’azienda.

Organi di vigilanza La vigilanza intesa come funzione di esame e verifica dei corretti comportamenti aziendali è un compito istituzionalmente riservato ad organi con funzioni pubbliche. I principali organismi attualmente preposti alla vigilanza in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro sono: Presidi multizonali di igiene e prevenzione (dipendenti dalle regioni); Azienda sanitaria locale (dipendenti dalle regioni); Direzione provinciale del lavoro (dipendenti dal ministero del lavoro); Ispesl (dip. dal ministero della sanità); Vigili del fuoco (dip. dal ministero dell’interno); Inail (dipendenti dal ministero del lavoro); Altri organismi con competenze specifiche e limitate sono: Carabinieri; Polizia di stato; Polizia Locale.

Presidi multizonali di igiene e prevenzione Sono strutture tecnico specialistiche istituite nell’ambito delle regioni, allo scopo di: fornire alle ASL prestazioni specialistiche in materia di igiene e sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro ad integrazione e per richiesta dei dipartimenti di prevenzione; svolgere, su delega dell’ I.S.P.E.S.L., attività di omologazione in materia di installazione dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e di impianti di messa a terra.

Aziende Sanitarie Locali Le ASL sono strutture operative del Servizio Sanitario Nazionale presenti a livello provinciale sul territorio. Nell’ambito dell’azienda sanitaria locale, é istituita una struttura denominata dipartimento di prevenzione articolato in quattro servizi: Igiene e sanità pubblica; Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro (SPISAL); Igiene degli alimenti e della nutrizione; Veterinari. Alle ASL sono stati attribuiti i compiti già svolti: dall’Ispettorato del Lavoro in materia di prevenzione, di igiene e di controllo sullo stato di salute dei lavoratori. dall’ENPI (Ente Nazionale di Prevenzione Infortuni) dell’ANCC (Associazione Nazionale per il Controllo della combustione). Le ASL sono state autorizzate, inoltre, ad esercitare in nome e per conto dell'lSPESL alcune attività omologative riguardanti: ascensori e montacarichi; generatori di calore; impianti di messa a terra.

Prevenzione infortuni L’ASL svolge funzioni di controllo e vigilanza sul rispetto delle norme antinfortunistiche negli ambienti di lavoro. In particolare: verifica la sicurezza nei locali di lavoro, degli impianti, delle macchine, degli utensili e dei metodi di lavoro; conduce indagini: per conto della magistratura in occasione di infortuni sul lavoro di particolare gravità; sulle condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro.

Igiene e medicina del lavoro All’ASL sono affidati compiti di controllo e vigilanza sull’igiene degli ambienti di lavoro. L’ASL inoltre: svolge indagini, di propria iniziativa o su incarico della magistratura, nel caso di lavoratori colpiti da sospette malattie professionali; effettua visite mediche ai lavoratori esposti a rischi particolari; esegue visite mediche specialistiche di medicina del lavoro ai minori ed alle lavoratrici madri; coordina le attività svolte dai medici competenti aziendali e decide sui ricorsi contro le decisioni dei medici stessi sull’inidoneità temporanea o parziale dei lavoratori; svolge compiti di protezione sanitaria dei lavoratori contro i pericoli derivanti da radiazioni ionizzanti.

Omologazione e collaudo Per omologazione s’intende la prima verifica effettuata dall’organo di controllo per accertare lo stato di funzionamento e di conservazione delle macchine o dell'impianto. Le ASL sono autorizzate ad esercitare in nome e per conto dell’ISPESL le attività omologative previste dalla legge per i seguenti impianti: ascensori e montacarichi installati in edifici pubblici o privati a scopi ed usi privati anche se accessibili al pubblico; installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche ed impianti di messa a terra; generatori di calore per impianti di riscaldamento ad acqua sotto pressione con temperature non superiori a quelle di ebollizione atmosferica. L’attività in questione è assicurata tramite i presidi e i servizi multizonali.

Motivi dell’intervento in azienda Vigilanza programmata Su richiesta o per segnalazione Indagine per infortunio grave o mortale Indagine per malattia professionale

Obiettivi dell’intervento in azienda Favorire condizioni di lavoro sicure nelle aziende a maggior rischio per la salute Sostenere l’azienda in un percorso di miglioramento Dare gli strumenti per mantenere nel tempo le condizioni di sicurezza

Gestione dei rischi per la sicurezza e la salute (Rischi di natura infortunistica)   PER LA SALUTE (Rischi di natura igienico ambientale) E LA SALUTE (Rischi trasversali) Strutture/ambiente Agenti Chimici Organizzazione del lavoro Macchine Agenti Fisici Fattori psicologici Impianti Elettrici Agenti Biologici Movimentazione manuale dei carichi Movimenti ripetitivi Fattori ergonomici Incendio-esplosioni

SPISAL SOPRALLUOGO IN AZIENDA Raccolta informazioni Datore di lavoro-dirigenti Rappresentanti dei lavoratori lavoratori Medico competente Verifica dei luoghi delle macchine degli impianti organizzazione lavoro Verifica documentazione Valutazione dei rischi Registro infortuni Accertamenti sanitari Certificazione tecnica Formazione VERBALE DI ISPEZIONE PRESCRIZIONI - CONTRAVVENZIONI RAPPORTO IN PROCURA

Il sistema sanzionatorio D. Lgs. 758/94 VERBALE DI CONTRAVVENZIONE CON PRESCRIZIONI SU COSA FARE, IN CHE MODO ED IN QUANTO TEMPO Notizia di reato alla magistratura VERIFICA Procedimento sospeso fino a comunicazione S.P.I.S.A.L. Non adempimento Adempimento Segnalazione alla Magistratura Ammissione al pagamento Pagamento sanzione PROCEDIM. PENALE ESTINZIONE REATO