“Avevi frequentato l’istituto professionale… Primo obiettivo: imparare l’italiano… I nomi, maschile e femminile… Scola pensi semper in banco… Dove lei?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Comandi, divieti e regole Chiara Morozzi
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
LA PROGRAMMAZIONE DELLA DIDATTICA NEI CORSI ESTIVI DI ITALIANO: strumenti e buone prassi. R. B. 20 maggio 2011.
didattica orientativa
Intervista alla maestra
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Programmazione Didattica
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Gestione delle classe con alunni stranieri
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
La mia autostima.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Scheda di Osservazione
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
SCUOLA DELL’INFANZIA “SANT’ELIA”
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Perché le TIC nella Didattica
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
Tempo Integrato 2016/2017 Villa Onigo Comune di Trevignano Assessorati: Istruzione Politiche Giovanili e di Comunità Delega Politiche Famigliari in collaborazione.
Commissione Orientamento e Continuità. L'alunno è il soggetto del processo educativo che la scuola dell’obbligo attua dall’infanzia all’adolescenza. “Il.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Poseidon - Carla Nielfi /2009 Introduzione al Cooperative Learning.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA VISITA.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Psicologia della formazione anno accademico 2015/2016 Prof. Barbara Pojaghi
Discutendo si impara E’ il titolo di un testo scritto nel 1991 del quale è stata pubblicata lo scorso anno una nuova edizione Nel libro vi sono esempi.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Transcript della presentazione:

“Avevi frequentato l’istituto professionale… Primo obiettivo: imparare l’italiano… I nomi, maschile e femminile… Scola pensi semper in banco… Dove lei? Chi facio?... Gli articoli determinativi… Gli aggettivi… Io sono nato… Io mi chiamo… La famiglia… Il verbo avere… Presente indicativo… Con o senza H?... Miglioravi a vista d’occhio… Testa dura… Si voio studia, facio… Studiavi anche di notte… Avevi imparato a usare la macchina del caffè… Ogi so truchi…” Eraldo Affinati, Vita di vita

Una regola generale: star bene tutti insieme con le nostre rispettive peculiarità e diversità, in un clima di inclusione basato sul rispetto reciproco e sul reciproco riconoscimento. …che ciascuno si senta a proprio agio, libero di esprimersi e raccontarsi senza essere giudicato. …che sia valorizzato il contributo di tutti per il raggiungimento degli obiettivi sia individuali che comuni. Un valore aggiunto: la programmazione insieme degli operatori nello scambio e nella condivisione di sensibilità, passioni, conoscenze, esperienze e competenze.

* Accoglienza 10’ * Ripresa del lavoro della giornata precedente, delle attività linguistiche affrontate, delle eventuali difficoltà; programmazione della giornata; assegnazione e/o svolgimento incarichi 20’ * Lavoro della settimana e/o del giorno (articolare il tempo in: lavoro di gruppo e individuale, attività laboratoriale) h 2,00 * Merenda 15’ * Gioco strutturato / eventuali compiti delle vacanze 45’

* Ritualità: il ripetersi di azioni e attività è importante perché dà sicurezza e crea senso di appartenenza (il saluto, una canzone, una filastrocca, un semplice gioco per iniziare la giornata, la preparazione dei materiali, la sistemazione dell’aula, la distribuzione dei compiti e dei ruoli) * Scansione dei tempi: il rispetto della scansione di attività e tempi aiuta nell’organizzazione e nel metodo di lavoro * Elasticità: la scansione non deve però essere rigida, bensì funzionale al lavoro, quindi si potranno operare delle modifiche secondo le esigenze, fermo restando lo schema iniziale. È bene discutere e motivare le modifiche con gli alunni.

 Iniziare insieme la giornata in cerchio con una piccola attività rituale favorisce la formazione del gruppo, dà senso di appartenenza.  Si possono prevedere giochi di presentazione per la conoscenza reciproca nei primi giorni. Alcuni alunni hanno timori e incertezze nell’esporsi davanti ai compagni, vanno sostenuti mai forzati.  Il canto corale può essere utile perché non esige una esibizione in prima persona e quindi diminuisce il filtro affettivo. Le canzoni devono essere scelte in modo adeguato all’età e alla sensibilità degli alunni.

* Si consiglia nei primi giorni di discutere con gli alunni sulle regole che riguardano il buon funzionamento del corso. * L’operatore li farà riflettere sul rispetto degli orari, degli spazi, dei materiali e darà le indicazioni per la giustificazione di ritardi e assenze. * Gli alunni saranno anche invitati a fissare insieme le regole per lavorare bene in classe con particolare riguardo al rispetto nei rapporti interpersonali. * Si potrà allestire un cartellone contenente le regole condivise attraverso un lavoro collettivo. Il cartellone potrà essere via via arricchito di nuove regole che si riterrà necessario fissare. * Importante la condivisione tra operatori e gruppi della stessa sede.

* Per rendere gli alunni protagonisti * Per responsabilizzarli * Per dare senso di appartenenza… è utile dare a rotazione incarichi di responsabilità, cura e controllo dell’aula, dei materiali, di alcune attività:  custode del tempo  responsabile della varie scatole della cancelleria, del pronto soccorso, delle parole  controllore dell’ordine dell’aula e dei materiali  redattore del diario di bordo, del bollettino meteo, del calendario di classe  “curatore” di eventuali piante e piantagioni

* La ripresa del lavoro svolto il giorno prima serve per fare il punto della situazione e per dare continuità alle attività della settimana. * Se si scrivono su un diario di bordo (cartellone o quadernone) le attività, i momenti belli, gli eventi, le scoperte, le eventuali difficoltà della mattinata, il giorno seguente si può partire dalla lettura della loro registrazione e dare spazio a eventuali discussioni con commenti, esposizione di dubbi, richieste di chiarimenti, ripresa di contenuti lasciati in sospeso o non compresi, proposte. * Si possono riguardare insieme i lavori svolti sui quaderni e sui cartelloni ed esprimere valutazioni e commenti.

