Endoscopia della vescica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Advertisements

INDICAZIONI, PRINCIPI DI TECNICA E PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE
DIAGNOSI E TERAPIA ENDOSCOPICA DEI TUMORI DELLA PAPILLA
Università degli Studi di Trieste
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
Inquadramento e gestione dell’ ematuria
U.O.C. Urologia, Ospedale “S.Pio da Pietrelcina”
Il drenaggio vescicale in pazienti con neoplasia pelvica
Prevenzione delle infezioni urinarie
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
AZIENDA USL n°3 PISTOIA U. O. AZIENDALE UROLOGIA Direttore: Dott
Microscopia L'esame microscopico dei microrganismi si basa sull'uso del: Microscopio ottico Microscopio elettronico Microscopio ottico: si usa prevalentemente.
(18-4) Visione.
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
Unita’ operativa Neurochirurgia: il modello dell’Istituto San Raffaele - G.Giglio Resp. Prof. Francesco Crotti Cefalù, 17 Dicembre 2005.
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Effetti combinati con powerpoint
GINECOLOGIA DELLA TERZA ETA’
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
ENDOSCOPIA FLESSIBILE E UTILIZZO DEL LASER
LARINGE.
LA COLONNA PER LA CHIRURGIA ENDOSCOPICA
Day-surgery e One day-surgery in colonproctologia
Day Surgery in ginecologia
DOLORE PELVICO.
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Ematuria Essenziale o Lateralizzata: un Algoritmo
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Assistenza al paziente sottoposto a fibrobroncoscopia
TRASMISSIONE DEL CALORE
Angela Cistaro Centro PET IRMET S.p.A., Torino
CISTI ANEURISMATICA.
La colonscopia nell’era dello screening
Prof. L. R. D’ottavi otorinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale
Come si forma un’immagine?
INTRODUZIONE MATERIALI E METODI RISULTATI CONCLUSIONI
INTRODUZIONE MATERIALI E METODI CONCLUSIONI
Prolasso genitale: inquadramento diagnostico
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Pelvi femminile Protocollo d’esame RM
RISCONTRO DI LEIOMIOMA DELLA GIUNZIONE GASTRO-ESOFAGEA IN PAZIENTE CANDIDATO A SLEEVE GASTRECTOMY VL QUALE STRATEGIA DIAGNOSTICO- TERAPEUTICA?
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
Prostata Protocollo d’esame RM
Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario
Esiste una tecnica più specifica e mirata: LA MICROCOLPOSCOPIA
10 maggio 2013 Corso A. I. U. G. Menopausa
Sondaggio o Cateterismo Vescicale
Carl Zeiss ha ottenuto una reputazione mondiale per l’alta qualità dei propri sistemi ottici. I sistemi prismatici Zeiss sono rinomati per l’incalcolabile.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
La Day Surgery in Ortopedia
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Dott. Alberto Vannelli Amartoma polipoide a ghiandole di Brunner
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
Trattamento chirurgico delle neoformazioni renali in pazienti con carcinoma della tiroide XVI Congresso SUN Torino, Novembre 2014 Filippo M. Turri,
Endoscopia della prostata
Presentatore Cesare Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa Francesco Marson Torino Marco Ennas Genova Amila Minja Verona.
XV° Congresso Nazionale SUN – Bari, giugno 2013 A. Zordani, E. Martorana, M. Rosa, R. Galli, S. Puliatti, S. Micali, G. Bianchi.
Requisiti necessari per un buon fotosensibilizzatore per attivare l’ossigeno molecolare 1 O 2 è un forte ossidante e molto reattivo. Crea danni irreversibili.
LITOTRISSIA EXTRACORPOREA CON DORNIER LITHOTRIPTER S: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA A 10 ANNI DI FOLLOW-UP A. Zordani, M. Rosa, E. Martorana, N. Nyek Ntep,
XV Congresso SUN - Bari Giugno 2013
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla
NBI: fatti e non parole Prof. Giampaolo Bianchi
Introduzione e cenni storici
Patologia della via escretrice
Transcript della presentazione:

Endoscopia della vescica VII° Congresso Nazionale SUN - Ancona 21-22 Novembre 2005 Corso ESRU “Endoscopia diagnostica e interventistica delle basse vie urinarie” Endoscopia della vescica G. Bianchi Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dir. Prof. Giampaolo Bianchi

