Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Maggiore diffusione delle informazioni da diverse postazioni. Può essere definita come un insieme di nodi collegate con mezzi trasmissivi.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Reti Informatiche.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Installazione di Active Directory
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
ICT (Information and Communication Technology):
SEVER RAS.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Facoltà di Economia, Università di Roma
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
SU BANDA LARGA WIRELESS
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Elementi Base di rete fissa e internet.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Componenti della rete Lezione 3.
Creato da Riccardo Nuzzone
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
1 COSA SERVE PER COLLEGARSI? - UNA SCHEDA DI RETE La scheda di rete è il componente che collega il nostro computer con la rete locale (LAN). Il collegamento.
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Transcript della presentazione:

Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete

Ing. Vincenzo Botta 2 2 Modulo di Informatica Classificazione delle Reti

Ing. Vincenzo Botta 33 Classificazione delle Reti (1)

Ing. Vincenzo Botta 44 Classificazione delle Reti (2)

Ing. Vincenzo Botta 5 ing. Maurizio Orlando 5

Ing. Vincenzo Botta 66 Canale Trasmissivo (1) Le reti locali vengono realizzate tipicamente utilizzando un sistema di cablaggio strutturato con cavi UTP in categoria 5 o superiore, che serve uno o più edifici utilizzati tipicamente da una stessa entità organizzativa, che realizza e gestisce la propria rete, eventualmente con la cooperazione di aziende specializzate.cablaggioUTP In molti casi, il cablaggio è complementato o sostituito da una copertura wireless. Le LAN vengono realizzate soprattutto con la tecnologia ethernet, e supportano velocità di 10/100 Mbit/s, o anche 1 Gbit/s, su cavi in rame dalle caratteristiche adeguate (CAT5 o superiore), o su fibra ottica.LANethernet

Ing. Vincenzo Botta 77 Canale Trasmissivo (2) Fisico Wired Cavo Coassiale

Ing. Vincenzo Botta 88 Canale Trasmissivo (3) Fisico Wired UTP-RJ45

Ing. Vincenzo Botta 99 Canale Trasmissivo (4) Fisico Wired Fibra ottica

Ing. Vincenzo Botta 10 Canale Trasmissivo (5) Canale fisico Wireless Lo spazio

Ing. Vincenzo Botta 11 Riepilogo

Ing. Vincenzo Botta 12 Modulo di Informatica Collegarsi ad Internet

Ing. Vincenzo Botta 13 Come collegarsi? (1) Per ottenere un accesso internet è necessario: Un dispositivo di accesso Una connessione fisica Un provider Internet (ISP)

Ing. Vincenzo Botta 14 Qualità di connessione (1) Modem Telefonico a 56 Kbit/s ISDN a 128 Kbit/s xDSL da 1,5 a 20 Mbit/s T1 a 1,5 Mbit/s Modem via cavo a 10 Mbit/s Satellite 400 Kbit/s Wireless a 155 Mbit/s

Ing. Vincenzo Botta 15 Modem telefonico (1) A bassa velocità ma economico disponibile ovunque

Ing. Vincenzo Botta 16 Modem telefonico (2) Converte i segnali da analogici a digitali e viceversa Modem significa MODulatore e DEModulatore Modula i segnali digitali trasformandoli in analogici Demodula i segnali analogici riconvertendoli in segnali digitali

Ing. Vincenzo Botta 17 Modem telefonico (3) Ecco i segnali Modem

Ing. Vincenzo Botta 18 Linee Telefoniche (1) ISDN (Integrated Services Digital Network) Si usa un Terminal Adapter (TA) non un modem (è già digitale!) Consentono la trasmissione contemporanea di voce, video e dati Usa le normali linee telefoniche xDSL (Digital Subscriber Line ) Sempre attiva Trasmissione dati costante Occorre trovarsi in prossimità centrale di commutazione

Ing. Vincenzo Botta 19 Linee Telefoniche (2) Spesso un dispositivo xDSL funziona anche come HUB

Ing. Vincenzo Botta 20 Linee Telefoniche (3) Linea T1 Linea di connessione locale Trasporta 24 circuiti telefonici Utilizzata da aziende, enti governativi e siti accademici Linea T3 Trasmette a 43 Mbit/s Costi molto elevati

Ing. Vincenzo Botta 21 Modem via Cavo (1) Connette un PC a una rete TV via cavo che offre una connessione a Internet Sempre attiva Concorrente delle linee DSL La velocità di trasmissione può calare nelle ore di picco Comune negli USA

