Il T empo che ci tocca Gianmario Gerardi Liceo Classico “Cesare Arici” - Brescia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Advertisements

Misteri nell’Universo
Particelle elementari
Viaggio attraverso le potenze di 10
L’evoluzione delle stelle
Neutrino.
Evoluzione cosmica - stellare
Le stelle.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
IL BIG BANG.
Lantimateria A cura di Alessandro Falcioni Stefano Olivieri Matteo Borro Luca Saccheri.
Gianmario Gerardi Liceo Classico “Cesare Arici” - Brescia
Il modello standard delle forze
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Nucleosintesi primordiale
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Evoluzione cosmica - stellare
A un passo dalla risposta che non troviamo
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
Il Collasso Stellare a.a
Paolo Bartoli – ottobre 2010 novembre 2012
L 'UNIVERSO.
IL MODELLO STANDARD.
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
Astronomia.
Le basi della teoria quantistica
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO E STELLE.
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RALTIVITÀ
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
FORZE FONDAMENTALI DELLA NATURA
L'universo intorno a noi
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Da dove nasce l’idea?. Un’immagine più realistica:
Rotazione e traslazione (recessione) Il “redshift” delle galassie.
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
LHC: inizio di una nuova era
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
IL BOSONE DI HIGGS Marzo 2014 Proff. Ricco e Parravicini.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
LE STELLE.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA PROGETTO INTERDISCIPLINARE “STRALCI DI LUGO: leggo la mia città con gli occhi della scuola” Classi III.
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Scuola Secondaria di Primo Grado “San Tommaso” – Mercato San Severino (SA)Titolo Presentazione sulla scoperta delle onde gravitazionaliClasseII i InsegnanteScalese.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Il T empo che ci tocca Gianmario Gerardi Liceo Classico “Cesare Arici” - Brescia

La P ercezi o ne Il Prima e il Dopo Orologi naturali Invecchiare Evolvere Tempo Assoluto Esiste realmente un Tempo Assoluto ? O si tratta solo di un’illusione legata alle Trasformazioni?

Il P rima e il d o po… … Il prest o e il T ardi

nord sud est ovest italia O rologi Naturali

I nvecchiare… Una forma di Tempo Assoluto però esiste! È l’implacabile Freccia del Tempo

Il Tempo è svincolato ? … Ed E v o lvere

I nvecchiare… o E v o lvere O meglio: Tutto si Trasforma FRECCIA DEL TEMPO significa: “Difficile tornare indietro!” “Niente può essere mai uguale all’istante appena trascorso” La domanda è: qual è la velocità dell’orologio?

T empo trascorso… Il Tempo che stiamo vivendo non sarebbe altro che il processo di Raffreddamento del Big Bang La domanda è: qual è la velocità dell’orologio?

Tempo zero Nessuna ipotesi, probabilmente il nulla: non esistono materia spazio (il vuoto) e tempo Era di Plank Deboli ipotesi sull’Universo definito SINGOLARITÀ: materia e energia sono addensate in un punto grande come un atomo (teoria delle stringhe) s BIG BANG Inizia la creazione della materia e quindi dello spazio e del tempo Dimensioni infinitesimali K (teoria della superforza) Espansione svincolata dal tempo Il Tempo che stiamo vivendo è nato con il Big Bang!

~10 -6 s (I° s) PARTICELLE ELEMENTARI COLLISIONI E DISAVANZO DI MATERIA Formazione delle prime particelle elementari e particelle esotiche: elettroni e positroni, quark, antiquark, neutrini e antineutrini le collisioni tra materia e antimateria trasformano la massa in energia (ANNICHILAZIONE della materia) i fotoni prodotti generano nuove particelle di materia (quark e antiquark) complessivamente però la materia prodotta supera quantitativamente l’energia prodotta a questo disavanzo segue una forte espansione di volte, a velocità elevatissime (INFLAZIONE) quark elettroni _ + positroni neutrini

~10 -2 s (I° cs) PARTICELLE NUCLEARI FUSIONI E DECADIMENTI K Ammasso di radiazioni e materia dispersa in particelle elementari Cominciano a formarsi i primi protoni e neutroni per unione di quark, positroni e neutrini Protoni e neutroni si formano e si disintegrano continuamente Si scontrano e decadono in radiazioni, elettroni e positroni e si trasformano gli uni negli altri L’espansione è sempre rapida ma si va riducendo La temperatura continua a diminuire N  P + +  - + P +  N +  + + ~10 -1 s (dopo 0,11 sec) DISAVANZO DI PROTONI I protoni formatisi sono quasi il doppio dei neutroni

1° ANNO LUCE Dimensioni dell’universo pari a 1 anno luce K Densità pari a volte quella dell’acqua I protoni continuano a formarsi a sfavore dei neutroni Primi 3 minuti NUCLEOSINTESI 10 9 K (temperature paragonabili a quelle dei nuclei stellari attuali) Molti elettroni e positroni si annichilano a favore della formazione dei primi nuclei Si formano i primi nuclei di deuterio ed elio (NUCLEOSINTESI)

