Catanzaro 13 febbraio 2016. Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dell’azione formativa
Advertisements

Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Istruttore allenatore insegnante educatore maestro.
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
Progetto “Apprendimento Cooperativo per la scuola dell’infanzia”
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
►Attività di ricerca-azione►
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
La Scuola dell'Infanzia
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Caratteristiche della fase adolescenziale
Teoria trasformativa: i fondamenti
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Percorso di sostegno alla Genitorialità
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Riunione con i genitori
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
progetto di educazione familiare.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Glottodidattica.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Significati da condividere
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
I saperi professionali dell’insegnante
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Differenziare in ambito matematico
COMPETENZA: Lagire personale di ciascuno basato sulle conoscenze e sulle abilità acquisite non solo allinterno del contesto scolastico e adeguato alle.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Identità e socializzazione
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Università degli Studi di Macerata
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
Apprendimento cooperativo Cooperative learning
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Peter Pan non abita più qui
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

Catanzaro 13 febbraio 2016

Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo

Identità è tutto ciò che caratterizza la persona nella sua dimensione unica e irripetibile, e corrisponde alla percezione che ognuno ha di sé. L’autostima è il valore che ognuno si da. La personalità è un’organizzazione di modi di essere, di conoscere e di agire, caratterizzata da unità, coerenza, continuità, stabilità e progettualità alle relazioni dell’individuo con l’ambiente esterno.

 Sviluppo affettivo  Sviluppo motorio  Sviluppo cognitivo  Sviluppo sociale e morale

 Momento cruciale è l’ingresso nella scuola.  Con l'ingresso nella scuola il bambino allarga l’orizzonte delle figure di riferimento ed esce dall’ambiente protettivo della famiglia, per sperimentare nuovi ruoli, nuove regole, nuove relazioni, sia con gli adulti che con il gruppo dei pari.  Tutto ciò richiede al bambino adattamenti e comportamenti nuovi non sempre facili da accettare, regole di autocontrollo e di lavoro in comune ai quali non è del tutto preparato.  Lo sviluppo mentale e affettivo consiste quindi in un adattamento sempre più preciso ed elevato dell'organismo alla realtà

 Le figure genitoriali vengono gradualmente integrate da altri, come l’insegnante di scuola o l’istruttore sportivo, che diventano coloro i quali definiscono le sue capacità.  Si tratta delle prime vere esperienze gratificanti o frustranti e che andranno a incidere sulla sua autostima.  Del genitore il bambino non mette in dubbio l’affetto anche in caso di errore, così non avviene nel caso di altri adulti significativi. Il modo in cui il bambino supererà questi primi scogli incideranno sulla costituzione della sua identità

L’Io comincia a costruire la sua identità dai piccoli messaggi che arrivano in maniera diretta o meno al bambino. Le teorie sull’identità approdano alla concezione secondo cui l’identità individuale è una configurazione di concezioni di sé che hanno origine nei processi sociali

 L’identità del soggetto si compone di due elementi:  l’identità personale/soggettiva, corrispondente all’immagine che il soggetto ha di sé  l’identità sociale/oggettiva che corrisponde all’immagine che il soggetto dà di sé agli altri. Si tratta di elementi interdipendenti che, in ogni caso, hanno origine all’interno della società.

 L’identità e il senso di sé si sviluppano nel momento in cui l’individuo prende consapevolezza e padroneggia la propria personalità, nell’accezione più ampia del termine  La personalità può essere definita come “l’individualità psico-fisico-sociale che differenzia ogni individuo da tutti gli altri”.

 Intellettivi  Motori  Motivazionali  Emotivi  Affettivi  Sociali

 La formazione della personalità è il risultato di un processo di interazione ed integrazione fra:  fattori innati  fattori acquisiti, attraverso processi: di maturazione, cioè lo svolgimento dei processi che sono stabiliti dalla natura di sviluppo, determinato dall’ interazione fra organismo e ambiente.

Per progettare il proprio futuro scolastico e professionale è necessario avere una conoscenza di determinate variabili soggettive che influenzano le prestazioni sia per quanto riguarda il prosieguo degli studi, sia per lo svolgimento di un'attività lavorativa 13

ACQUISIZIONE DI IDENTITÀ POSITIVA E STABILE EMANCIPAZIONE DA ADULTI DI RIFERIMENTO INDIPENDENZA MANCATA ACQUISIZIONE DI IDENTITÀ POSITIVA E STABILE ASSOGGETTAMENTO AD ADULTI DI RIFERIMENTO DIPENDENZA

Le valutazioni degli educatori devono servire a porre le basi per cui nei giovani si affermino criteri interni per esaminare i risultati delle loro prestazioni. Fondamenta così solide da favorire una formazione psicosociale caratterizzata da: autonomia di giudizio e indipendenza psicologica nel considerare i propri punti di forza e di debolezza. Solo così si può formare una personalità forte e un senso della propria identità adeguato

Il consenso genera risvolti positivi sulla fiducia in sé stessi; così come l’assenza di conferme può generare insicurezza.

17 L’autostima viene determinata da informazioni oggettive e soggettive, riferite a tre tipi di sé: sé reale: è la valutazione oggettiva delle nostre competenze sé percepito: è la nostra valutazione del sé reale. sé ideale: è come desideriamo essere. Esso è influenzato dalla cultura e dalla società. Difficilmente sé percepito e sé reale coincidono, si rischia sempre di fare "errori di auto-valutazione“ I problemi legati all’autostima nascono dalla discrepanza tra sé ideale e sé percepito

Aumento della percezione di competenza Programmazione Studio Sviluppo delle competenze Aumento della motivazione intrinseca Sviluppo di aspettative di successo Autostima Scelta degli obiettivi

- AUTOCONSAPEVOLEZZA - SAPERSI ACCETTARE - INTEGRITÀ PERSONALE - FARSI VALERE - ASSUMERSI LE PROPRIE RESPONSABILITÀ - AVERE UNO SCOPO NELLA VITA A U T O S T I M A 19

20 L’autostima influenza l’autoefficacia (cioè la consapevolezza di poter raggiungere obiettivi), il tono dell’umore, le relazioni affettive, in generale, influenza il successo nella vita e le scelte di ogni tipo.

Non esiste un educatore perfetto né tantomeno migliore di altri, ma sicuramente siamo perfettibili, nella misura in cui ci apriamo al confronto con l’altro e siamo disponibili a metterci in gioco e in discussione.