Page 1 Scuola A. Moro CASAGLIO LOTTA AL TABAGISMO CLASSI SECONDE A.S. 2009/10.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1° CIRCOLO DIDATTICO NOCERA INFERIORE
Advertisements

P ROGETTO L ETTURA A. S …Leggere per Sviluppare nuovi interessi Esercitare il proprio senso critico e le capacità di scelta Arricchire il.
La vita.
Intervista alla maestra
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “CATERINA CITTADINI” BERGAMO
PROGETTO D.I.C. Prima fase lavorativa Formazione e Sensibilizzazione con ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 14 anni !!!
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
il passato prossimo con essere e avere
Un Uomo venuto da lontano
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Con il tuo denaro puoi comprare…
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve )
PER COMINCIARE INSIEME ….
Ti auguro tempo.
Io sono un bambino sicuro
Scuola Primaria “G. B. Fratadocchi” Montottone
TUTTI I BAMBINI DEL MONDO DEVONO AVERE GLI STESSI DIRITTI
Nel 2004, il carcinoma polmonare è stato diagnosticato negli U.S.A in circa uomini e donne; l86% dei pazienti muore entro cinque anni. Il.
I prodotti trentini vanno a scuola
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
INFORMATICO INTERDISCIPLINARE
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Attività per la R.C “Perché si fa religione cattolica a scuola?”.
Non temete popoli del mondo.
Scuola dell'infanzia "D. da Settignano"
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Un anno insieme LA MISSION La nostra scuola:
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.
QUESTIONARIO ALUNNI-SCUOLA Riepilogo risultati.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Guida per i genitori BIBLIOTECA LE RISORSE DELLA NOSTRA BIBLIOTECA BILINGUE Attualmente, l’insieme delle risorse della nostra biblioteca è di circa 21,000.
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
La Costituzione Italiana IL GRUPPO CICLAMINI CONQUISTA IL SECONDO PREMIO E VINCE 500 EURO.
Relazione finale funzione strumentale
Anno Scolastico 2013/14 FF SS Area 5 Coordinamento Didattico e Funzionale della Biblioteca Prof.ssa Anna D’Angelo Prof.ssa Sara Esposito Resoconto delle.
Sc. Sec. St. di I grado G. Gigante Biblioteca scolastica “E. Salomè”
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15
Non ti è chiaro un argomento spiegato in classe ?.
Scuola secondaria di primo grado “G. BRESADOLA“ Istituto Comprensivo Trento 5 a.s. 2012/2013
La biblioteca: La mensa: L`ufficio: Singolare: Plurale:
Questionario studenti a.s. 2014/15 1. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato Classi 5^ 37 alunniClassi 1^ sec 49 alunniClassi 3^ sec 53 alunni.
Un Uomo venuto da lontano Canzone di Amedeo Minghi.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
5° incontro.
ACCOGLIENZA ALUNNI PRIMO GIORNO DI SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
IL FUMO Nel tempo gli scienziati anno cercato, di individuare gli effetti del tabagismo sulla salute. Il fumo attivo e il fumo passivo sono classificati.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO PAOLO E LA RIBELLIONE PAOLO E LA RIBELLIONE SABATO 5 MARZO 2016 SABATO 5 MARZO ° TRIMESTRE 2016.
1 La COMMISSIONE BIBLIOTECA della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “GIOVANNI DELLA CASA” è lieta di presentarvi l’attività dei.
55° Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO LANZARA Via Calvanese n.22 Castel San Giorgio-Lanzara Casella
ORGANI COLLEGIALI. 2 Chi è il rappresentante di classe o di sezione? Cosa fa? A che serve? Cosa possono fare i genitori nella scuola? E’ importante che.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
CONCORSO NAZIONALE «UN OSPEDALE CON PIU’ SOLLIEVO» PREMIAZIONE DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE V A - PLESSO «DON MILANI» AL POLICLINICO GEMELLI ROMA SETTORE.
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
GIORNATA DELL’ALBERO E DEI DIRITTI 21 NOVEMBRE 2011.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
PREMIO SERGIO LANA Scuola A. Moro Casaglio Anno scolastico 2009/10.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
Anno scolastico 2008/09 Sezione C e D
Premiazione concorso nazionale ItaliaAdozioni L’ADOZIONE TRA I BANCHI DI SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO I.C. N° 7 E. DRAGO - MESSINA ANNO SCOLASTICO.
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA Relativo al progetto 25 aprile «Storie di uomini e di donne attraverso i cippi del territorio»
“SPAZIO ASCOLTO”. anno scolastico 2015/2016 Ricevuti complessivamente: Studenti 95 e Genitori 19 Colloqui complessivi: Studenti 124 e Genitori 22.
PROGETTO GLI SCACCHI A SCUOLA
Transcript della presentazione:

Page 1 Scuola A. Moro CASAGLIO LOTTA AL TABAGISMO CLASSI SECONDE A.S. 2009/10

Page 2 Lotta al tabagismo Come ogni anno le classi seconde del plesso di Casaglio hanno partecipato al concorso: « Lotta al tabagismo » Promosso dall’Associazione Anvolt di Brescia

Page 3 Lotta al tabagismo Dopo aver approfondito il tema della lotta al tabagismo durante le lezioni di scienze, ogni alunno ha rappresentato con un disegno a tecnica libera la sua visione del problema,anche in rapporto alle esperienze personali.

Page 4 Lotta al tabagismo Le Rappresentanti dell’ANVOLT di Brescia, guidate dalla Sig. Elena Archetti, sono venute a scuola sabato 29 maggio 2010 per incontrare alunni, genitori ed insegnant e per premiare tutte le « opere » esposte.

Page 5 Lotta al tabagismo Ogni disegno brilla per originalità, cinque alunni hanno rappresentato il tema in modo particolarmente significativo e hanno ricevuto una menzione particolare, ma tutti ricevono un piccolo ricordo della giornata.

Page 6 Lotta al tabagismo L’ANVOLT dona, come premio alla scuola libri che andranno ad arricchire il patrimonio della Biblioteca scolastica per un valore di € 200.

Page 7 Lotta al tabagismo Stefano e Chiara recitano una filastrocca a nome di tutti i compagni: « Il fumo fa male! Non fumare è l’ideale. Se voi fumate,l’allegria dimenticate. Se le sigarette comprate, la vita vi danneggiate. Perciò le sigarette non toccate! Se voi smetterete l’allegria ritroverete. »

Page 8 Lotta al tabagismo UN ELENCO DI AGROSTICI INVENTATI DAI BAMBINI: Fumo e fiammifero sono fratelli si Uniscono, fanno un Male Onnivoro

Page 9 Lotta al tabagismo UN ELENCO DI AGROSTICI INVENTATI DAI BAMBINI: Fumare Uccide, Muori! Quindi smetti immediatamente O morirai!

Page 10 Lotta al tabagismo UN ELENCO DI AGROSTICI INVENTATI DAI BAMBINI: Fumo! Uomo tu e lui siete Molto amici,ma Ora dovete smetterla!!!

Page 11 Lotta al tabagismo I primi cinque classificati

Page 12 Lotta al tabagismo Un piccolo ricordo per tutti gli alunni.