I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di Guida Sicura ACI-SARA
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Sicurezza stradale Dott. Luigi Salizzato.
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Il profilo di salute del Trentino
Alcol e guida in Trentino
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Salute e fattori di rischio comportamentali per fattori socio-economici Letizia Sampaolo Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 13 Febbraio 2008 Questionario 2008: i moduli opzionali Angelo DArgenzio – Pirous Fateh Moghadam Gruppo.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
BREVE STORIA (tratto da WIKIPEDIA)
QUADRO DELLA SITUAZIONE
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale

A cura di Lorenzo Lovisolo
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
La realtà degli incidenti domestici in ambito nazionale, regionale e locale. Epidemiologia del rischio di caduta nell’anziano Mirandola, 27 ottobre 2009.
“Città di Castello in cifre..” Anno 2005 Comune di Città di Castello Ufficio Statistica.
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Il progetto “Buonalanotte” per la riduzione dei rischi nel mondo della notte IL PIACERE DEL RISCHIO E IL RISCHIO DEL PIACERE Modena, 12 Maggio 2015 Sergio.
INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Annuario Statistico del Comune di Piacenza 2015 Enrico Fabrizi Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Università Cattolica del S. Cuore Sede di Piacenza.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
THE GAME: un cortometraggio perla prevenzione degli incidenti stradali Pasquale Fallace* Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord - * Responsabile Struttura.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Transcript della presentazione:

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena Martedì 17 Aprile 2007 SICUREZZA DOMESTICA

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Dimensione del problema (Dati della Provincia di Modena) Sicurezza stradale

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Cosa emerge da PASSI Uso Dispositivi di Sicurezza AREA VASTA (PC-MO) L’ uso segue la distribuzione: Città – Pianura – Montagna

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Cosa emerge da PASSI Uso Dispositivi di Sicurezza

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Guida sotto l’effetto di alcol (n=148) Caratteristiche Guida sotto l’effetto di alcol * (%) Totale 25 (IC95%:18,3-32,8) Età , , ,3 Sesso uomini 37,2 donne 8,1 Istruzione bassa 20,0 alta 28,9 La differenza per sesso è statisticamente significativa (p=0,000) * coloro che hanno dichiarato di aver guidato entro un ora dall’aver bevuto 2 o più unità di bevanda alcolica Guida sotto l’effetto di Alcool Le differenze per sesso risultano significative dal punto di vista statistico (p=0,000) Cosa emerge da PASSI

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e Gli incidenti stradali sono sempre la prima causa di morte per persone al di sotto dei 40 anni 2.L’uso dei dispositivi di sicurezza è elevato per casco e cinture anteriori, ma troppo limitato per i sedili posteriori 3.La guida sotto l’effetto di alcool sta assumendo valori preoccupanti 4.La migliore prevenzione si ottiene nei luoghi di aggregazione giovanile (pub, discoteche) in associazione con l’opera di controllo delle forze dell’ordine Sicurezza stradale CONCLUSIONI

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 PERSONE INFORTUNATE (ultimi 12 mesi) Caratteristiche % persone che hanno riferito un infortunio domestico Totale 20,5 (IC95%:15,1-26,8) Età , , ,6 Sesso M 13,0 F 28,0 Istruzione bassa 16,5 alta 24,6 Le differenze per sesso risultano statisticamente significative (p=0,02) Sicurezza domestica Dimensione del problema Le differenze per sesso risultano significative dal punto di vista statistico (p=0,000)

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Cosa emerge da PASSI Confronto Modena/Regione

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Tipi di interventi eseguiti Cosa emerge da PASSI

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 BASSA PERCEZIONE DI RISCHIO INFORTUNIO DOMESTICO (n=200) Caratteristiche % persone che hanno riferito bassa possibilità di subire un infortunio domestico * Totale 58,0 (IC95%: 50,8-64,9) Età, anni , , ,1 Sesso uomini 72,3 donne 43,4 Istruzione bassa 62,5 alta 53,8 Infortunio Si 43,9 No 61,4 Le differenze per sesso risultano significative dal punto di vista statistico (p=0,000) * possibilità di subire un infortunio domestico assente o bassa Limitata Percezione del Rischio Cosa emerge da PASSI Le differenze per sesso risultano significative dal punto di vista statistico (p=0,000) Le differenze per sesso NON risultano significative dal punto di vista statistico

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Cosa emerge da PASSI Confronto Modena/Regione

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 INFORMAZIONI RICEVUTE (ULTIMI 12 MESI) (n=200) Caratteristiche % che dichiara di aver ricevuto informazioni su prevenzione infortuni Totale36 (IC95%:29,4-43,1) Età, anni , , ,4 Sesso uomini 24,8 donne 47,5 Istruzione bassa 40,6 alta 31,7 Infortunio Si 41,5 No 34,8 Le differenze risultano significative dal punto di vista statistico per sesso (p=0,000) e classe di età (p<0,003) Informazioni Ricevute Cosa emerge da PASSI Le differenze per sesso risultano significative dal punto di vista statistico (p=0,000) Le differenze per sesso risultano significative dal punto di vista statistico (p=0,003)

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Cosa emerge da PASSI Confronto Modena/Regione

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Fonti delle Informazioni Cosa emerge da PASSI

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e Gli incidenti domestici sono un problema emergente, ma la consapevolezza nella popolazione rimane bassa 2.Una persona su cinque ha subito un incidente. Lo studio PASSI non contempla gruppi a maggior rischio (bambini e anziani) 3.La Regione e l’Azienda USL (DSP) stanno producendo uno sforzo per aumentare l’attenzione nella popolazione ed affinare le metodiche di prevenzione Sicurezza domestica CONCLUSIONI

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena Martedì 17 Aprile 2007