Corso di formazione nazionale U.S.R. EMILIA ROMAGNA/PROVINCIA FORLI-CESENA Anno scolastico 2011-2012 D.M. 5669 - 12.07.2011 – Disposizioni attuative Allegato:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Advertisements

1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
DIS-LEGGE PRESENTAZIONE DELLA LEGGE N. 170 DEL 18 /10/2010
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Il decreto di legge per i DSA
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
La legislazione che unisce DSA e Scuola
I soggetti dell'Inclusione
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Sezione COMO e Provincia • Info sulla vita associativa
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
I disturbi specifici dell’apprendimento
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
I Disturbi specifici di Apprendimento
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
Disturbi Specifici di Apprendimento
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
BES: ASPETTI NORMATIVI
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
Direttiva del CM 8 del B E S
Il progetto di vita: la funzione del docente
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XIII Ambito territoriale della provincia.
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Laboratorio sul software "LeggiXme"
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Rosy Tavazzani Montani
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
PAI Piano Annule di Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
1. D.S.A. B.E.S.  Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico  Decreto attuativo.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
INCLUSIONE E BES.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
FORMAZIONE a.s.2011/2012 Legge 170/ Disturbi Specifici di Apprendimento Legge 170/2010 D.M del 12 luglio 2011 Linee guida.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Paola Faraon REFERENTE DSA DSA DISTURBI SPECIFI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Correttezza e rapidità della lettura a voce alta minore rispetto all’età anagrafica.
Transcript della presentazione:

Corso di formazione nazionale U.S.R. EMILIA ROMAGNA/PROVINCIA FORLI-CESENA Anno scolastico D.M – Disposizioni attuative Allegato: LINEE GUIDA a cura di Ottavia Muccioli e Graziana Neri Legge 8 Ottobre 2010 n° 170 DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere precocemente la DISlessia per evitare negli studenti l’insorgere di: DISagio DISpersione DISistima per conoscere e distinguere, DISlessia da DISabilità DISturbi specifici da DISturbi generali di apprendimento Le responsabilità e i compiti assegnati alle scuole Per tutelare il diritto allo studio e al successo formativo degli alunni e studenti con DSA, ma ancor prima, per prevenire esiti fallimentari nella relazione scuola-famiglia, nell’ autostima del soggetto, nell’autopercezione sociale all’ interno del gruppo classe, conseguenti ad errate interpretazioni valutative ( negligenza, scarso impegno, svogliatezza).

I disturbi specifici di apprendimento: tipologie DSA I quattro tipi di disturbo si possono presentare variamente associati, in persone dotate di capacità cognitive adeguate, ( a volte anche di talenti spiccati) e in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali. Rif. ART.1 L.170/2010 Discalculia Disgrafia Disortografia Dislessia

fin dalla scuola dell’infanzia utilizzo di metodologie di insegnamento atte a corrispondere alla pluralità di stili di apprendimento Capacità di osservazione dei potenziali di apprendimento Attenzione alle difficoltà di linguaggio Iter procedurale: Fase 1 – Dalla scuola alla famiglia Recupero Didattico mirato Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione Persistenti difficoltà Comunicazione della scuola alla famiglia individuazione entro il secondo anno di Scuola Primaria osservazione sistematica anche mediante l’ausilio di cheek list su: difficoltà di lettura, scorrettezza e lentezza, difficoltà di scrittura e di comprensione del testo l’equipe / il Consiglio di classe adottano strategie di recupero didattico individualizzato, mirato alla valutazione delle difficoltà verifica del percorso svolto e del permanere di difficoltà nella decodifica grafema/ fonema e nella acquisizione degli automatismi della letto - scrittura la scuola documenta alla famiglia il percorso realizzato e invita ad accertamenti presso il SSN Prevenzione Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione Recupero Didattico mirato Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione Persistenti difficoltà Recupero Didattico mirato Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione Comunicazione della scuola alla famiglia Persistenti difficoltà Recupero Didattico mirato Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione Recupero Didattico mirato Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione Persistenti difficoltà Recupero Didattico mirato Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione Comunicazione della scuola alla famiglia Persistenti difficoltà Recupero Didattico mirato Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione Recupero Didattico mirato Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione Persistenti difficoltà Recupero Didattico mirato Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione Comunicazione della scuola alla famiglia Persistenti difficoltà Recupero Didattico mirato Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione Recupero Didattico mirato Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione Persistenti difficoltà Recupero Didattico mirato Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione Comunicazione della scuola alla famiglia Persistenti difficoltà Recupero Didattico mirato Precoce Identificazione casi sospetti Prevenzione

