Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CIRCOLAZIONE GENERALE NELL’OCEANO PARTE 2
Advertisements

Il moto del proiettile.
I corpi in natura Gli oggetti che ci circondano si presentano come aggregati di punti materiali (sistemi di punti materiali) Tre stati Solido Liquido Gassoso.
P = H * g ; L’unità di misura è (Pascal ) ; g=
Lezione introduttiva su:
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
A. Stefanel - Fluidodinamica
A. Stefanel - Fluidi viscosi
Meccanica aprile 2011 Fluidi. Viscosita`. Pressione
Esercizi di dinamica.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Fluidi.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Lavoro di una forza costante
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
con applicazione al sistema circolatorio
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
- EFFETTO DELLA FORZA DI CORIOLIS - EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUIDI
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Proprietà meccaniche dei Fluidi
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
APPUNTI DI PROPULSIONE
FLUIDI Definizione PRESSIONE
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
La teoria microscopica
L’Operatore Aerodinamico Instazionario per Flussi Incomprimibili
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
Corso di Fisica - Fluidi (2)
I fluidi Liquidi e aeriformi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
un sistema rigido di punti materiali
IDROSTATICA E IDRODINAMICA
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
Meccanica dei Fluidi.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
CONVEZIONE NATURALE.
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
Dinamica dei fluidi.
CONVEZIONE FORZATA.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Esercizi (attrito trascurabile)
Capitolo 1: Concetti Fondamentali
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
12. Gas e liquidi in movimento
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
4. La teoria cinetica dei gas
MOTO circolare uniforme
Trasporto di calore per convezione
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
TRIBOLOGIA. più Lubrificanti Liquidi (oli), Solidi, (grafite, TFE (tetrafluoroetilene, come il Teflon), Gas (aria compressa).
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Insegnamento di Oleodinamica B Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea.
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
Transcript della presentazione:

Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento Le traiettorie delle particelle non si intersecano La velocità del fluido in un certo punto dello spazio è costante Flusso turbolento Flusso irregolare Formazione di vortici In un fluido viscoso Attrito tra strati di fluido Aumento dell’energia interna

Modello semplificato Fluido NON viscoso Fluido incompressibile Si trascura l’attrito interno Non cambia l’energia interna del fluido Fluido incompressibile Densità del fluido indipendente dalla pressione Flusso stazionario In ogni punto dello spazio, la velocità del fluido è costante Flusso irrotazionale Se una piccola ruota con pale sul bordo viene messa in qualsiasi punto all’interno del fluido, essa non deve ruotare intorno al suo asse In un flusso turbolento la ruota girerebbe (flusso rotazionale)

Linee di corrente o di flusso (flusso stazionario) Sono le traiettorie delle particelle del fluido v è sempre tangente alle linee Due linee non possono intersecarsi Un insieme di linee costituisce un tubo di flusso Le particelle del fluido non possono attraversare le pareti dei tubi di flusso

Equazione di continuità dei fluidi Un fluido scorre in un tubo di sezione variabile In regime stazionario le particelle del fluido si muovono lungo le linee di flusso Il volume di una certa porzione di fluido si conserva (fluido incompressibile) All’istante t2 = t1 + t All’istante t1

Equazione di continuità dei fluidi Consideriamo la porzione di tubo compresa tra i punti 1 e 2 In un tempo t del fluido entra in (1), dell’altro esce da (2): Lo strato a sx di (1) avanza di x1, quello a dx di (2) di x2 Poiché il fluido è incompressibile si ha: La quantità Av è detta portata Le dimensioni sono [L3][T-1]; S.I.: m3/s La portata di un fluido ideale in un condotto è costante

Pressione, velocità e quota di un fluido in un condotto a sezione variabile Fluido ideale (non viscoso e incompressibile) Regime stazionario, flusso irrotazionale Consideriamo la porzione di fluido che all’istante t1 si trova tra le sezioni (1) e (2) Il sistema fluido + Terra è isolato

Pressione, velocità e quota di un fluido in un condotto a sezione variabile Il fluido a sx del punto (1) e quello a dx del punto (2) compiono lavoro sul sistema Equazione di continuità dell’energia del sistema Tra gli istanti t1 e t2 la porzione di fluido in rosso è rimasta inalterata: stessa velocità e stessa quota All’istante t2 = t1 + t All’istante t1

Pressione, velocità e quota di un fluido in un condotto a sezione variabile È come se l’unica differenza tra istante iniziale e finale fosse rappresentata dalle due porzioni di fluido in azzurro!!! Quindi:

Pressione, velocità e quota di un fluido in un condotto a sezione variabile Ma V1 = V2 perché il fluido è incompressibile

Sostituendo nell’eq. di continuità dei fluidi: Cioè: Teorema di Bernoulli

Applicazioni Effetto Venturi Per l’eq. di continuità dei fluidi: La pressione è maggiore dove la velocità del fluido è inferiore

Applicazioni Portanza Poiché Si ha: P2 v2 v1 P1

Applicazioni Portanza