Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Advertisements

Laurea Magistrale Giurisprudenza
Modulo di FISICA TECNICA
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Corso modulo 4. E un titolo, riconosciuto a livello internazionale, che certifica il possesso delle abilità minime necessarie per poter lavorare con il.
TEORIA E TECNICHE DEI TEST
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Economia Aziendale
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Statistica sociale Modulo A
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni
Intelligenza Artificiale
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università degli studi di Catania Facoltà di lingue e letterature straniere Prof Ing Gaetano La Rosa Informatica.
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Corso di didattica della matematica
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Realtà Virtuale e Computer Animation
Welcome Day 2014 CdS in Biotecnologie La Scuola si presenta Elisa Barbieri Ufficio didattico Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Vicepresidenza.
Fondamenti dell’Informatica A.A Prof. Vincenzo Auletta1 Presentazione del Corso Fondamenti dell’Informatica Docente Prof. Vincenzo Auletta.
Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio] 26/03/2015Analisi Statistica dei Dati in Fis. Nucl. e Subnucl. - G.Sirri1 Gabriele.
DATA MINING PER IL MARKETING
DIRITTO DEL LAVORO 1 (6 CFU)
Dipartimento di Chimica Tel
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento.
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Università degli Studi G. D’Annunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Tecnologie Web XHTML, CSS, JavaScript Stefano Bistarelli Università degli.
Psicometria A – I semestre
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
Notizie utili sul corso di Economia politica
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Informazioni sul corso di Metodi di Ottimizzazione A.A. 2013/14
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Insegnamenti di BIOCHIMICA e BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Polo di ricerca Biomedica di Busto Arsizio Villa Manara – Busto Arsizio Università degli Studi dell’Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Tecnologia Meccanica Prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO Prof. Luigi CARRINO Prof. Antonio FORMISANO UNIVERSITÀ.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico 2009/10 Tecnologia dei Processi di.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Benvenuti al corso di Economia dello sviluppo Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico 2009/10 Tecnologia dei Processi di.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi Prof. Renato Barbieri Presentazione del corso

Presentazione dei docenti: Corso Sistemi di Qualità, collaudi e controlli – Tecnologie Fisiche Innovative - UNIFE ing. Renato BARBIERI Tel Mail: Docente di riferimento per gli studenti A-L

Presentazione dei docenti: Corso Sistemi di Qualità, collaudi e controlli – Tecnologie Fisiche Innovative - UNIFE ing. Eliana GROSSI Tel Mail: Docente di riferimento per gli studenti M-Z

Modalità di ricevimento studenti Corso Sistemi di Qualità, collaudi e controlli – Tecnologie Fisiche Innovative - UNIFE Previo appuntamento (telefonico o via mail), con almeno un giorno di preavviso, i docenti saranno disponibili a ricevere gli studenti nei giorni di Venerdì  20 Mag – 27 Mag – 03 Giu – 10 Giu 2011  dalle ore 14:00 alle ore 17:00  Presso la Fondazione Aldini-Valeriani, Via Bassanelli 9/11, BOLOGNA (piano terra, chiedere in portineria) I docenti potranno inoltre effettuare visite periodiche presso le Aziende in cui gli studenti staranno svolgendo il loro Progetto Didattico

Agenda del Corso Corso Sistemi di Qualità, collaudi e controlli – Tecnologie Fisiche Innovative - UNIFE Mag 2011 – Lezioni teoriche in Aula (16h) Mattino ore 9:00 ÷ 13:30 Pomeriggio: ore 14:30 ÷ 18:00 16 Mag 2011 – Fondazione Aldini-Valeriani Presentazione dei Progetti Didattici in Azienda (orario come da calendario degli appuntamenti) 17 Mag ÷ 16 Giu 2011 (22gg lavorativi, 176h) Svolgimento dei Corsi in Azienda

Agenda delle Lezioni Giovedì 12 Maggio Mattino Corso Sistemi di Qualità, collaudi e controlli – Tecnologie Fisiche Innovative - UNIFE 09:0010:00R. Barbieri E. Grossi Saluto e presentazione dei docenti 10:0011:00E. Grossi Qualità: Introduzione e definizioni 11:1512:15R. BarbieriConcetti statistici 12:1513:30E. GrossiNormative (prima parte)

Agenda delle Lezioni Giovedì 12 Maggio Pomeriggio Corso Sistemi di Qualità, collaudi e controlli – Tecnologie Fisiche Innovative - UNIFE 14:3015:15E. GrossiNormative (Prima parte) 15:3016:30R. BarbieriSette strumenti statistici 16:3018:00R. Barbieri E. Grossi Esercitazione su creazione Foglio Raccolta Dati

Agenda delle Lezioni Venerdì 13 Maggio Mattino Corso Sistemi di Qualità, collaudi e controlli – Tecnologie Fisiche Innovative - UNIFE 09:0010:30E. GrossiNormative e Certificazione 10:3011:30R. BarbieriCarte di controllo 11:3013:30R. Barbieri E. GrossiEsercitazione: Brainstorming

Agenda delle Lezioni Venerdì 13 Maggio Pomeriggio Corso Sistemi di Qualità, collaudi e controlli – Tecnologie Fisiche Innovative - UNIFE 14:3015:30R. BarbieriFMEA 15:3016:30R. Barbieri E. Grossi Esercitazione su analisi Carte di Controllo 16:3017:00R. Barbieri E. GrossiModalità di esame e Tesina 17:0018:00R. Barbieri E. Grossi Spazio per domande, chiarimenti e discussione

Materiale didattico Corso Sistemi di Qualità, collaudi e controlli – Tecnologie Fisiche Innovative - UNIFE Nel Diplom Supplement del Corso, i docenti hanno indicato alcuni testi di riferimento Data la peculiarità dei Corsi in Azienda, si tratta comunque di testi solo indicativi, il cui acquisto non è necessario. I docenti sono disponibili a dare la loro copia in prestito agli studenti interessati che ne facciano richiesta. Sul sito di UniFe, sono comunque disponibili nelle Homepages dei docenti, e scaricabili, i Moduli didattici presentati a lezione (files formato PowerPoint.ppt). Obbligatorio procurarsi dalla Biblioteca UNIFE le Norme ISO 9000, 9001 e 9004 e studiarle per l’ esame orale.

A tutti voi, un sincero augurio di buon lavoro e di successo nel vostro percorso di studio. Corso Sistemi di Qualità, collaudi e controlli – Tecnologie Fisiche Innovative - UNIFE IN BOCCA AL LUPO !!! Eliana Grossi Renato Barbieri