MILANO PER SCELTA 2010 PGT I Piano di Governo del Territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
Advertisements

I NUOVI VOLTI DI UN ESERCITO SENZA CONFINI
CONURBANT - IEE/10/380/SI An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas in participating to the.
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Lo scenario farmaceutico
PGT Piano di Governo del Territorio.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
S CENARI I MMOBILIARI Milano, 12 ottobre 2010 di Paola Gianasso Le città innovative nel mondo.
30/06/2008www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 2 Consiglio comunale di Desio 30 giugno 2008.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
I Mesi Dell’Anno.
super-personalizzato!
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
NAZIONALE PER IL TURISMO
FIRENZE 2010 PIANO STRATEGICO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA www
Itinerari Culturali e Cammini di pellegrinaggio Alessandro Cardinali 4 Luglio 2012.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
I Contratti di Fiume Marketing & Comunicazione
150 ANNI DELLUNITA DITALIA Lecco, 25 Febbraio 2011.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
Prof. Mario Caligiuri Docente di Comunicazione Pubblica Università della Calabria Portavoce del Presidente del Consiglio Regionale Seminario con la Scuola.
Agriturismi Di Domani: Nella Rete Il Nostro Futuro Conferenza stampa 12 aprile.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
Progetto europeo STARS Il percorso con le scuole secondarie: gli Ambasciatori della Bicicletta.
ACRONIMI-DEFINIZIONI CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PSC = Piano strutturale comunale che nel nostro caso 5 comuni. Strategico/ 15 anni/non assegna diritti.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
GIOVANI PROTAGONISTI – PAESAGGI FUTURI Gruppo dei pari e valorizzazione del patrimonio paesaggistico in Italia Casamari, 23 Aprile 2013.
Primavera.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
Filippo Lenzerini Comune di Colorno - Parma Sabato 27 Novembre 2004 "Per un Comune fuori dal comune" Nuovi stili di vita nelle pubbliche.
La GrAnde Guerra
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
Gennaio LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
Un anno di Attività. Da dove siamo partiti Un anno di Attività.
LA SCALETTA DEL NOSTRO PERCORSO
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Italian -Months of the Year To know the months of the year
Sovrintendenza Scolastica in lingua italiana della provincia di Bolzano Coordinamento e programmazione eTwinning Anni scolastici 2004/05 – 2005/06.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
IL TERRITORIO: città e campagna
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
2 SETTIMANE 54 ORE LINGUA E CULTURA ITALIANA 590€ 3 SETTIMANE 81 ORE LINGUA E CULTURA ITALIANA 790€ 4 SETTIMANE 108 ORE LINGUA E CULTURA ITALIANA 890€
"Navi passeggeri in transito nel Porto di Livorno “ è uno strumento utile a far conoscere in anticipo le informazioni sulle date di arrivo e partenza.
All’ amore si arriva con uno sguardo Gornja Bistra 2016.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Anno Scolastico 2014 – 2015 D. D. ALESSANDRA SIRAGUSA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Il Sistema Nazionale di Valutazione attraverso il Progetto VALES.
18 dicembre 2013 Il calendario degli interventi. 7 gennaio Partono i lavori di arredo e pedonalizzazione Altobello, Via Costa Partono i lavori per la.
Al domani pensiamoci oggi Incontri con i dirigenti scolastici gennaio 2015.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Progetto NELLA RETE NEW EUROPEAN LANGUAGE N.E.L.LA RETE CON QUALITA’ E RISULTATI OBIETTIVO DEL PROGETTO.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Cap. Preliminare IV. Colori, stagioni, mesi, giorni.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

MILANO PER SCELTA 2010 PGT I Piano di Governo del Territorio

0.le cose fatte 1.0le cose da fare 2.0le cinque regole 3.0meno consumo del suolo più spazio pubblico 4.0i luoghi della trasformazione 5.0le qualità della nuova Milano 6.0il modello Milano Milano per scelta

Luglio 2007 Prima conferenza del Territorio le cose fatte

Settembre Marzo incontri con stakeholders 94 visite ai quartieri 4835 persone incontrate mail 300 accessi/gg sito internet le cose fatte

Novembre Gennaio 2009 Milano verso il suo futuro ( copie distribuite a tutti gli attori coinvolti) Volume 01 Primi contenuti strategici Volume 02 Epicentri, Reti e Città Pubblica Volume 03 Sistema ambientale, infrastrutture e servizi Volume 04 I nuclei di identità locale Volume 05 I Servizi, metodo e progetto le cose fatte

Aprile Ottobre 2008 Incarico professionale a Metrogramma, IdLab, Mesa per elaborazione contenuti progettuali del Piano le cose fatte

Maggio 2008 Inaugurazione ufficio di Piano le cose fatte

Settembre Novembre Biennale di Venezia le cose fatte

Febbraio 2009 Collaborazione con MedioBanca per borsa dei diritti edificatori Fondazione Sussidiarietà per sistema di accreditamento all’interno del Piano dei Servizi le cose fatte

Maggio 2009 Scenario di dimensionamento del Piano le cose fatte

Luglio 2009Ottobre 2009Gennaio 2010Giugno 2010Luglio le cose da fare

1NON SI CONSUMA NUOVO SUOLO 2SI PRESERVA LA PRESENZA DELL’AGRICOLTURA IN CITTA’ 3SI TUTELANO I QUARTIERI STORICI E GLI AMBITI PAESAGGISTICI 4SI COSTRUISCE E SI RISTRUTTURA A EMISSIONI ZERO 5SI INCENTIVA LA DIFFUSSIONE E LA VARIETA’ DEI SERVIZI AL CITTADINO 2.0le cinque regole

3.0- consumo del suolo + spazio pubblico % 60 % 73 % 70 % 67 % 65 %

consumo del suolo + spazio pubblico

consumo del suolo + spazio pubblico

consumo del suolo + spazio pubblico

2011 PGT I Piano di Governo del Territorio 3.0- consumo del suolo + spazio pubblico

2015 PGT I Piano di Governo del Territorio 3.0- consumo del suolo + spazio pubblico

2030 PGT I Piano di Governo del Territorio 3.0- consumo del suolo + spazio pubblico

4.0I luoghi della trasformazione

incremento numero spostamenti con trasporto pubblico Oggi52% tot spostamenti Domani65% tot spostamenti Riferimento internazionale: Berlino, Germania incremento alloggi a basso costo Oggi10% tot nuovi alloggi Domani35% tot nuovi alloggi Riferimento internazionale: Madrid, Spagna incremento suolo agricolo in affitto pluriennale Oggi6% tot suolo agricolo Domani80% tot suolo agricolo Riferimento internazionale: Milano, Italia incremento superficie verde pubblico attrezzato Oggi13% tot superficie mi Domani25% tot superficie mi Riferimento internazionale: Copenhagen, Danimarca incremento numero di fermate di interscambio tra più linee di trasporto su ferro Oggi4% tot fermate Domani20% tot fermate Riferimento internazionale: Londra, Regno Unito incremento quartieri con servizi raggiungibili a 5 minuti di cammino Oggi13% tot superficie mi Domani30% tot superficie mi Riferimento internazionale: New York, USA La città vivibileLa città sicura di sèLa città efficiente 5.0le qualità della nuova Milano

6.0il modello Milano

MILANO PER SCELTA 2010 PGT I Piano di Governo del Territorio