Ho sempre “lottato” contro il facile pregiudizio che “vede” paesi economicamente deboli altrettanto moralmente degradati. Come se l’economia di un paese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ARRIVO INATTESO L’11 febbraio 2008 è arrivato A., un bambino di origine rumena, che come un “uragano” ha dato una bella scossa alla nostra quotidianità,
Advertisements

In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Multietnicità ed Educazione alla Convivenza Civile Scuola Primaria di
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Il genio della porta accanto
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Sociologia della cultura - 3
Competenze interculturali
Teoria trasformativa: i fondamenti
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Per lo sviluppo di una buona autostima
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
LE PAROLE “CALDE” DELLE DONNE
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
PROGETTO SENZA ZAINO “Il bambino è fatto di cento…” (L.Malaguzzi)
Matematica e Multimedialità
Il Soggettivismo dei Sofisti
USO DELLA TECNOLOGIA IN KENYA
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
convenzione sui diritti dell'infanzia
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
web
Lo sviluppo delle emozioni
LA VIOLENZA SESSUALE.
La seduzione della pazzia
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Gruppo Famiglia Anno
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Vantaggi e svantaggi della globalizzazione
Quando fa bene dire “NO”
CONCORSO “ 25 APRILE “ CLASSE QUINTA
Le cose che ho imparato nella vita
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Libertà e diritti umani
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
In quel giorno, un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici.
L’angolo delle emozioni…
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
Relazione della dott.ssa Sazanovitch alla tavola rotonda: “Chernobyl…oltre la nube” A quell’epoca ero una ragazza non ancora quindicenne e come tutte.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

Ho sempre “lottato” contro il facile pregiudizio che “vede” paesi economicamente deboli altrettanto moralmente degradati. Come se l’economia di un paese influenzasse la morale dei suoi abitanti. Portando alle estreme conseguenze questo pensiero si arriva a dire che i piccoli soldati dell’Africa non soffrono di “disturbo post-traumatico da stress” oppure che le piccole prostitute “sono orgogliose” di esserlo, perché con questo “mestiere” possono sfamare la loro famiglia. In quei paesi, poi, nei quali le violenze e aggressioni sono all’ordine del giorno queste vengono considerate peculiarità “culturali”.

Negare che una persona possa provare le emozioni primarie (e universali), quali paura e disgusto, o affermare che il dolore fisico che percepisce sia influenzato “culturalmente”, significa “de-umanizzare” un altro essere umano. Significa vedere il mondo attraverso un prisma etnocentrico, per mezzo del quale tutto il mondo viene giudicato in ragione delle convenzioni e abitudini della propria cultura d’appartenenza. E’ ancor più significativo quando questo tipo di pensiero emerge in un ambiente, come quello delle famiglie accoglienti dei bambini slavi, che dovrebbe essere particolarmente curioso, sensibile, tollerante e, direi, competente nei confronti delle altre culture, capace, cioè, di valorizzare le differenze culturali, non di “accusarle” frettolosamente perché diverse dalle proprie in termini di usanze e costumi. La “nuova” generazione di ragazzi bielorussi, cresciuti fra Bielorussia e Italia, è il prodotto di un’esperienza unica nel suo genere, i cui vantaggi e positività potranno essere misurati con precisione solo nel futuro.

La famiglia italiana che accoglie un bambino con l’umiltà che rende capaci di imparare da lui anche in termini culturali, fornirà a sua volta al ragazzo una base sicura su cui iniziare ad apprendere in modo consapevole e con emozioni positive tutto quello che c’e da imparare in Italia. Non soltanto la lingua italiana, ma una miriade di modalità di pensare, di valutare, di rispettare ecc. In questo modo non soltanto le famiglie italiane acquisiranno una nuova forma mentis, ma anche i ragazzi costruiranno un’Identità biculturale, come esito di un continuo processo di “mescolanze” delle culture con le quali sono venuti a contatto. Laddove, invece, l’accoglienza dei bambini bielorussi da parte delle famiglie italiane sarà caratterizzata esclusivamente dalla supremazia della dimensione affettiva (per le più svariate ragioni: la temporaneità dell’incontro, la storia così povera di affetti dei bambini provenienti dagli internat,) si intraprenderà la strada della generosità e dell’oblatività, che conduce in primo luogo a integrare, in ogni senso e prima possibile, il ragazzo nella nuova famiglia e nel nuovo Paese, insomma, ad italianizzarlo, occidentalizzarlo in modo precipitoso.

L’affettività rappresenta senz’altro il filo conduttore principale del progetto affidatario, ma ha un suo prezzo. Questo percorso, in primo luogo, porta ad aspettarsi riconoscimento e gratitudine, ed impone una tendenza ad annullare a fin di bene la diversità culturale dei nuovi arrivati. Ma questi nuovi arrivati, anche se piccoli, sono comunque portatori di percezioni e segni, di modi di pensare, interpretare, esprimersi nati in una terra diversa, sono portatori di tradizioni, conoscenze, credenze proprie della loro cultura d’origine. Il rischio più grande è quello di considerarli soggetti quasi senza storia e, in secondo luogo, pensando al loro stato di abbandono, di abuso, di deprivazione, portatori di una storia da dimenticare. Dimenticando che proprio “la memoria è il vero segreto della vita, perché ci racconta che – comunque siano andate le cose – abbiamo vissuto, scritto la nostra storia nella nostra mente e per gli altri contiamo se abbiamo avuto un’esperienza”. (D.Demetrio)