Impariamo a conoscere il territorio: “il Comune di Fiorenzuola d’Arda” Classe I A ITE Istituto E.Mattei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
Concetto di patrimonio
L’equilibrio aziendale
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia
Orientamento Scolastico economia
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Governo e gestione delle aziende
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
B ILANCIO S OCIALE … uno strumento in grado di evidenziare limpatto sociale che un'organizzazione produce sulla società e su tutti i gruppi sociali.
I principi organizzativi per una buona azione amministrativa: pubblico e privato a confronto Dalla burocratizzazione alla aziendalizzazione della pubblica.
L’azienda.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Individui/gruppi Attività Economiche mezzi bisogni consumo produzione limitati illimitati svolte da.
A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
I FATTORI DI PRODUZIONE
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
L’AZIENDA Appunti a cura di.
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
La logistica gestionale
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L’azienda ed i sistemi aziendali
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Unione Industriale Torino - 6 novembre Il Testo Unico sulla Privacy Privacy e management aziendale Dott. Paolo Bonometti.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tesina di : Gasparotto Giovanni & Montagner Luca Anno scolastico 2004 / 2005 Classe 2° B.
I processi di finanziamento
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Registrazione in partita doppia:
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
L’economicità.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
Economia aziendale 1 biennio
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 1 – Costituzione dell’impresa turistico-ristorativa Imprese ricettive & ristorative.
Ogni cittadino Italiano e i cittadini stranieri che vivono nel nostro paese hanno diritto al codice fiscale, un codice alfanumerico unico per ciascuno.
Il CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO Lezioni di Geopolitice ed Economia Aziendale - classe quinta - Prof. Monica Masoch 1.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Classe 4°A I.T.E MARTINA ILLICA MAGRINI 1 Grande magazzino articoli Consulenza sugli acquisti Servizio a domicilio Qualità e convenienza 40 dipendenti.
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
Corso di Economia aziendale
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Lezione I.1 Introduzione ai sistemi contabili e allo studio dell’impresa Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Transcript della presentazione:

Impariamo a conoscere il territorio: “il Comune di Fiorenzuola d’Arda” Classe I A ITE Istituto E.Mattei

Funzionamento dell’azienda BISOGNI RISORSE INPUT PROCESSO PRODOTTI E SERVIZI OUTPUT Attese degli interlocutori aziendali

E’ un’azienda in cui il soggetto economico è un istituto di diritto privato. E’ un’azienda in cui il soggetto economico è un istituto di diritto pubblico. L’ azienda PUBBLICAPRIVATA

Elementi costitutivi delle azienda Organizzazion e stabile Persone Beni economici Oggetto Operazioni Fine o scopo

Gli Stakeholder delle aziende private Azionisti/investitori (il titolare o i soci); Finanziatori (fornitori di mezzi finanziari, banche); Lavoratori (fornitori di lavoro); Clienti (acquirenti dei prodotti); Fornitori /di fattori produttivi); Fisco; Comunità locale.

Gli Stakeholder tipici delle aziende pubbliche Cittadini - utenti (qualità dei servizi ricevuti); Cittadini - contribuenti (intensità del prelievo fiscale); Altre amministrazioni/partner (collaborazione tra enti).