Ing. Vincenzo Botta 22 Sistemi Wireless (1) Comunicazioni via satellite Microonde trasmesse alle stazioni terresti Riceve dati a 400 Kbit/s e invia dati a 56 Kbit/s (tramite una comune linea telefonica) Altre connessioni wireless Microonde per telefoni cellulari Inviano dati fino a 155 Mbit/s

Ing. Vincenzo Botta 23 Windows : coll. via Modem (1) Dati necessari Numero di telefono DNS (non sempre) User ID e password

Ing. Vincenzo Botta 24 Windows : coll. via Modem (2) Si esegue il collegamento manualmente attivando il dialer Oppure il Dialer è attivato automaticamente dal programma es, explorer o Outlook Attenzione ai dialer abusivi Rimpiazzano il dialer normale e fanno chiamate costose Attenti ai banner su loghi, suonerie, porno..

Ing. Vincenzo Botta 25 INTERNET protocollo (1) Indipendente dalla tecnologia delle reti Interconnessione universale Protocolli per l’indirizzamento e la trasmissione dei dati IP TCP UDP

Ing. Vincenzo Botta 26 INTERNET protocollo (2) Tutti i computer che si affacciano su internet devono avere un indirizzo IP L’indirizzo viene dato da: ISP Amministratore di rete Può essere sia variabile che fisso

Ing. Vincenzo Botta 27 INTERNET protocollo (2) Si può condividere un accesso internet tra i computer della LAN Serve un router o gateway PC o apparecchio dedicato

Ing. Vincenzo Botta 28 INTERNET protocollo (3) Un router svolge due funzioni: routing: scelta del percorso ottimale forwarding: spostare un pacchetto da una porta all’altra del router Un “modem” ADSL che funziona come Hub funziona anche come router: Riceve le richieste dai PC attaccati e decide se mandare i dati su Internet o mantenerli dentro la LAN

Ing. Vincenzo Botta 29 Windows : TCP/IP (1)

Ing. Vincenzo Botta 30 Proprietà : TCP/IP (1)

Ing. Vincenzo Botta 31 Indirizzi : IP (1) Sono formati da 4 numeri compresi tra 0 e 255, separati da un punto Es

Ing. Vincenzo Botta 32 DNS : Domani Name Server (1) Problema: ricordarsi gli indirizzi IP Soluzione: assegnazione di nomi alle macchine (e alle reti) Sorge un nuovo problema, ovvero la gestione dei nomi: chi conosce i nomi di tutti i computer su internet ? Il DNS (Domain Name Service) realizza una gestione distribuita, con organizzazione in più domini: root domain (‘.’), top level domains (‘.edu’, ‘.com’, ‘.org’, etc.), numero arbitrario di sottolivelli

Ing. Vincenzo Botta 33 DNS : Domani Name Server (2)

Ing. Vincenzo Botta 34 DNS : Domani Name Server (3) Esempio: pippo.dsi.unifi.it (FQDN, fully qualified domain name) necessita dell’indirizzo IP di quindi interroga il name server locale, ad esempio dns.dsi.unifi.it. Questo interroga il DNS per il dominio radice (‘.’). In risposta ottiene il DNS per il dominio edu (ad esempio: ns.pop.edu)

Ing. Vincenzo Botta 35 DNS : Domani Name Server (4) interroga allora quest’ultimo per ottenere l’indirizzo per il dominio mit.edu (ad esempio per a.mit.edu). Interrogando quest’ultimo otterrà finalmente l’indirizzo per che potrà passare a pippo.dsi.unifi.it. Questo, disponendo finalmente dell’indirizzo IP, potrà adesso colloquiare direttamente con la macchina interessata.

Ing. Vincenzo Botta 36 DNS : Domani Name Server (5) La parte più a dx. di un indirizzo web o nome di computer è il Top Level Domain

Ing. Vincenzo Botta 37 DNS : Domani Name Server (6) Es. di.int: Unione Europea I TLD dei paesi sono di due lettere: Es.: Italia.it, Germania.de, Inghilterra.uk, etc.

Ing. Vincenzo Botta 38 Il protocollo TCP (1) Permette di avere un flusso di dati affidabili, sollevando le singole applicazioni da questo onere. In particolari i dati vengono trasmessi in modo affidabile sequenziale completo senza duplicati

Ing. Vincenzo Botta 39 Il protocollo UDP (1) Invia pacchetti di dati (datagrams) da host a host senza alcuna garanzia circa l’avvenuta consegna Più veloce del TCP perché non si deve gestire la connessione Es.: usato per lo streaming audio o video