Nascita della cistoscopia

Uretro-cistoscopia Diagnostica Terapeutica Stadiante Follow-up

Uretro-cistoscopia Ambulatoriale In regime di ricovero - day surgery - ordinario

Sala endoscopica ambulatoriale

Strumenti rigidi Cistoscopio Ansa diatermica Pinza camicia mandrino da biopsia camicia mandrino ottica 0°, 30°, 70°,120° rubinetti di irrigazione canali operativi

Uretrocistoscopio rigido

Strumenti rigidi Resettore calibro: 24-27 Ch movimento: attivo/passivo tipi ansa: classica equatoriale Collins a pallina flusso: intermittente, continuo

Calibro degli strumenti Strumenti pediatrici : 10,5 Ch Endoscopia flessibile: 16 Ch Endoscopia diagnostica: 20 Ch Endoscopia operativa: oltre 20 Ch

Sistemi ottici degli endoscopi rigidi Il sistema ottico a 30° permette una visione frontale Il sistema ottico a 70° e 120° consente una visione laterale o addirittura posteriore Se uno strumento è ruotato, si osserva un campo visivo maggiore con uno strumento a 30°, 70° e 120° rispetto a uno strumento a 0°

Strumenti flessibili Cistoscopio (strumento compatto) cavo luce leva di comando U (up), D (down) ottica 0° rubinetto di irrigazione canale operativo

Strumenti flessibili

UP DOWN

Sacche di irrigazione Diagnostica: soluzione clorosodica, sterile Interventistica: soluzione priva di elettroliti, sterile

Catena televisiva Magnificazione dell’immagine Maggior confort dell’operatore Adatta alla didattica Coinvolgimento del personale infermieristico

Cistoscopia diagnostica (ottica 30°) Introduzione dello strumento: sotto visione (uomo) Punti di riferimento: collo, barra inter-ureterica, bolla d’aria Distensione vescicale: media Esplorazione della vescica: a settori movimento di rotazione dell’ottica in entrata e in uscita

Cistoscopia diagnostica

Cistoscopia diagnostica Cistite interstiziale

Aspetto endoscopico Delle neoformazioni b c d

Tis Ta T1 T2a T2b T3a,b T4 MUCOSA CHORION M. SUPERFICIALE M. PROFONDA ORGANI CONTIGUI PERICISTIO

Endoscopia operativa Resezione Neoformazioni <4-5 mm: asportazione con pinza Neoformazioni >5 mm: resezione frazionata neoformazione base d’impianto parete vescica

Quadri sospetti Aree arrossate Teleangectasie Edema Punti gialli

Segni indiretti Parete rigida alla distensione Parete rigida alla compressione con l’ansa

Mappaggio vescicale

Endoscopia operativa Mappaggio vescicale Resezione Trigono Pareti laterali Parete posteriore Cupola Parete anteriore 80%

Endoscopia operativa Mappaggio vescicale Biopsie a freddo Biopsia con ansa diatermica

Fotodinamica Dal 1992, l’acido 5-aminolevulinico (5-ALA) è stato impiegato nella ricerca di lesioni tumorali a carico dell’epitelio uroteliale

Fotodinamica Acido 5-aminolevulinico (5-ALA) Precursore della biosintesi dell’eme Induce un accumulo di porfirine con fluorescenza endogena soprattutto la protoporfirina IX (PPIX) Fluorescenza evidenziata con l’impiego di una particolare fonte luminosa Selettivo accumulo di PPIX nelle lesioni neoplastiche uroteliali, evidenziate con un intenso colore rosso che contrasta con la restante mucosa vescicale normale, che appare di color blu

Fotodinamica Diagnosi di lesioni neoplastiche uroteliali sia del tipo displasia o Cis, come pure delle neoplasie vescicali superficiali Sensibilità del 97% Specificità del 64% (Kriegmair, et al. Br J Urol 1996) Miglioramento della sensibilità diagnostica delle lesioni uroteliali neoplastiche Incremento della radicalità della TUR

Fotodinamica Effetti collaterali minori come l’urgenza minzionale che viene osservata in circa il 7% dei casi Fluorescenza positiva (immagine rossa contrastata) non solamente limitata alle lesioni neoplastiche = FALSI POSITIVI 34% (Zaak, et al. J Urol 2001) 25,7 (Grimbergen, et al. Eur.Urol 2003)