Nuovi criteri tecnico-scientifici per la caratterizzazione, classificazione e gestione dei sedimenti marini da dragare Allegato tecnico all’art. 109 D.lgs.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una pubblicazione facilmente fruibile Informazioni chiare ed essenziali Utilizzo preponderante di grafici e tabelle, immediatamente esplicativi della realtà
Advertisements

AGRIPORT Workshop I sedimenti dei porti sono una risorsa
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
aspetti gestionali e organizzativi
Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Il corso è organizzato in moduli mensili di 3-4 giorni, e comprende lezioni frontali ed attività di laboratorio per un impegno di 60 ore. La frequenza.
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
I prodotti biocidi: peculiarità dellapplicazione della direttiva 98/8/CE nel sistema normativo italiano Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Introduzione alle misure strumentali
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
La sperimentazione degli algoritmi
Presentazione del software ROME 2.1
Centro di Ricerca Interdipartimentale
Acque marino costiere - Classificazione Giudizio emergente indagini sul biota Non si rilevano anomalie Giudizio emergente indagini sui sedimenti Non si.
Le sostanze preoccupanti per l’ambiente:
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Dott. FLEIDO MARTELLINI
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
I cibi che mangiamo sono sicuri?
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Un laboratorio per l’ambiente
Procedure di campionamento
incertezza di misura prove chimiche
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009 Linee.
Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico
CAMPIONAMENTO tecniche, errori, strumentazione.
Inquinamento dell’aria
Rischio industriale, ambiente e pianificazione
F.A.Q..
Epidemiologia Ambientale
La manutenzione delle vie navigabili: aspetti ambientali
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Metodica di campionamento microbiologico per il compost
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE Corso di Laurea in Biologia
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Il laboratorio di CHIMICA
DATI GREZZI INDICATORI DATI ELABORATI INDICI.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Avv. Federico Peres – Il d.lgs. n. 205/2010 – in generale 8 Aprile 2011.
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
Agricoltura biologica
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Acqua non dannosa sotto
CleAnsed: LIFE12 ENV/IT/000652
CLEANSED: LIFE12 ENV/IT/ Il "landfarmig" nel progetto CLEANSED per la valorizzazione biologica dei sedimenti di dragaggio Recupero Ecologico dei.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
IMMERSIONE IN AREE MARINE OLTRE LE 3 MN In linea generale viene ripreso quanto riportato nel precedente Manuale ICRAM-APAT 2007 maggiore importanza alla.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
Azione Pegaso prof. Marco Di MicheleD.Lgs. 81/08 - AGGIORNAMENTO RSPP RLS CASI IN CUI È OBBLIGATORIO NOMINARE IL “MEDICO COMPETENTE” Esposizione.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Espressione dei risultati e dell’incertezza di misura
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
CRITERIO “TABELLARE” CRITERIO DI INTEGRAZIONE PONDERATA E SEMPIO DI CLASSIFICAZIONE DEL MATERIALE PORTO DI TRAPANI SECONDO IL M ANUALE ICRAM-APAT 2007.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
Microsicurezze per un macroprodotto I.P.S.I.A. Ettore Majorana Bari Palese Classe IV B settore chimico biologico.
Transcript della presentazione:

Nuovi criteri tecnico-scientifici per la caratterizzazione, classificazione e gestione dei sedimenti marini da dragare Allegato tecnico all’art. 109 D.lgs 152/2006 David Pellegrini (ISPRA) Ravenna, 30 Marzo 2016

…2015: sinergia tra ISPRA - CNR - ISS

Quaderno ICRAM 2002 Manuale ICRAM-APAT 2007 Saggi ecotossicologici sul 30% dei campioni, batterie anche molto diversificate, EC20-EC50 I riferimenti tecnico- scientifici pregressi: Documentazione ISPRA-ISS-CNR 2015

Approccio ponderato ed integrato Approccio Chimico (Valutazione dei livelli di concentrazione di sostanze inquinanti) Approccio Ecotossicologico (Valutazione degli effetti sul biota) NEW

La gestione dei sedimenti da dragare è funzione della loro qualità: definizione di criteri di caratterizzazione e classificazione ++++

Approccio “pass to fail” o “tabellare” -La classificazione chimica viene determinata dal superamento, anche lieve e di un solo parametro, di un livello chimico di riferimento (LCB – LCL) -La classificazione ecotossicologica basata sul risultato peggiore ottenuto nella batteria di saggi biologici (3 prove) Criteri di “valutazione ponderata e successiva integrazione” -La batteria dei saggi viene valutata nel suo insieme, pesando la rilevanza biologica degli endpoint, la significatività statistica e l’entità degli effetti, la tipologia di esposizione (durata e matrice) -Valutazione del numero dei contaminanti che superano un riferimento, l’entità di tali sforamenti e la pericolosità dei contaminanti I dati vengono elaborati tramite un software reso disponibile da ISPRA e realizzato con la collaborazione dell’Uni. Politecnica delle Marche CONFRONTO TRA “MANUALE” E “ALLEGATO TECNICO AL 109” CAMBIO DI APPROCCIO…