le diagnosi vanno richieste presso il SSN e non presso strutture private, (su rego- lamentazione della Regione Emilia Romagna in via di definizione) Iter procedurale: Fase 2 – Dalla famiglia e dal SSN alla scuola Certificazione diagnostica Documento di segnalazione riferisce le specifiche del disturbo e individua i trattamenti riabilitativi a cura del SSN e gli strumenti compensativi e/o le misure dispen- sative di compe- tenza della scuola l’acquisizione della diagnosi da parte della scuola comporta : l’obbligo di attivare percorsi di didattica personalizzata e individualizzata l’adozione di strumenti compensativi adeguati ai casi specifici ed eventualmente anche misure dispensative, senza però modificare il Piano di Studio nelle competenze da raggiungere. per ciascun alunno con diagnosi DSA dovrà essere elaborato dalla scuola il PDP: vi saranno documentate tutte le attività mirate, gli strumenti compensativi e le misure dispensative adottate dal Consiglio di classe, nonché i criteri di valutazione utilizzati. PianPian Certificazione diagnostica Documento di segnalazione PianPian Iter diagnostico presso il SSN Certificazione diagnostica Documento di segnalazione Iter diagnostico presso il SSN Certificazione diagnostica Documento di segnalazione Iter diagnostico presso il SSN Certificazione diagnostica Documento di segnalazione Iter diagnostico presso il SSN Piano Didattico Personalizzato Strumenti compensativi dispensativi Comunicazione della famiglia alla scuola Certificazione diagnostica Documento di segnalazione Iter diagnostico presso il SSN

Sintesi vocale Registratore / audio libri Programma di videoscrittura con correttore ortografico Calcolatrice Tabelle, tavole pitagoriche,mappe concettuali, ecc. Non devono facilitare il compito dal punto di vista cognitivo, ma solo sollevare l’ alunno o lo studente da una prestazione strumentale difficoltosa a causa del disturbo Indicazioni per la didattica : Utilizzo dello stampato maiuscolo e del metodo sillabico- fonematico (in prima classe scuola primaria) Evitare all’allievo la lettura ad alta voce Concedere tempi più lunghi ( + 30%) nei test o prove di verifica Favorire la preparazione orale, rispetto allo scritto Utilizzare LIM o supporti visivi nelle spiegazioni Strumenti compensativi

Consistono nella possibilità concessa allo studente di non svolgere alcune prestazioni Sono da valutare sulla base dell’ effettiva incidenza del disturbo sulle prestazioni richieste Prestare attenzione a non differenziare il percorso di apprendimento rispetto agli obiettivi curricolari Particolare valutazione merita l’ apprendimento delle lingue straniere che, in relazione alla specificità del disturbo può prevedere la dispensa dalla forma scritta (si valutano solamente le prestazioni orali ) o, in caso di eccezionale gravità, anche l’ esonero.(ART.5 c.2 lett.C- L. 170 e ART.6 c.4,5, 6 –DM.5669/11) In tal caso, nella Scuola Secondaria Superiore,è precluso il rilascio del diploma quinquennale e di ciò le famiglie devono essere esplicitamente avvertite, con comunicazione formale, sottofirmata, che sarà acquisita agli atti della scola. Misure dispensative

