Un giorno con i Vigili del Fuoco. Oggi siamo andati alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Brescia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Abbiamo scoperto che il nostro corpo
Advertisements

Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
IL RISVEGLIO DI DANIELE
L’esperienza con i volontari della CRI
"Le meraviglie della cava"
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
SCUOLA DELL’INFANZIA “S. EUSEBIO”
NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con il Referente di Zona per definire le modalità di intervento più idonee Collabora con la Guardiania Tecnica.
NORMALE ORARIO DI SERVIZIO NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con lAddetto allEmergenza Incendio per definire le modalità di intervento più idonee.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
LA VIGNA Realizzato dalla classe 4^
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
V A – V B – V C. Il 10 marzo siamo andati in via Olgettina dove cè la sede dellAMSA: Azienda Milanese Servizi Ambientali. E stata una visita molto istruttiva.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE
Visita al vivaio Ibervillea Classe 1 a I 18 Maggio 2011 Scuola Secondaria di I grado Gregorio Russo.
CAPO DI PONTE NAQUANE classe III D aprile 2008.
ATTREZZATURE DI SOCCORSO
una giornata a Spettine!
PROGETTO CONTINUITA’ “CAMPOMARTE” Scuola Primaria “G.Agnelli Riolo”
PROGETTO POLLICINO VERDE I BAMBINI DELLA SCUOLA D’INFANZIA DI SPINA…
AL COMPUTER CON “PAINT”
I BAMBINI E LE BAMBINE DELLA CLASSE GIALLA DELLA SCUOLA MONDOLFI RACCONTANO LA STORIA DI DROP Oggi è venuto Stefano e ci ha raccontato la storia di Drop.
Sicurezza nella scuola
Lalbero dei problemi Lalbero dei problemi Un falegname che avevo chiamato perchè mi aiutasse a fare dei lavori in una vecchia fattoria, aveva appena.
La notte di S. Lucia Quest’anno per festeggiare S. Lucia abbiamo inventato una storia e poi l’abbiamo rappresentata. Noi bambini di Via Origlia.
I teatrini di presentazione delle attività
Io sono un bambino sicuro
Visita all’Azienda PANTALEONE CLASSI 3° e 4° Scuola Primaria Don Bosco
Maria: una gita in campagna
I.C. “M Polo” – Fabriano Ovest Progetto” Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni gemme- fiori- frutti Classe 1^C “Mazzini”
A raccogliere castagne
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
L’albero dei problemi.
L’albero dei problemi.
Classi IIIA – IIIB Scuola Secondaria di Nizza di Sicilia
A cura di Lorenzo Lovisolo
INFORMATICO INTERDISCIPLINARE
Oggi decollo da Prato Fiorito: la giornata prometteva bene con buon sviluppo già verso le 10. Volo divertentissimo, con boa sulla Pania di Corfino e rientro,
GUIDA IN SICUREZZA MEZZI DI SOCCORSO
sull’uscita didattica
Oggi 15 ottobre siamo usciti dalla scuola insieme alle altre classi quarte per andare in località Pozzocavo.
Una classe…preistorica!
Con il computer si impara meglio!
Avventura al campo estivo
Venerabile Confraternita di Misericordia
Un tuffo nelle parole Laboratorio linguistico con bambini di 5 anni
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
SCUOLA dell’INFANZIA DON MINZONI
SCUOLA INFANZIA FORNACI
I.C. CARLO RIDOLFI LONIGO
C’è posta da Cervignano del Friuli
Ciao a tutti. Vogliamo raccontarvi una visita davvero interessante che abbiamo fatto noi ragazzi delle classi quarte della scuola primaria di Bornato.
Simmetria in III F Siamo andati alla mostra sulla Simmetria al Dipartimento di Matematica ed abbiamo imparato molte cose giocando con la simmetria, cioè.
DAI BAMBINI DELLA CLASSE IIIA
Corso di aggiornamento docenti A.S. 2008/2009 Scuola dell’infanzia “L’Aquilone” Istituto Comprensivo “U. Betti” CAMERINO.
Scuola secondaria di 1° grado “C. Nivola” Capoterra Classe 1^ A & 2^ A & 3^A A.S. 2015/16 Progetto sulla Prevenzione e Sicurezza in ambiente scolastico.
1 novembre 2012 L’U.N.I.T.A.L.S.I. LOMBARDA a MONZA per Il rombo dei motori e la nostra disponibilità per una giornata in pista.
VISITA AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI VIA NOBEL. Il giorno 20 aprile, armati di penna e taccuino, ci siamo recati a visitare gli scavi di via Nobel, sfidando.
LA VISITA AL MUSEO S.GIULIA. Alla visita al museo S. Giulia di Brescia hanno partecipato i bambini di quattro anni. L’uscita didattica ha avuto come tema.
III° TAPPA III° TAPPA LA COSTITUZIONE: LA COSTITUZIONE: CITTADINANZA, EDUCAZIONE AMBIENTALE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE.
Nell’ambito del progetto sicurezza viene proposta ai bambini di cinque anni la visita alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Brescia.
Progetto Comenius. L’ARRIVO DELLE RAGAZZE Il 14 Aprile, nel Piazzale G. B. Quinci sono arrivate le ragazze Ungheresi a Mazara. Sono state accolte dalle.
SOFIA,MILENA,MATTIA E MICHEL  VISITA AL NUCLEO ANTINCENDIO VISITA AL NUCLEO ANTINCENDIO  TIPI DI INCENDIO TIPI DI INCENDIO  ATTREZZI UTILIZZATI PER.
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
Progetto Pompieropoli Progetto realizzato da Antonia Bisogno, Domenico Califano, Francesco Avella con l’aiuto della prof.Milione.
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
Visita alla caserma dei Vigili del Fuoco classe IV B plesso Don Milani.
Una giornata dai Vigili del fuoco
Transcript della presentazione:

Un giorno con i Vigili del Fuoco

Oggi siamo andati alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Brescia.

Abbiamo conosciuto alcuni Vigili del Fuoco e il Vigile Fabrizio ci ha descritto in cosa consiste il loro lavoro: spegnere gli incendi, aiutare le persone che hanno avuto incidenti in auto, liberare le strade dai rami caduti dagli alberi durante i temporali… … durante il suo racconto ha utilizzato dei cartelloni con dei disegni che spiegavano le varie situazioni di emergenza e ci siamo molto divertiti guardando quello che descriveva il salvataggio di una mucca caduta in una piscina e di un cavallo finito sopra un tetto che non voleva più scendere!

Durante la visita alla centrale operativa Fabrizio ci ha spiegato tutte le fasi operative che avvengono quando giunge una chiamata di soccorso: l’ operatore al centralino prepara la piantina geografica del luogo dell’intervento, lo chiude in un bussolotto che invia, attraverso un tubo, al piano inferiore dove i Vigili sentito l’allarme, si preparano alla partenza. Il numero telefonico dei Vigili del Fuoco in caso di emergenza è il 115 e anche noi abbiamo provato a telefonare! 1 1 5

I Vigili ci hanno mostrato come scendono dal tubo e abbiamo provato anche noi scivolare giù.

Fabrizio ci ha descritto tutte le parti e i componenti del camion che utilizzano per gli interventi, gli attrezzi, le manichette per l’acqua, la motosega…

Finalmente poi siamo saliti sul camion e Fabrizio ci ha accompagnato in giro per il piazzale con sirena e lampeggianti!

Per finire la nostra mattinata i Vigili ci hanno mostrato una gru altissima… … e ci hanno insegnato a spruzzare l’acqua dalle bocchette antincendio.