Misura ddp dallo zoccolo Due problemi: 1.Alta impedenza d’uscita 2.Tensione di modo comune elevata 20/10/2014Riccardo dA. ViSiPMT Weekly Meeting1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Advertisements

La pila e l’effetto Joule
Cenni sugli amplificatori
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
AVVOLGIMENTI DI STATORE: CONDUTTORI COLLEGATI IN SERIE
Sistema di Alimentazione del Satellite AtmoCube
Sviluppo e qualificazione di calibratori calcolabili per impulsi di tensione Relatore: Ch.mo Prof Giancarlo Pesavento Laureando: Stella Eros 12/03/04.
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
Stimolazione.
Elettromiografo Gli elementi che compongono un Elettromiografo sono:
CORSO DI SIMULAZIONE ELETTRONICA
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 5 Misura di resistenze col metodo del ponte di Wheatstone Il ponte di Wheatstone è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione;
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Transistor MOSFET Dispositivo a semiconduttore con tre terminali
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Esperienza n. 4 Misura di correnti e d. d. p
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Porte Logiche Open Collector e Connessione Wired-OR
Amplificatori di biopotenziali
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Centralina audio video per la sala videoconferenza dellISII G. Marconi Classe 5 Elettronica.
Amplificatore operazionale
Scienze per l'ingegneria
GENERATORE FOTOVOLTAICO
Il rumore termico, definizione
5-6 novembre 2002Riccardo de Asmundis - Riunione Roma II 1 Infrastrutture e monitoraggio ad X5 Descrizione delle installazioni e del sistema di monitoraggio.
Generatore di Funzioni
I circuiti elettrici Un circuito elettrico è formato da un generatore di tensione (es:una batteria) e da un utilizzatore (es:una lampadina). Possono essere.
ALIMENTATORI UN ALIMENTATORE E' UN CIRCUITO IN GRADO DI FORNIRE UNA TENSIONE COSTANTE AD UN QUALSIASI DISPOSITIVO O CIRCUITO ELETTRICO. NOTA: QUESTI STRUMENTI.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Programma di oggi: AMPLIF. OPERAZIONALE (OpAmp): BIPOLI S e N
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Di Gatti Sergio LenergiaLe fonti di energia La corrente elettrica.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Radiotecnica 3 Semiconduttori
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
I FET (Field-effect Transistor)
Gestione dei dispositivi di I/O:
Codice colori delle resistenze
Dicembre 2013 Misure con sorgente di Sr90 da 125MBq 1.
dispositivi ohmici e non ohmici
1 MICROELETTRONICA Circuiti analogici Lezione 9.1.
COMPONENTI ELETTRONICI
G. Pace. Date le seguenti equazioni: 1)y = 3x - 2 2)y = x 2 3)y = 1 – x 2 4)y = x + 6 Quali grafici relativi alle equazioni date non si intersecano? a)1.
Motori in corrente continua:
Per saperne di più…. SICUREZZA PER IL PAZIENTE NELL’UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE ELETTROMEDICALE* * * tratto da: R. Zannoli Elementi di strumentazione medica.
Presentazione Trasduttori
Un alimentatore Un voltmetro con fondo scala 15 V (classe di precisione 2) Un circuito elettrico composto da un condensatore piano (di capacità 2700μF),
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Linea1: Studio di fattibilità sulla possibilità di utilizzare la linea di spettroscopia di massa del Tandem del Labec per isotopi rari di massa intermedia.
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Richiami sul transistore MOS
Amplificatori operazionali
Lezione XV Bandgap references (II). Generazione di bandgap.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Transcript della presentazione:

Misura ddp dallo zoccolo Due problemi: 1.Alta impedenza d’uscita 2.Tensione di modo comune elevata 20/10/2014Riccardo dA. ViSiPMT Weekly Meeting1

1: alta impedenza V mis Se R/2 =~ 1MΩ … 20/10/2014Riccardo dA. ViSiPMT Weekly Meeting2

2: modo comune elevato 0V Max common mode ~ 70 V 20/10/2014Riccardo dA. ViSiPMT Weekly Meeting3

Possibile soluzione: partitore calcolato (sonda scalata) in modo differenziale Dispositivo DAQ Impedenza vista 2010 MΩ >> R out Con bloccaggio della tensione di modo comune Corrente verso massa I g : può indurre errori per cadute extra sulla resistenza di sonda IgIg IgIg I= I p + I g In - In + 20/10/2014Riccardo dA. ViSiPMT Weekly Meeting4

Possibile soluzione: partitore calcolato (sonda scalata) in modo pseudo- differenziale su due canali Dispositivo DAQ Impedenza vista (da ogni polo) 1010 MΩ >> R out Con massa riferita sulla basetta In - In + Ch. 0 In - In + Ch. 1 Connessione di massa verso la board La misura avviene tra il polo «caldo» della basetta e una massa libera (floating). La massa è bloccata sulla basetta stessa. Alla fine: 20/10/2014Riccardo dA. ViSiPMT Weekly Meeting5

Proposta Sonda speciale Connessione a 4 cavi (schermati) 20/10/2014Riccardo dA. ViSiPMT Weekly Meeting6