Formazione in servizio dei docenti curricolari Per essere in grado di affrontare il problema senza deleghe a specialisti Aggiornare le competenze psico pedagogiche Avere consapevolezza degli effetti della relazione educativa nella gestione della classe (ambiente stimolante, clima sereno favorente la relazione positiva fra gli alunni, rispetto dei tempi di attenzione, dei ritmi e delle modalità interattive di ciascuno, degli stili di apprendimento) Riconoscere le “trappole interpretative e i corto- circuiti comunicativi” derivanti da stereotipie di valutazione del comporta- mento che, negli allievi con DSA non riconosciuto, può accentuare la percezione di scarsa autoefficacia e autostima (“sei svogliato / devi impegnarti di più”) Per essere in grado di affrontare il problema senza deleghe a specialisti

Acquisire conoscenze sulle strategie didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo e/o misure dispensative, per gli alunni con DSA. Aggiornare le conoscenze sulle TIC per utilizzarle sistematicamente, ponendo attenzione ad evitare metodi e approcci tradizionali per il recupero didattico ( es. intensificazione di esercitazioni scritte, compilazione di schede prestampate, esercitazione nella lettura ad alta voce ecc.) Aggiornare le competenze didattico - educative Per essere in grado di differenziare e personalizzare le strategie di rinforzo degli apprendimenti Adottare forme di verifica e valutazione coerenti con le misure educative e didattiche adottate per gli allievi con DSA considerando: la qualità dei contenuti e in misura minore la forma, la padronanza delle competenze disciplinari acquisite, a prescindere dall’ abilità deficitaria, la forma orale, anziché lo scritto, In modo da non differenziare gli obiettivi di apprendimento curricolari comuni alla classe. Formazione in servizio dei docenti curricolari

l’ analisi di casi, il confronto e lo scambio di esperienze sul campo, le opportunità e le risorse delle TIC nella didattica cooperativa e personalizzata, la documentazione di buone pratiche di didattica individualizzata -personalizzata e di elaborazione del PDP. Documentare percorsi e buone pratiche Acquisire capacità di lettura del fenomeno, di progettazione di appropriati interventi, di verifica e valutazioni coerenti, attraverso: Formazione in servizio dei docenti curricolari

La valutazione Valutazione come apprezzamento del potenziale di apprendimento di ciascuno Valutazione formativa, promozionale dello sviluppo possibile, del miglioramento, della progressione nell’ acquisizione di competenze. L’ art. 5, comma 4, della L. 170/2010 prevede: “agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all’Università,nonché gli esami universitari.”

Ruoli, compiti, responsabilità STUDENTE FAMIGLIA INSEGNANTI SCUOLA FAMIGLIA SSN U.S.R. Dirigente scolastico Referente di Istituto Collegio dei Docenti COORDINA TORE DOCEN TE

STUDENTI Ricevere chiare informazioni sulle strategie didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo e/o misure dispensative che gli insegnanti intendono adottare Collaborare attivamente al lavoro scolastico Suggerire ai docenti le strategie che hanno maturato autonomamente FAMIGLIA Informa la scuola delle difficoltà rilevate nel proprio figlio Provvede a far valutare l’alunno o lo studente presso il SSN secondo le modalità previste all’art. 3 della legge 170/2010 Consegna alla scuola la diagnosi di cui all’art. 3 Condivide il PDP con gli insegnanti Sostiene l’alunno/studente nel percorso formativo personalizzato DOCENTI Tutti i docenti del Consiglio di classe/Equipe sono corresponsabili del progetto formativo elaborato e realizzato per gli alunni DSA, senza deleghe Evitano corto- circuiti interpretativi, ponendo attenzione ai segnali di rischio e mettono in atto strategie di recupero, documentazione dei percorsi, valorizzando i potenziali di apprendimento e adottando, per i casi certificati, misure e strumenti previsti per i DSA Pongono particolare cura alla continuità con i colleghi dei corsi precedenti e successivi e all’orientamento Ruoli, compiti, responsabilità

