™ Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2014-2016 SOTTOTITOLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Advertisements

Il rinnovo della
Portale PESC/PSDC Unità PESC/PSDC, Direzione Generale Affari Politici e di Sicurezza (DGAP), Ministero degli Affari Esteri. Documenti e decisioni della.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Commissione per la Valutazione Trasparenza e Integrità delle amministrazioni pubbliche Il Programma della trasparenza per la trasparenza e lintegrità (art.
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Due strumenti di comunicazione della PA: carta dei servizi e bilancio sociale 18° lezione 30 ottobre 2008 Anno Accademico 2009/2010.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Palazzi di vetro e sfere di cristallo:come cambia il dialogo con le comunità. Francesco Pira Docente di Comunicazione e Relazioni Pubbliche Corso di Laurea.
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
Regione Siciliana: PALERMO 10 ottobre 2012 Architettura web secondo le Linee guida 2011.
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Portale CST. Descrizione e funzionalità del Portale CST Home page regionale Home page pubblica del CST Presentazione del CST Adesione al CST Home page.
Piano della Trasparenza La TRASPARENZA è intesa come: accessibilità totale ad ogni fase dellorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche allo scopo di.
DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption.
UNIONCAMERE EFFICIENZA E VALORE MISURARE E VALUTARE I RISULTATI 8 marzo 2005.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Registrazione alle istanze on-line
Un dovere dell’amministrazione, un diritto del cittadino Città di Spinea.
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
M.I.U.R. Dr. Sergio Repetto MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna - Direzione Generale.
Trasparenza e Anticorruzione:
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
GIORNATA DELLA TRASPARENZA Segretario generale della Giunta Regionale delle Marche Dott.ssa Elisa Moroni Piano triennale di prevenzione della corruzione.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal LA RESPONSABILITÀ DEL DATO: DAL.
Amministrazione trasparente
Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.
“ Amministrazione Trasparente” in formato digitale il sito web PROVINCIA DI LIVORNO.
1° GIORNATA DELLA TRASPARENZA Roma, 9 ottobre 2014.
M ANUALE R IVIERE 2015 Gianni Penzo Doria Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE
CONFERENZA STAMPA 10 FEBBRAIO 2014 Presentazione Piano di prevenzione della corruzione e Piano per la trasparenza e l’integrità 2014/2016 elaborazione.
Performance management e riforma della PA (dlgs 150/2009 )
LA COMUNICAZIONE E L’INFORMAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A CURA DELLA DR.SSA SANDRA SANTONI DIRIGENTE SERVIZIO COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE.
Trasparenza Comunicazione L’autostrada dell’informazione Settore Affari Generali e Istituzionali - Ufficio Comunicazione e Trasparenza.
Programma triennale per la trasparenza e l’integrità Sezione del Piano triennale di prevenzione della corruzione (aggiornato a gennaio 2016)
Agenda On Line Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
COMUNE DI NERVIANO “Perché”…. la giornata della trasparenza SALA BERGOGNONE 22 NOVEMBRE 2014.
La normativa sull’anticorruzione Prof. Vincenzo Maggioni Titolare Organismo Indipendente della Valutazione della Performance Giornata della trasparenza.
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Cittadini e pubbliche amministrazioni Alessandro Natalini.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Gli standard di qualità dei musei Procedura on-line per l’accreditamento.
Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2010 INFORMATIVA SUL PIANO DI COMUNICAZIONE Comitato di Sorveglianza - Cinquale di Montignoso (MS), 15 giugno 2010.
Misurazione e valutazione della performance Riferimenti normativi, processi e ruoli degli attori organizzativi coinvolti Sauro Angeletti - Sistemi di misurazione.
LA TRASPARENZA TRA BUON ANDAMENTO E IMPARZIALITÀ DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GIULIO M. SALERNO TRASPARENZA P.A.1.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
BNCR, 26 maggio 2008 Antonio De Vanna Accessibilità dei siti web pubblici: stato dell’arte a tre anni dalla legge 4/2004 Dott. Antonio De Vanna Responsabile.
Transcript della presentazione:

™ Programma triennale per la trasparenza e l’integrità SOTTOTITOLO

™ La Giornata della Trasparenza promossa dall’ASLCN1 costituisce un momento di condivisione e di riflessione in tema di: accessibilità legalità imparzialità misurazione Trasparenza & Integrità

™ Si riporta la definizione di Trasparenza prevista dall’art. 1 del D.Lgs 33/2013, già peraltro dettata dall’art. 11 del D.Lgs 150/2009: «La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche...» Cos’è la trasparenza? L’obiettivo della trasparenza risulta altresì funzionale a quello di prevenzione e lotta alla corruzione di cui alla Legge 190/2012

™ Il Programma Triennale per la Trasparenza e l’integrità Parte integrante del Piano triennale di Prevenzione della corruzione, il P.T.T.I.,revisionato annualmente, definisce gli obiettivi dell’ASLCN1 e i tempi di attuazione.

™ Iniziative Implementazione piano performance Formazione ambito etico Mappatura rischi Pubblicazione e Monitoraggio requisiti Definizione infrastruttura portale

™ Attraverso la pubblicazione dei documenti, delle informazioni e dei dati concernenti l’organizzazione e l’attività della PA e degli attori in essa operanti. Sul sito web all’apertura della pagina iniziale, posizionandovi in alto a sinistra trovate l’iconawww.aslcn1.it che apre la sezione dedicata all’Amministrazione trasparente LA TRASPARENZA si realizza …

™ La sez. Amministrazione trasparente è organizzata in varie sotto-sezioni (così come definite dal D.Lgs 33/2013). DISPOSIZIONI GENERALI è la voce iniziale Amministrazione Trasparente

™ Nell’ottica di un’amministrazione trasparente e al servizio del cittadino, sul sito web istituzionale sono visualizzabili i dati e i documenti relativi alle seguenti macro-aree : Quali sono le informazioni pubblicate? Disposizioni generali e organizzazione Attività amm.ve, procedimenti e provvedimenti Servizi e prestazioni erogate

™ Accesso civico Chiunque, può esercitare il diritto di ACCESSO CIVICO, relativo ai documenti, alle informazioni o ai dati per i quali il D.Lgs 33/2013 ne prevede la pubblicazione obbligatoria. Il cittadino può inoltrare la richiesta al Responsabile della Trasparenza, compilando il modulo, accedendo alla voce

™ RICHIESTA DI ACCESSO Il modulo compilato, può essere presentato agli indirizzi di posta: - - ASL CN1 Via C. Boggio, 12–12100 Cuneo CN-Tel oppure direttamente presso gli uffici relazioni con il pubblico

™ Inoltre al fine di monitorare la visualizzazione da parte degli utenti dei dati pubblicati nella sezione “Amministrazione Trasparente”, è stato recepito a piano anche l’andamento degli accessi circa visualizzazioni nell’arco dell’anno 2014 Le pagine maggiormente visualizzate riguardano le voci: personale, bandi di concorso e performance disposizioni generali e organizzazione attività e procedimenti pagamenti dell’amministrazione servizi erogati monitoraggio accessi sito web

™ La Bussola Trasparenza Il sito di questa Azienda, supera il test della relativamente alla conformità dei contenuti minimi previsti dal D.Lgs 33/2013

™ Conclusione “Le mura degli uffici dovrebbero essere di vetro (…) e le parole non dovrebbero essere sussurrate ma pronunciate e scritte in modo che l’interessato (ogni cittadino) possa avere cognizione degli elementi influenti sulla decisione …” C.Esposito

™ Grazie per l’attenzione A cosa servono le leggi, vane senza un cambio di costumi (Orazio, Odi, III, 24) Dott.ssa Grazia Maria ALBERICO Responsabile Trasparenza ASLCN1