Di Luca Piergiovanni CV:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Comprensione e interpretazione del testo
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
La filosofia del progetto
Il Portfolio delle competenze
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Gli alunni della CLASSE 2° A della SCUOLA PRIMARIA STATALE
Intervento di Giuseppe Tacconi
PROGETTO ACCOGLIENZA.
QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.
Piano Didattico Personalizzato
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia.
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
TWITTER Luca Piergiovanni. TWITTER UN SOCIAL MICROBLOGGING Jack Dorsey, 2006 Una rete di relazioni basata sui tweet: messaggi di 140 caratteri che rispondono.
I disturbi specifici dell’apprendimento
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Cenesventola.
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
SCHEMA RIASSUNTIVO - lo scenario
Vi presentiamo lattività di educazione ambientale che abbiamo seguito nel corso del secondo quadrimestre, con una serie di immagini molto significative.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Prove di innovazione tecnologica nella classe digitale 1C.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
"THROUGH THE MEMORIES un secolo di giovani"
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
PerCorsi Un primo bilancio. Progetto “ PerCorsi ” Il progetto prevede tre azioni distinte e complementari: 1) Accoglienza classi prime 2) Orientamento/ri-orientamento.
Un anno insieme LA MISSION La nostra scuola:
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
VALUTARE LE COMPETENZE:
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Cosa sta producendo il gruppo? Individuato e selezionato del Materiale per l’approfondimento della valutazione attraverso incontri specifici con la Dott.ssa.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
PROMUOVERE LO SPIRITO D’INIZIATIVA DEI GIOVANI JOB&ORIENTA Verona 21 novembre 2014 Emanuela Francischelli Struttura Sistemi e servizi formativi.
Didattica della fisica Didattica della lettura e della scrittura I Enrica Giordano e Lilia Teruggi.
1/5 Conferenza stampa 11 novembre Dicembre 2003.
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Come cambia un software quando cambia l’utenza per cui si progetta
Riforma della Scuola Il portfolio. Che cos’è un portfolioportfolio Nella scuola indicherà le competenze individuali acquisite attraverso una raccolta.
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
1 This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Dai colore ai diritti delle persone con disabilità
TwPinocchio Riscrittura in 140 caratteri dell’opera di Collodi.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
CV: Luca Piergiovanni CV:
Transcript della presentazione:

di Luca Piergiovanni CV:

Promuovere l’amore per la scrittura e la lettura Insegnare le regole della scrittura sintetica Educare ad un uso critico e positivo della Rete e dei SocialMedia OBIETTIVI

LA RISCRITTURA 36 CAPITOLI “Le Avventure di Pinocchio” dal 10 novembre 2014 al 20 gennaio 2015 SINTESI di alcuni passi COMMENTI LIBERE INTERPRETAZIONI CITAZIONI EMOZIONI provate

Un calendario personalizzato: selezionare tre o quattro capitoli del libro, scegliendoli fra i più facili e i più significativi, in funzione delle esigenze di pianificazione dell’attività didattica. IL CALENDARIO

DATECAPITOLOHASHTAG – Primo#TwPinocchio/ – Secondo#TwPinocchio/ – Terzo#TwPinocchio/ – Quarto#TwPinocchio/ – Quinto#TwPinocchio/ – Sesto#TwPinocchio/ – Settimo#TwPinocchio/ – Ottavo#TwPinocchio/ – Nono#TwPinocchio/ – Decimo#TwPinocchio/ – Undicesimo#TwPinocchio/ – Dodicesimo#TwPinocchio/ – Tredicesimo#TwPinocchio/ – Quattordicesimo#TwPinocchio/ – Quindicesimo#TwPinocchio/ – Sedicesimo#TwPinocchio/ – Diciassettesimo#TwPinocchio/ – Diciottesimo#TwPinocchio/ – Diciannovesimo#TwPinocchio/ – Ventesimo#TwPinocchio/ – Ventunesimo#TwPinocchio/ – Ventiduesimo#TwPinocchio/ – Ventitreesimo#TwPinocchio/ – Ventiquattresimo#TwPinocchio/ – Venticinquesimo#TwPinocchio/ – Ventiseiesimo#TwPinocchio/ – Ventisettesimo#TwPinocchio/ – Ventottesimo#TwPinocchio/ – Ventinovesimo#TwPinocchio/ – Trentesimo#TwPinocchio/ – Trentunesimo#TwPinocchio/ – Trentaduesimo#TwPinocchio/ – Trentatreesimo#TwPinocchio/ – Trentaquattresimo#TwPinocchio/ – Trentacinquesimo#TwPinocchio/ – Trentaseiesimo#TwPinocchio/36 CALENDARIO UFFICIALE

#TwPinocchio HASHTAG seguito da /01, /02, /03 ecc. per indicare il numero del capitolo.

I PROTAGONISTI

I LOGHI degli account di classe Le scuole di #TwPinocchio