Conoscere il programma di lavoro e le sue motivazioni dà agli alunni consapevolezza e sicurezza li aiuta nell’organizzazione del lavoro crea curiosità, stimola la ricerca incentiva la motivazione personale

* Per la merenda possono bastare 10 minuti, è preferibile dopo il lavoro usare il tempo per il gioco strutturato. * Si potranno dare delle indicazioni per esempio su cibi e bevande da evitare perché non adatti. * Si concorderà anche che si mangia solo quando è il momento stabilito per rispetto degli altri. * La merenda potrà essere consumata in classe o in un angolo ombreggiato del cortile, secondo le esigenze e le condizioni meteo. È importante concordare queste indicazioni con gli altri operatori del Centro.

In un Centro Estivo il lavoro che ha come scopo primario l’apprendimento dell’italiano come L2, è importante sia svolto: * con modalità laboratoriali (ricerca insieme, creatività, varietà nelle attività che tengano conto delle diverse intelligenze, uso di materiali e strumenti diversi) * con una didattica ludica (non solo specifici giochi da tavolo e giochi di movimento con finalità linguistiche e socializzanti, ma anche modalità ludiche per svolgere attività linguistiche) * con un frequente uso di attività pratiche e manuali anche a partire da materiali autentici * con particolare attenzione alla dimensione interculturale dello scambio di esperienze e vissuti diversi.

* Far lavorare in coppia o a piccoli gruppi * Formare gruppi eterogenei per provenienza, ma abbastanza omogenei per livello linguistico ed età * Assegnare compiti diversi ai componenti del gruppo tenendo conto delle caratteristiche individuali * Ruotare gli incarichi nel gruppo * Dare importanza al momento della condivisione con lo scambio di idee e il reciproco riconoscimento del lavoro svolto. * Valorizzare il lavoro mettendo in evidenza l’importanza della cooperazione.

* Prevedere momenti di lavoro individuale da alternare al lavoro di gruppo. * Chi non è in grado di lavorare individualmente, può essere affiancato da un compagno tutor disponibile di livello leggermente superiore. * Sostenere e valorizzare il prodotto del lavoro individuale come frutto dell’impegno personale. * Correggere gli errori senza enfasi ed evidenziare i progressi.

LUNEDI’ * Proposta della settimana: presentazione del tema, dei contenuti linguistici (atti, generi, strutture, elementi grammaticali), delle attività. MARTEDI’ * Espansione del tema e dei contenuti linguistici settimanali MERCOLEDI’ * Espansione del tema e dei contenuti linguistici settimanali * Preparazione attività extra del giovedì GIOVEDI * Espansione del tema e dei contenuti linguistici settimanali * Attività extra del giovedì (uscita, incontro, visita, spettacolo ecc) VENERDI’ * Espansione del tema e dei contenuti linguistici settimanali * Ripresa, discussione, metacognizione sulle attività della settimana e del giovedì.

- Il lavoro giornaliero e settimanale va programmato seguendo le indicazioni della scheda di programmazione in termini di: * Tema conduttore * Attività linguistiche di comprensione, produzione, interazione orali e scritte, in base alle abilità linguistiche di base e integrate da esercitare * Lessico e strutture * Elementi grammaticali * Attività, materiali, sussidi - È fondamentale proporre temi, contenuti e attività adeguati al livello linguistico degli alunni, tenendo conto delle loro esigenze, delle diverse intelligenze e sensibilità. - Attività e contenuti devono essere vari e interessanti. - Un valore aggiunto nella programmazione è costituito dal confronto e dalla condivisione tra operatori della stessa sede.

 Il tema che farà da filo conduttore potrà avere uno svolgimento settimanale o mensile.  Le unità didattiche in cui si articolerà dovranno contenere gli elementi linguistici propri del sillabo relativo al livello degli alunni.  Sarà possibile anche prevedere una strutturazione del lavoro della mattina in due momenti distinti:  uno più strettamente linguistico, seguendo i sillabi proposti da alcuni manuali, svolto però con modalità ludiche e laboratoriali  e un altro non strettamente legato al sillabo, su un tema settimanale o mensile basato esclusivamente su attività ludiche e pratico-manipolative, come allestimento di cartelloni, ricerche, drammatizzazioni, costruzione di oggetti, redazione giornalini ecc.  Il tema settimanale o mensile potrebbe essere comune a tutti i gruppi del Centro estivo (scelta interessante per le molteplici opportunità didattiche ed educative di incontro, scambio, confronto, collaborazione che può offrire e le attività legate al tema comune dovrebbero essere declinate in base alle caratteristiche e al livello di ciascun gruppo.

Attività linguistiche di comprensione, produzione, interazione orale e scritta Strutture linguistiche Elementi grammatical i (ortografia, fonetica, morfologia, sintassi) Ambiti lessicali Attività operative, materiali, sussidi LUN MAR MER GIO VEN

Far riflettere alla fine della giornata e/o alla fine della settimana sul lavoro svolto con un breve giudizio, un commento, una faccina: * Oggi lavorare su mi è piaciuto MOLTO COSI’ COSI’ PER NIENTE * Oggi ho imparato * Questa settimana mi sono impegnato MOLTO COSI’ COSI’ PER NIENTE * Questa mattina è stato difficile

* Sarà bello alla fine del corso far festa con alunni, famiglie e qualche rappresentante della scuola invitato in occasione della consegna degli attestati * Si potranno mettere in mostra i lavori realizzati * Si potrà presentare un reading, una drammatizzazione, un video ecc.