VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Advertisements

Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
SOLUZIONI.
Dentro la materia: la struttura dell’atomo.
4 – Forze intermolecolari
I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
legami intermolecolari
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
CHIMICA Il modello atomico della materia
FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
IL LEGAME CHIMICO.
Lezione 9 Il legame si sbilancia e si polarizza
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
Storie di diverse affinità
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Atomi e molecole La materia è costituita da piccolissime particelle: GLI ATOMI che si possono raggruppare formando MOLECOLE.
Classificazione chimica e fisica:
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
Ionico, covalente, metallico
Università degli Studi L’Aquila Dipartimento MESVA
Copertina 1.
Classificazione della materia
SOLUZIONI.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
stati fisici della materia e forze intermolecolari
La tavola periodica degli elementi e il legame chimico
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
LEGAMI DEBOLI.
La chimica dei materiali
La materia e le sue caratteristiche
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
energia di legame= - energia potenziale
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Chimica Il legame chimico ITIS – A. Bernocchi Toscano - Bottalo IL LEGAME CHIMICO.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Corso di Elementi di Chimica Generale
ELEMENTI gruppo periodo.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
DELLA RELAZIONE DI CHIMICA RINALDI SIMONE 2 J
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Introduzione alla chimica generale
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Chimica Generale per Nutraceutica
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
IL LEGAME CHIMICO.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
Chimica Generale per Informatore
Transcript della presentazione:

VADEMECUM di CHIMICA Classi prime

Indice Pag. 3 - Classificazione delle principali grandezze Pag.12 – Modelli Atomici Pag. 4 - Tabelle di equivalenza delle principali grandezze Pag.13 – Particelle Atomiche Pag. 5 - Stati di aggregazione Pag.14 – Grandezze Atomiche Pag.6 - Passaggi di stato Pag.16 – La Tavola Periodica Pag.7. - La materia Pag.17 – link tavola periodica interattiva Pag.8 - I Miscugli Pag.18 – I Legami chimici Pag.9 - Miscugli Eterogenei Pag.20 – Geometria Molecolare Pag.10 – Miscugli Omogenei Pag.21 – I Legami Intermolecolari Pag.11 – Leggi ponderali

CLASSIFICAZIONE DELLE PRINCIPALI GRANDEZZE FISICHE E LORO UNITA’ DI MISURA Grandezza simbolo Unità di misura Lunghezza L Metro m Temperatura T Kelvin K Tempo t Secondo s Densità d Chilogrammo al metro cubo Kg/m3 Pressione p Pascal Pa Massa chilogrammo kg Quantità di sostanza n mole mol Energia E Joule J Volume V Metro cubo m3 Carica elettrica c Coulomb C

TABELLE DI EQUIVALENZA DELLE PRINCIPALI GRANDEZZE multipli lunghezza sottomultipli chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro km hm dam m dm cm mm volume sottomultipli metro cubo decimetro cubo = litro decilitro centilitro centimetro cubo = millilitro millimetro cubo m3 dm3= L dl cl cm3 = ml mm3 multipli massa sottomultipli tonnellata quintale chilogrammo ettogrammo decagrammo grammo decigrammo centigrammo milligrammo t q kg hg dag g dg cg mg

GLI STATI DI AGGREGAZIONE Stato solido: particelle legate e compatte, forma e volume propri. Stato liquido: particelle legate in modo debole, forma del recipiente e volume proprio. Stato aeriforme: particelle separate e libere di muoversi, forma e volume del recipiente.

PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione evaporazione solido liquido aeriforme solidificazione condensazione brinamento

LA MATERIA Elemento: sostanza pura che non può essere scissa in sostanze pure più semplici. Composto: sostanza pura, formata dal legame chimico tra due o più elementi, che può essere scissa in sostanze pure più semplici. Atomo: particella più piccola e indivisibile degli elementi. Molecola: particella più piccola di una sostanza formata dal legame chimico tra due o più atomi.

I MISCUGLI Miscugli eterogenei: si ottengono dal mescolamento di due o più sostanze con formazione di due o più fasi; i componente sono individuabili ad occhio nudo o attraverso il microscopio. Miscugli omogenei: si ottengono dal mescolamento di due o più sostanze miscibili, formando un’unica fase; sono definite anche soluzioni, in cui il componente più abbondante, il solvente, scioglie il componente meno abbondante, il soluto.

TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI ETEROGENEI Estrazione con solvente: separazione dei componenti di un miscuglio formato da due liquidi immiscibili. Filtrazione: separazione dei componenti di un miscuglio formato da un solido e da un liquido immiscibili. Centrifugazione: separazione dei componenti di un miscuglio che sfruttale diverse densità dei componenti.

