Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi 33-43 Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
l'alternanza scuola lavoro
Progetto Regionale Tabagismo
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
EDUCARE ALLA CITTADINANZA EDUCARE AL TERRITORIO (Necessità e urgenza della campagna nazionale Paesaggi sensibili e dei concorsi nelle scuole) Aldo Riggio.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Patto di corresponsabilità educativa
Collaborare e partecipare
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Cosa di interesse storico artistico (L )
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Riforma dei licei Si parte dal 2010
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
I diritti fondamentali
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Questa presentazione è un prodotto del progetto Monumenti Aperti Enti locali.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
PERCHE’ L’ASSOCIAZIONE
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
CODICE DEI BENI CULTURALI
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
B-Le norme e la certificazione
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Mirano, 11 novembre 2015 I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico - Linguistico - Scientifico MIRANO -VENEZIA La Dirigente Scolastica Carla Berto.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Alternanza Scuola-Lavoro a.s
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Istituto Statale di Istruzione Superiore “Majorana-Fascitelli”
Alternanza Scuola Lavoro
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Aasss a cura delle Referenti Prof.sse M. Mantovan e V. Zorzi Prof.ssa e P.
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Piano Triennale Offerta Formativa
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Alternanza scuola lavoro Liceo Artistico di Verona a.s. 2015/16 1.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
ASL LEGNANI Linguistico Scienze-umane economico Scienze umane Classico.
Transcript della presentazione:

Ma non è quest Ma non sarà così…

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200 ore nei licei e 400 ore negli istituti tecnici e professionali Possibili convenzioni con ordini professionali e enti che svolgono attività afferenti al patrimonio culturale e ambientale o enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in Alt S/L Corsi sulla sicurezza obbligatori

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Attività di Alternanza Scuola/lavoro – Guida operativa per la scuola (MIUR, Circolare 69/15) Fac-simile presentazione progetto Alt S/L Fac-simile convenzione istituzione scolastica/ente ospitante Fac-simile valutazione rischi Fac-simile scheda di valutazione dello studente a cura dell’Ente ospitante Griglia delle attività Fac-simile attestato di certificazione delle competenze

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “IIS Via Silvestri 301” Progetto di Alt S/L per il Liceo Scientifico e il Liceo delle Scienze applicate STUDIO, GESTIONE E TUTELA DEL TERRITORIO Ente certificatore: ITALIA NOSTRA Ambiti: Ambientale / scientifico Storico / archivistico Artistico /urbanistico

ITALIA NOSTRA Fondata 60 anni fa, Italia Nostra considera da sempre strategica l’educazione e la formazione di giovani e adulti sui temi del paesaggio, l’ambiente e i beni culturali nella convinzione che solo cosa si conosce si può tutelare e valorizzare. Conoscenza, patrimonio culturale paesaggio e ambiente, cittadinanza attiva e responsabile, educazione alla partecipazione sostenibilità ambientale, equità sociale collaborazione con i Ministeri dell’Istruzione, Beni culturali e Ambiente, Collaborazione con gli enti locali (Regioni, Province, Comuni), collaborazione con intellettuali del mondo della Cultura italiana e straniera Collaborazione con altre associazioni

CAMPI DI INTERESSE Agricoltura e orti urbani Ambiente & Energia Beni culturali Centri storici Città Consumo di suolo Educazione Paesaggio Parchi e aree protette Restauro e prevenzione Trasporti e ferrovie dimenticate Turismo

BENI CULTURALI L’Italia detiene un cospicuo e diversificato patrimonio culturale (art. 9 della Costituzione). Italia Nostra mette in campo ogni azione possibile per favorire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dei beni culturali

Progetto Nazionale Orti Urbani”, considerati luoghi di punta di agricoltura di qualità. Gestito in collaborazione istituzionale con l’ANCI (Associazione nazionale comuni di Italia) non solo vuole creare orticoltura a vantaggio dell’alimentazione nei centri urbani e periurbani, ma mira a favorire in tutta Italia la diffusione di una agricoltura non standardizzata e speculativa ma a servizio delle Comunità, che tiene conto delle diversità dei luoghi e delle relative pratiche, in modo da recuperare un rapporto diretto con la terra mediante un’economia etica che è anche la migliore garanzia per evitare un ulteriore consumo del territorio ed alienazione delle popolazioni.

CITTA’ Italia Nostra è nata dopo la II guerra mondiale, proprio per contrastare progetti sbagliati che rischiavano di distruggere ciò che rimaneva del centro antico delle città e di ricostruire tutto dal nuovo piuttosto che restaurare. Soprattutto grazie a Italia Nostra si è introdotto il concetto di centro storico come bene “unitario”, da tutelare in maniera totale e non da considerare monumento per monumento. Questo ha portato a un’idea di tutela e di «vigilanza» che ancora oggi ci permette di godere dei tanti centri antichi, piccoli o grandi che siano, che costellano l’Italia.

AREE PROTETTE E PARCHI. Rispetto ai parchi internazionali, nelle aree protette italiane e nei parchi nazionali italiani insiste l’importante testimonianza archeologico – monumentale che documenta l’evoluzione storica e paesaggistica del nostro territorio. Questo contesto culturale è parte integrante e inscindibile di quello naturale. Per questa serie di motivi Italia Nostra continua a interessarsi di parchi, difenderne l’integrità e promuoverne la conoscenza.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Articolazione delle 200 ore da effettuare nel triennio: 1.Ore fornite dall’Ente certificatore Italia Nostra: 1.1. Formazione generale e specifica per ambiti 1.2 Stage differenziati per ambiti e per classi 2.Ore di “formazione interna” a cura dei docenti della scuola 3.Ore di “formazione individuale”

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1.Ore fornite dall’Ente certificatore Italia Nostra: 1.1. Formazione generale e specifica per ambiti (OBBLIGATORIE) 1.2 Stage differenziati per ambiti e per classi (OBBLIGATORI) 1.3 Formazione sulla “Sicurezza” nei contesti degli stage (OBBILIGATORIE)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Classe N. di alunni Ambito Tutor: Proff. 3 A 22 SCIENTIFICO Sereni, Ajò 3 B 24 ARTISTICO Pontani, Masci 3 C 24 SCIENTIFICO Siracusano, Logoteta 3D 23 STORICO Colafranceschi, Mattiello 3 E 23 SCIENTIFICO De Meo 3 F 24 STORICO Vegni, Pulvirenti 3 L 21 STORICO Mainiero, Petracca

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2. Ore di “formazione interna” organizzate dai docenti della scuola 2.1 Conferenze scientifiche 2.2 Corso di informatica di base e Photoshop 2.3 Corsi extracurricolari con certificazione riconosciuta o in linea con le tematiche del progetto 2.4 Ore individuali dei docenti inerenti al progetto 2.5 Sicurezza: tematiche generali (OBBLIGATORIE 6 ore)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 3. Ore di “formazione individuale” (al massimo il 25% del totale) 3.1 Corsi che prevedono una certificazione accreditata 3.2 Stage individuali con Enti accreditati dal MIUR inerenti al progetto

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Attivita’ obbligatorie per tutte le classi 1. Attività già svolte: 1.1. Conferenze scientifiche (6 x 2h) 2. Attività da svolgere: 2.1 Giornata di formazione generale : 12 maggio Un’uscita di formazione per gruppi di classi: 3 / 4 giugno Primo stage: settembre/ottobre Secondo stage: primavera 2017