L'aggettivo Progetto Vales – Laboratorio Scrittura Creativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Gli aggettivi qualificativi e determinativi
AGGETTIVI QUALIFICATIVO
I COMPLEMENTI INDIRETTI
GLI ATTRIBUTI E LE APPOSIZIONE
Ripasso di grammatica elementare I numeri ordinali.
Comparativi e superlativi irregolari
Lezioni di analisi logica
Gli aggettivi dimostrativi
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
Il pronome.
Analizzare l’aggettivo
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
COMPLEMENTI INDIRETTI
L'aggettivo L’aggettivo.
Uso di CHE IL PRONOME RELATIVO.
LA FUNZIONE E LA FORMA DELL’INTERIEZIONE
AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
IL FIGLIO PERDUTO E IL FIGLIO FEDELE
Gli Aggettivi Agg. Invariabili Agg. Variabili Car - o

Gli Aggettivi Qualificativi
I 5 linguaggi del perdono Parrocchia San Giovanni Evangelista - Verona
Ciao Capitolo 17.1 Il Congiuntivo
Ciao capitolo 15.2 il superlativo.
Capitolo III Pronomi indefiniti. Pronomi indefiniti 1. Ognuno ha apprezzato l'aria che ha cantato il soprano. 2. Ognuno dovrebbe sapere che il soprano.
Il Comparativo di maggioranza
Maggioranza Minoranza Uguaglianza
AGGETTIVO POSSESSIVO mio miei mia mie tuo tuoi tua tue
Topolino e i suoi amici Disney
Aggettivi Aggettivi e pronomi Pronomi AGGETTIVI E PRONOMI
Aggettivi e pronomi L’aggettivo (dal latino adiectivum = «che si aggiunge») è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne.
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
IL VERBO.
Aggettivi e pronomi L’aggettivo (dal latino adiectivum = «che si aggiunge») è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne.
IL PREDICATO NOMINALE P. N..
Frase grammaticale?logica?
AGGETTIVO L’aggettivo è la parte VARIABILE del discorso che ha la funzione di aggiungere una qualità o una determinazione al nome a cui si riferisce.
Il pronome.
L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO DETERMINATIVO bello suo
Italiano 3/3H/4/4AP L’esercizio 1 26/8/14
ﻙ La verità del Cioccolato.
Sophia Rigon, Federico Benedetti
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Grammatica italiana per il biennio.
L’articolo.
5. L’attributo e l’apposizione
Un po’ di italiano ….
10. Complementi di specificazione, partitivo, denominazione
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
Sophia Rigon, Federico Benedetti
IL COMPLEMENTO OGGETTO
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
L’ATTRIBUTO Presentazione curata dalla classe 1 ªB.
AGGETTIVO E PRONOME. LA FUNZIONE  Aggettivo: parola che si aggiunge al nome per attribuirgli una caratteristica. Esempio: Quel ragazzo alto è mio fratello.
Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
L’AGGETTIVO C’erano una volta venticinque soldatini di stagno, che erano tutti fratelli, perché nati dallo stesso vecchio cucchiaio di stagno. Avevano.
Aggettivi possessivi/ Pronomi possessivi. Aggettivi possessivi (p. 156) PERSONASINGOLAREPLURALE maschilefemminilemaschilefemminile I sing.MioMiaMieiMie.
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
FEMMINILE SINGOLARE Questa è un'auto sportiva.sportiva.
AGGETTIVI DETERMINATIVI E PRONOMI: SOVRAPPOSIZIONI
Transcript della presentazione:

L'aggettivo Progetto Vales – Laboratorio Scrittura Creativa

AGGETTIVO L’aggettivo è la parte VARIABILE del discorso che ha la funzione di aggiungere una qualità o una determinazione al nome a cui si riferisce

L’aggettivo classificazione qualificativo determinativo Possessivo Indefinito Interrogativo Esclamativo numerale

Gli aggettivi qualificativi esprimono una qualità particolare del nome cui si riferiscono, precisandone l’aspetto L’agrifoglio rosso Il ramo fiorito Le foglie verdi e dentellate

I GRADI dell’aggettivo qualificativo POSITIVO (giusto) COMPARATIVO SUPERLATIVO

IL GRADO COMPARATIVO e SUPERLATIVO Giovanna è PIÙ BRAVA di Filippo Giovanna è TANTO BRAVA QUANTO Filippo -MAGGIORANZA -UGUAGLIANZA -MINORANZA COMPARATIVO di Giovanna è MENO BRAVA di Filippo -ASSOLUTO -RELATIVO di Giovanna è BRAVISSIMA SUPERLATIVO Giovanna è LA Più BRAVA della classe Giovanna è LA MENO BRAVA della classe -MAGGIORANZA -MINORANZA

GLI AGGETTIVI POSSESSIVI Gli AGGETTIVI POSSESSIVI determinano l’appartenenza di ciò che viene espresso dal nome a cui si riferiscono Persona SINGOLARE PLURALE Masc. Femm. I singolare Mio Mia Miei Mie II singolare Tuo Tua Tuoi Tue III singolare Suo Proprio Sua Propria Suoi Propri Sue Proprie I plurale Nostro Nostra Nostri Nostre II plurale Vostro Vostra Vostri Vostre III plurale Loro

GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI Gli AGGETTIVI DIMOSTRATIVI indicano la posizione di ciò che viene espresso dal nome, secondo rapporti di vicinanza o lontananza nello spazio, nel tempo, nel discorso QUESTO, CODESTO, QUELLO, TALE, SIMILE, SIFFATTO, STESSO e MEDESIMO

GLI AGGETTIVI NUMERALI Gli AGGETTIVI NUMERALI possono essere servono ad indicare un ordine di successione Servono ad indicare una quantità precisa Studiare pagina ventitré CARDINALI ORDINALI Il Medioevo termina nel XV secolo Quel gelato è DOPPIO del mio MOLTIPLICATIVI

GLI AGGETTIVI INDEFINITI Gli AGGETTIVI INDEFINITI esprimono un’idea generica di qualità o quantità Ho mangiato TROPPA cioccolata Non c’è NESSUNA speranza Hai QUALCHE idea? Ho studiato TUTTO il giorno GLI AGGETTIVI INTERROGATIVI ed ESCLAMATIVI Gli AGGETTIVI INTERROGATIVI ed ESCLAMATIVI servono per interrogare o esprimere sorpresa sulla qualità e sulla quantità di qualcosa QUANTE insufficienze hai preso? QUANTA fatica! Mi chiedo QUALI problemi abbia. QUALE interessante proposta! CHE cosa cerchi? CHE giornata fantastica!

Il pronomeè quella parte del discorso che si usa al posto del nome per evitare le ripetizioni e rendere le frasi più agili e scorrevoli Se tuo fratello è ammalato, ci accompagnerà il mio pronome aggettivo