MISCUGLI OMOGENEI Distillazione: separazione dei componenti di una soluzione formata da due o più liquidi; sfrutta le diverse temperature di ebollizione dei componenti. Cristallizzazione: separazione dei componenti di una soluzione satura formata da un solido sciolto in un liquido; sfrutta l’evaporazione del solvente. Cromatografia: separazione dei componenti di una soluzione che hanno diverse affinità per uno stesso solvente.

LE LEGGI PONDERALI Legge di Lavoisier : in una reazione chimica la somma dei reagenti è sempre uguale alla somma dei prodotti. Legge di Proust: due elementi reagiscono per formare un composto secondo rapporti numerici definiti e costanti. Legge di Dalton: due elementi possono reagire tra loro secondo rapporti di combinazioni diversi.

MODELLI ATOMICI Modello di Thomson: elettroni e protoni ugualmente distribuiti. Modello di Rutherford: protoni concentrati nel nucleo ed elettroni ruotanti intorno in modo casuale. Modello di Bohr: protoni nel nucleo ed elettroni ruotanti all’esterno secondo orbite circolari. Modello quantomeccanico: protoni e neutroni nel nucleo ed elettroni in orbitali e livelli energetici.

Elettrone: particella con carica elettrica negativa. PARTICELLE ATOMICHE Elettrone: particella con carica elettrica negativa. Protone: particella con carica elettrica positiva. Neutrone: particella priva di carica. Protone e neutrone hanno la stessa massa, l’elettrone è circa 2000 volte più piccolo.

GRANDEZZE ATOMICHE Numero atomico (Z): numero di protoni nell’atomo di un elemento. Numero di massa (A): Somma di protoni e neutroni di un atomo. Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni coinvolti nel legame. Valenza: numero di legami che un atomo può effettuare con un altro atomo.

Numero di Avogadro (N0): numero di particelle contenute in una mole di sostanza. Massa atomica (MA): massa di un atomo riferita alla dodicesima parte dell’atomo di carbonio 12C. Massa molecolare (MM): somma delle masse atomiche di ogni atomo presente nella molecola. Mole (n): quantità di sostanza equivalente alla massa molecolare espressa in grammi.

LA TAVOLA PERIODICA E’ organizzata in righe dette PERIODI e colonne dette GRUPPI. I periodi corrispondono ai livelli energetici, i gruppi al numero di elettroni del guscio di valenza, cioè gli elettroni che ogni elemento coinvolge nei legami chimici. Le proprietà periodiche (affinità elettronica, potenziale di ionizzazione, valenza, elettronegatività, raggio e volume atomico) variano con continuità lungo i periodi e i gruppi. Gli elementi “tipo”, quelli presenti nei gruppi contrassegnati con numero romano, sono gli elementi rappresentativi.

Clicca per visualizzare la tavola periodica interattiva: http://ebook

I LEGAMI CHIMICI Si formano tra atomi per raggiungere la stabilità completando con otto elettroni l’ultimo livello energetico (REGOLA DELL’OTTETTO). LEGAME IONICO: legame elettrostatico tra ioni di carica opposta; si forma tra elementi la cui differenza di elettronegatività supera il valore di 1.9. LEGAME COVALENTE: condivisione di elettroni tra elementi la cui differenza di elettronegatività va da 0 a 0.4 (LEGAME COVALENTE PURO) e da 0.4 a 1.9 (LEGAME COVALENTE POLARE).

Il legame covalente può essere: Semplice: è condivisa una coppia di elettroni tra due atomi; Doppio: sono condivise due coppie di elettroni tra due atomi; Triplo: sono condivise tre coppie di elettroni tra due atomi. Dativo: un atomo (donatore) mette a disposizione una coppia di elettroni che condivide con un altro atomo (accettore) che ha un orbitale vuoto.

LA GEOMETRIA MOLECOLARE Lineare: due legami con angolo di legame = 180° Triangolare planare: tre legami con angolo di legame = 120° Tetraedrica: quattro legami con angolo di legame = 109,5° Piramidale trigonale: un doppietto elettronico e tre legami con angolo di legame ~ 107° Angolare o piegata: due doppietti elettronici e due legami con angolo di legame ~ 105°

I LEGAMI INTERMOLECOLARI Legame o ponte idrogeno: avviene tra molecole polari contenenti l’idrogeno e almeno un elemento tra azoto, ossigeno, fluoro (H2O, NH3, HF). Interazione di Van der Waals: avviene tra i dipoli opposti di molecole polari (HCl, H2S). Forze di London: avviene tra i dipoli istantanei di molecole apolari (Cl2, CH4).