COORDINA TORE DOCEN TE Il consiglio di classe In fase preventiva attua interventi tempestivi, previa comunicazione alle famiglie interessate, idonee ad individuare i casi sospetti di DSA ( gli interventi di recupero e di individualizzazione dell’ insegnamento sono obbligatori prima dell’ invio dell’ allievo ai test specialistici.) In costanza di persistenti difficoltà, propone al dirigente formale comunicazione alla famiglia ( unica depositaria del diritto di far valutare il figlio da uno specialista.) Alla consegna della diagnosi da parte della famiglia, è fatto obbligo al Consiglio l’ adozione di una didattica personalizzata, corredata di strumenti e misure prescritte nella diagnosi, che tenga conto delle abilità possedute e potenzi le funzioni non coinvolte nel disturbo In caso di dispensa dalle prove scritte di lingua straniera, richiesta dalla famiglia, occorre l’ approvazione del consiglio di classe circa il carattere temporaneo o permanente della misura.

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Apporto specialistico: Neuropsichiatra per screening su casi sospetti, per interventi diagnostici e piano delle misure dispensative e degli strumenti compensativi, motivati sulla base degli esiti della valutazione clinica effettuata. Logopedisti, psicologi, fisiatri per trattamenti specialistici. In fase transitoria riconvertire diagnosi non conformi rilasciate da strutture non accreditate SCUOLA/FAMIGLIA E SERVIZI Incrementare la comunicazione e la collaborazione Scuola-FamigIia- Servizio Sanitario durante il percorso di Istruzione e formazione: anche per il carattere evolutivo della conoscenza scientifica in materia e della necessaria osservazione incrociata per sostenere la valutazione diagnostica e clinica dello specialista ASL Capacità di collaborare in sinergia, condividendo gli obiettivi educativi e didattici mirati, facendo sentire il soggetto protagonista dei piccoli successi progressivi. Ruoli, compiti, responsabilità

U.S.R. Dirigente scolastico Referente di Istituto Collegio dei Docenti DIRIGENTE SCOLASTICO Garantisce il raccordo di tutti i soggetti che operano nella scuola con le realtà territoriali Stimola e promuove iniziative finalizzate a rendere operative e condivise con OO.CC.. e famiglie le finalità della legge. Gestisce le risorse umane e strumentali REFERENTE DI ISTITUTO Funge da punto di riferimento all’ interno della scuola per la problematica DSA Supporta il dirigente Scolastico nel coordinamento delle azioni previste dalla legge, di raccordo scuola – famiglie - territorio Svolge attività di informazione e consulenza ai singoli docenti, ai consigli di classe, al collegio dei docenti. COLLEGIO DEI DOCENTI Promuove opportuni percorsi di formazione continua, anche collegate in rete, mirati allo sviluppo professionale di competenze specifiche in materia di DSA Propone le modalità di documentazione dei percorsi didattici personalizzati Coopera col referente DSA alla definizione del piano delle azioni e attività di Istituto finalizzate alla attuazione della L.170/2010 Ruoli, compiti, responsabilità

U.S.R. Dirigente scolastico Referente di Istituto Collegio dei Docenti UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE Il ruolo strategico di coordinamento e di indirizzo della politica scolastica può essere giocato in rapporto alla problematica in esame mediante Ruoli, compiti, responsabilità  La messa a sistema delle azioni sul campo attivate dalle istituzioni scolastiche  La predisposizione di protocolli deontologici regionali sulle procedure da adottare,nella individuazione dei segnali di rischio,nella definizione dei PDP,nel contratto formativo con la famiglia, ecc..  La costituzione di gruppi di coordinamento dei referenti provinciali  L’ organizzazione di attività formative diversificate, in base alle risorse di contesto, per far coincidere domanda –offerta formativa  Il potenziamento dei CTS- CTSP incrementando le risorse per le strumentazioni tecnologiche e i sussidi specifici per DSA

Risorse territoriali e sistema di referenti per la formazione continua CDA CDE CTSP Gruppo coordinamento prov.le referenti DSA Attività: Consulenze personalizzate Progettazione didattica personalizzata Documentazione e data base siti Supporti tecnologici specifici per DSA comodato d’uso Monitoraggio UST Supervisione Dirigente Tecnico Gabriele Boselli RISULTATI ATTESI Costituzione di un gruppo tecnico di coordinamento prov.le (D.M. 2011) UST Ottavia Muccioli