Teoria delle aree valutarie ottimali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Crescita e specializzazione dell’economia italiana
Scelta del regime di cambio, crisi di bilancia dei pagamenti e attacchi speculativi Giuseppe De Arcangelis © 2005.
L’economia italiana negli anni Duemila
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Economia dell’integrazione monetaria [basata, in parte, su M
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
LEuro è il nome della valuta europea che è stato adottato dal Consiglio europeo nel vertice di Madrid del Sostituirà la lira e le monete nazionali.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Legami economici internazionali
Il processo di integrazione economica e monetaria in Europa
R.Capolupo Appunti macro21 Capitolo 18 Il processo di integrazione economica e monetaria in Europa.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Legami economici internazionali
I mercati finanziari e reali in economia aperta
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
Le politiche economiche nella fase della ristrutturazione delle imprese ( ) -Il quadro internazionale - I distretti industriali - La ristrutturazione.
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Economia Internazionale
LA NASCITA DELL’EUROPA
Il mercato dei beni in economia aperta
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
P De Grauwe Economia dell’unione monetaria Cap. 2
Lezione 8 ottobre 2014 e successive
Cap. 4, par. 1, 2, 3, 11 e riq. 4.2 (leggere!).
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
T EORIA DI H UME Interpretazione degli squilibri della bilancia dei pagamenti FinanceReview Team.
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 1 Introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il processo di integrazione economica e monetaria in Europa
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Corso di Macroeconomia Lezione 11 Il processo di integrazione economica e monetaria in Europa Dott. Vito Amendolagine, Corso Macroeconomia, Brindisi,
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
LA STORIA DELL’UNIONE EUROPEA.
L’economia e il mondo.
L’introduzione dell’Euro e l’Unione Monetaria Europea
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Le AREE VALUTARIE E L’UME
L’EURO E L’INTEGRAZIONE FINANZIARIA L’esistenza delle diverse valute nazionali e quindi del rischio di cambio impediscono la piena integrazione dei mercati.
Unione Monetaria Europea e teorie delle aree valutarie ottimali Marcella Mulino Università dell’Aquila 1.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
La politica economica in economia aperta
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
COSTI DI UNA VALUTA COMUNE. QUANTO GIOVA AD UNA NAZIONE AVERE UNA MONETA INDIPENDENTE? QUANTO GIOVA ADERIRE AD UN’UNIONE MONETARIA? I costi di un’unione.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Transcript della presentazione:

Teoria delle aree valutarie ottimali La teoria è stata sviluppata da Mundell e Mc Kinnon agli inizi degli anni sessanta. La definizione di area valutaria ottimale ha come oggetto un gruppo di paesi le cui valute siano legate l’una all’altra da un sistema di cambi irrevocabilmente fissi

obiettivo Con l’unione si mira a eliminare l’incertezza, stimolando la specializzazione produttiva e il commercio tra le regioni o paesi che ne fanno parte. L’unione conduce alla creazione di un unico mercato che consente ai produttori di sfruttare le economie di scala di produzione.

Benefici attesi Abolizione dei costi di conversione tra le diverse valute; Eliminazione del rischio di cambio; Possibilità di generare un circolo virtuoso tra stabilità dei prezzi, incremento degli scambi e maggior crescita economica. I benefici attesi saranno tanto maggiori quanto maggiore è l’integrazione economica tra i paesi partecipanti.

Costi I costi principali sono legati alle conseguenze di shocks asimmetrici: la teoria delle aree valutarie ottimali individua le caratteristiche strutturali che i paesi devono possedere per il riaggiustamento automatico, dato che con l’unione i paesi perdono lo strumento del cambio.

Condizioni per l’area ottimale Flessibilità salariale. Mobilità del fattore lavoro

Flessibilità salariale Esempio: Nel paese A spostamento della domanda a favore di beni prodotti nel paese B: In A diminuzione della produzione, aumento della disoccupazione e disavanzo delle partite correnti; In B aumento del PIL, aumento della domanda di lavoro e avanzo commerciale

Flessibilità salariale 2 Se esiste flessibilità salariale si ha: In A il salario diminuisce, i prezzi diminuiscono, i prodotti di A divengono più competitivi. Ciò determina il progressivo ripristino dell’equilibrio di partenza. Viceversa accade in B.

Mobilità del lavoro In questo caso, i lavoratori si spostano da A in B determinando l’aumento dei salari in questo paese e per questa via il riequilibrio nei due paesi.

Ostacoli Salario generalmente poco flessibile verso il basso; Scarsa mobilità del fattore lavoro (costi del trasferimento, differenze culturali)

Altre soluzioni ( In assenza dell’unione rivalutazione /svalutazione delle rispettive valute di B e A). Esistenza di un bilancio centralizzato che determini un aumento delle imposte in B e trasferisca le maggiori risorse in A in modo da consentire l’aumento della spesa pubblica in A.

Discussione sugli shocks asimmetrici Tesi della Comunità europea: economie simili, scarsa probabilità; Krugman: aree di sviluppo settoriale, alta probabilità.

Shocks comuni A causa di differenze delle istituzioni sul mercato del lavoro possono produrre reazioni diverse in termini di prezzi e salari come nel caso di shocks asimmetrici; ugualmente tali diversità si possono verificare tra paesi a diverso tasso di crescita del reddito.

Caratteristica dei paesi dell’UEM è l’alto grado di apertura Il 60% circa del commercio internazionale è di tipo intracomunitario Il grado di apertura dell’UE verso il resto del Mondo è superiore a quello di USA e Giappone Il mercato unico non era in grado di operare in presenza di una alta volatilità dei tassi di cambio Sono queste le ragioni che hanno spinto i paesi dell’UEM ad adottare la moneta unica

Quota sul commercio mondiale (FMI) Esportazioni USA 12% Giappone 7% UE (15) 37,5% Germania 9,5% Francia 4,8% UK 4,4 Italia 3,7% Importazioni USA 19% Giappone 5,8% UE (15) 34,8% Germania 7,6% Francia 4,6% UK 5,1 Italia 3,6%

L’UEM è un’AVO? Sulla base dei criteri sino ad ora esposti si può affermare che: Il grado di apertura non è un criterio sufficiente. Sulla base di tale criterio solo alcuni paesi avrebbero dovuto aderire all’UEM (Belgio, Lussemburgo, Irlanda, Olanda) ma non Germania, Francia , Italia etc. che presentano un grado di apertura misurato dall’export/PIL intorno al 10%

2. sulla base del criterio della mobilità fattoriale l’UEM non è un’AVO 3. sulla base della natura e della dimensione degli shock, generalmente di tipo asimmetrico, l’UEM non è un’area valutaria ottimale. Quanto più gli shock sono asimmetrici tanto più costosa (rinuncia all’utilizzo della politica valutaria) è l’adesione a un’AVO 4. diversificazione produttiva. E’ l’unico criterio che permette di valutare positivamente l’adesione a un’AVO. Le strutture industriali dei paesi europei sarebbero meno concentrate e più diversificate rispetto agli USA e questa circostanza renderebbe meno probabile l’insorgere di shock asimmetrici In conclusione , dal punto di vista statico, l’UEM non risponde ai requisiti dell’ottimalità. Considerata in una prospettiva dinamica l’UEM potrebbe soddisfare i requisiti prima richiamati