SCHEMA DELLA PROCEDURA DI CARATTERIZZAZIONE, CLASSIFICAZIONE E GESTIONE DEI SEDIMENTI MARINI Scheda di inquadramento dell’area di escavo PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA GESTIONE DEI MATERIALI SECONDO LA CLASSE DI QUALITA’ E MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL DRAGAGGIO, TRASPORTO E IMMERSIONE IN MARE Gestione Capitolo 3 Caratterizzazione ecotossicologica, chimica standard, fisica e microbiologica* (*se ripascimento) B A Con tossicità assente o bassa è possibile una caratterizzazione chimica mirata e l’uso di criteri integrati ma non ponderati di ecotossicologia e chimica Caratterizzazione ecotossicologica, fisica e microbiologica* (*se ripascimento) Applicazione di criteri di integrazione ponderata dei dati di ecotossicologia e chimica ABCD EC se [C] > L2 se [C] < L2 Percorso I Caratterizzazione completa - validità delle analisi 2-3 anni Percorso II Caratterizzazione semplificata - validità delle analisi 3 -5 anni PORTI TURISTICI, IMBOCCATURE PORTUALI < 40000m 3, AREE COSTIERE O FLUVIALI AREE INTERNE AI PORTI, incluse le IMBOCCATURE > 40000m 3 Percorsi di: Caratterizzazione e Classificazione Capitolo 2 (Percorso I) (Percorso II) Informazioni sull’area Capitolo 1

CARATTERIZZAZIONE Un criterio di gradualità nelle indagini ambientali in funzione del livello presunto di contaminazione: più dettagliate dove il rischio di contaminazione è maggiore (le banchine di un grande porto industriale) e via, via, più semplici (quantità e qualità) dove la contaminazione è minore (una spiaggia ad uso turistico).  Un minore numero di campioni da analizzare (lo strato cm e cm delle carote viene considerato un unico livello e non più due separati). Viene data la possibilità di accorpare campioni di aree unitarie adiacenti (Percorso II e Percorso I se destinati ad ambiente conterminato), in presenza di dati idonei e sufficienti:  Un più esteso periodo di validità delle analisi (fino a 5 per le aree del Percorso II, fino a 3 per le aree del Percorso I) basandosi sulle informazioni esistenti idonee e sufficienti (viene richiesta una scheda di inquadramento dell’area di escavo), riducendo in questo caso anche parte delle analisi chimiche da aggiornare.  Vengono definiti due livelli chimici di riferimento (L1 e L2), in parte mutuati dai livelli LCB ed LCL del Manuale ICRAM-APAT 2007, in parte da altri riferimenti normativi in vigore per situazioni che sono state ritenute cautelative per la salute umana.  Qualora il campione sia costituito da oltre l’80% di ghiaia (diametro > 2 mm), le analisi chimiche possono essere omesse, a meno di macroscopiche evidenze di inquinamento. NEW Alcune “novità”…

La batteria di saggi biologici deve essere composta comprendendo almeno tre specie diverse, di cui: 1 a - una da applicare alla fase solida del sedimento (sedimento tal quale o privato dell’acqua interstiziale); 2 a - una da applicare alla fase liquida (elutriato/acqua interstiziale); 3 a -un saggio con effetti cronici/sub-letali/a lungo termine e di comprovata sensibilità La batteria può essere composta scegliendo dalla tabella una delle prove indicate dal segno “X” come primo saggio, una come secondo saggio e una come terzo saggio. CARATTERIZZAZIONE ECOTOSSICOLOGICA A = saggio acuto C = saggio cronico/lungo termine/subcronico/risp. subletale GruppoBatteriAlgheCrostaceiMolluschi BivalviEchinodermi Specie Vibrio fischeri (Bacteria) Dunaliella tertiolecta Pheodactylum tricornutum Skeletonema costatum (Algae) Amphibalanus amphitrite (Crustacea) Corophium spp (Crustacea) Acartia tonsa (Crustacea) Tigriopus fulvus (Crustacea) Crassostrea gigas (Bivalvia) Mytilus galloprovincialis (Bivalvia) Paracentrotus lividus (Echinodermata) Matrice fase liquida fase solida fase liquida Sed. intero fase liquida Sed. intero fase liquida EndpointBioluminescenza Crescita algale Mortalità Mort. (48 h) Mort. (7 gg) Sviluppo larvale Mortalità Sviluppo larvale Fecon- dazione Sviluppo larvale 1 a tipologia XA XC 2 a tipologia XAXCXA 3 a tipologia XC NEW

CLASSIFICAZIONE  Viene invertita la priorità delle analisi: prima l’ecotossicologia e poi la chimica (una inversione cultutale)  Viene indicato uno strumento di valutazione ponderata ed integrata delle analisi ambientali che nella maggior parte dei casi consente di ottenere classi di qualità migliori, perché cautelati da un più robusto livello di elaborazione dei dati. Si parla di classi di pericolo (HQ: Hazard Quotient), rispetto a valori soglia chimici (L1 e L2) e a valori di “effetto soglia” per la batteria di saggi.  Vengono ridotte da 6 a 5 le classi di qualità (rispetto il Manuale 2007). Classe di pericolo ecotossicologico elaborato per l’intera batteria (HQ Batteria ) Classificazione chimica Classe di Qualità del materialeAssente HQ C (L2) ≤ TrascurabileA Basso ≤ HQ C (L2) ≤ MedioB HQ C (L2) = AltoC HQ C (L2) > AltoD Basso HQ C (L1) ≤ BassoA HQ C (L1) ≥ Medio e HQ C (L2) ≤ Basso B Medio ≤ HQ C (L2) ≤ AltoC HQ C (L2) > AltoD Medio HQ C (L2) ≤ BassoC HQ C (L2) ≥ MedioD ≥ Alto HQ C (L2) ≤ BassoD HQ C (L2) ≥ MedioE NEW