Dopo mezz’ora PLASMA DISAVANZO DI ELETTRONI La temperatura è scesa ulteriormente I positroni sono tutti annichilati Il numero di elettroni superstiti alle annichilazioni è circa pari al numero di protoni Nuclei, elettroni e energia formano una sorta di plasma Nebbia provocata dall’istantaneo riassorbimento dei fotoni prodotti (riassorbimento di energia elettromagnetica) 3x10 8 K Finta rappresentazione

Dopo anni TRASPARENZA PRIMI ATOMI Il raffreddamento ha raggiunto i 3000 K Si formano i primi atomi stabili con elettroni che si muovono intorno ai nuclei I fotoni liberati dagli atomi possono abbandonare il sistema e percorrere lunghi tratti di spazio Universo trasparente Interazioni tra materia e radiazione sempre meno frequenti La forza gravitazionale comincia ad esercitare degli effetti Si formano le prime nebulose di gas (ammassi di materia fredda)

Dopo 2-3 milioni di anni PROTOGALASSIE La forza gravitazionale induce i primi processi di condensazione della materia Si formano le prime protogalassie

E solo circa 4,5 miliardi di anni fa…

Negli Animali ? Talvolta esiste una curiosa correlazione con le dimensioni dell’animale oppure con il ritmo cardiaco

La domanda è: qual è la velocità dell’orologio?

A ssoluto o R elativ o ? La realtà del Cosmo ci costringe ad escludere un Tempo Assoluto filosofico al di fuori dell’Universo, e oggi ci obbliga a considerarlo in ogni caso Relativo “Il Tempo è un’illusione, solo molto ostinata.” A. Einstein

R elativo, senza dubbio! Relativo al moto di qualunque oggetto La vera costante non è il Tempo, ma la V elocità della Luce

L’ O rologio atomico… … è Relativo! “il secondo è la durata di periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini dell’atomo di cesio-133”

La Relatività Classica La Velocità della Luce è un’altra cosa…!

La V elocità della luce è pari a Km/s Linea che mostra la velocità della luce in un modello in scala. Dalla terra alla luna, km, circa 1,28 secondi considerando la distanza media centro terra/centro luna e ha un problema: non rispetta la R elatività galileiana

Addì O, relat i vità g alileiana…! Se n’erano già accorti Michelson e Morley, nel lontano 1887, Con un interferometro La luce, indifferente a qualunque sistema relativo inerziale, non produceva mai bande di interferenza.

1905: Addì O, relat i vità g ali L eiana…!

La V elocità della L uce km/s km/s “…il tempo che osserviamo subisce l’effetto dei moti relativi… km/s “…Cos’è più accettabile: che la luce viaggi a velocità imprevedibile, o che il tempo non sia oggettivo?...”

La V elocità della L uce km/s km/s “…il tempo che osserviamo subisce l’effetto dei moti relativi… “…Cos’è più accettabile: che la luce viaggi a velocità imprevedibile, o che il tempo non sia oggettivo?...” RED-shift prodotto dalla recessione delle galassie ~70Km/sMpsc

Effetto D oppler: Creste d’onda s O nora

Red- S hift: Creste sp A zio-tempo rali!

Le prove?

L e prove? Muoni e altri segnali “sempregiovani”

L a deformazione del temp O “…Il tempo si direbbe piuttosto un effetto del RALLENTAMENTO…” …il tempo e’ nato col BIG BANG. La luce NON HA TEMPO.” Legge della RELATIVITà SPECIALE

Il tempo è solo una fun Z ione “…Se vogliamo conservare l’assunto che la velocità della luce è costante, allora…” “…ciò che ci separa dalla velocità della luce È una accelerazione (negativa)… ma anche la gravità produce moti di accelerazione…”

L’ A scensore “…il principio di equivalenza di einstein…” La legge della RELATIVITà GENERALE “…La gravità dipende anche dal raggio…” Il raggio di Schwarzschild

Lo S pazio- tempo

… T empo scaduto?  ò  …

Il T empo è denaro? La Qualità del Tempo …

T empo Vissuto… L’Italia medievale vanta un curioso patrimonio: l’Orologio Italico (o Romano) Era tarato sui movimenti equinoziali del Sole e sincronizzato con l’Alba e il Tramonto di tutto l’anno.

T empo Vissuto…

Le Abbazie medievali erano “Orientate”: i muri venivano eretti in modo da essere in armonia con i ritmi solari. Nord Est Ovest Sud

T empo Presente…  ò 

Q ui ed Ora…

I l Presente è un Dono

F ermare il Tempo…

T empo Biblico… T empi del R egno Il Tempo dell’Attesa Il Tempo dei Segni Il Tempo della Rivelazione Il Tempo del Regno

T empo nostro… Ci sono cose e persone che attendono solo noi… Il Tempo della Preghiera Il Tempo del Dono Il Tempo del Sacrificio Supremo

V ivere il Tempo… C ondividere… O rivelare all’altro il senso Di una Gioia di un Dolore di una Ricerca La Ricerca di Noi e del Nostro Posto nel Mondo

T empo Dell’ A more… T empi del C ompimento Il Tempo dell’Attesa Il Tempo dei Segni Il Tempo della Rivelazione Il Tempo del Compimento

G razie