1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
Advertisements

PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Esperienze di successo PIERCESARE ARDIZZOIA Servizi Consorzio Gestione Acque di Dormelletto (NO) La gestione integrata dei rifiuti in un comune turistico:
Normativa sulla gestione dei rifiuti
Realizzato da Bruno Stefano e Fumuso Paolo
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Gestione rifiuti - imballaggi
Risultati dellattività e progetti in corso Gianfranco Faina Presidente Milano, 6 aprile 2004.
1 La capacità organizzativa delle imprese per affrontare gli obiettivi ambientali Carlo Montalbetti Direttore Generale.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
PROBLEMA RIFIUTI.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Parma
“ECOPUNTO. QUANDO DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA”
INSIEME PER UN AMBIENTE MIGLIORE
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
La raccolta verso la qualità Premiazione Comuni Ricicloni Piemonte Torino, 22 novembre 2010 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Genova 25 ottobre 2011 Il mercato è imballato. IL CAC (Contributo Ambientale CONAI) è il motore di tutto il Sistema CONAI e la risorsa unica dellAccordo.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Fondazione Eni Enrico Mattei Milano, 17 maggio 2005 I COMUNI E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: le opportunità del Nuovo Accordo Quadro ANCI/CONAI Walter Facciotto.
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
Ciclo integrato dei rifiuti
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi
Rifiuti smaltiti nel I^ semestre 2013 – Rifiuti speciali
Il Packaging per i prodotti alimentari
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
L’Alluminio come risorsa: valori sociali e valori ambientali Milano, 28 settembre 2007.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
Rifiuti zero: l’alternativa esiste
Cattedra Jean Monnet «EU Environmental law»
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
AMSA Gestione integrata dei rifiuti a Milano. Identità aziendale.
RIFIUTI? Etimologia di Rifiutare: deriva dal latino "re-futare", cioè respingere. Ma... perché dobbiamo disfarci di questi oggetti?
Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Le politiche di gestione dei.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
I RIFIUTI.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
PREMESSE Direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio così come modificata dalla Direttiva 2013/2/UE In Italia la Direttiva è recepita.
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
NOVITA’ SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL’ACCORDO QUADRO:
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
L’Abruzzo che Ricicla Filiere ed esperienze territoriali La filiera cartaria Maurizio Gualdi – I.C.O. S.r.l. Direttore Tecnico Antonio Ciaffone - Comieco.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
Comune di Lurate Caccivio Assessorato all’Ambiente e alla Partecipazione in collaborazione con Commissione Ambiente ed Ecologia AVVISO IMPORTANTE.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Progetto di MONITORAGGIO dei flussi in discarica per la REGIONE ABRUZZO Campagna analitica Progetto di MONITORAGGIO dei flussi in discarica per.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Nuova raccolta differenziata dei rifiuti Conferenza stampa Presentazione progetto estensione sistema raccolta rifiuti “Porta a Porta” 19 maggio 2009.
La composizione OTTIMALE dei nostri rifiuti. SACCO GRIGIO Frazione secca residua Rientra nella raccolta del sacco viola multipesante Frazione merceologiche.
Milano, 9 marzo 2005 I RAEE da piccoli elettrodomestici Ing. Franco Baretich - Philips.
0 Recupero e Smaltimento dei condizionatori d’aria Andrea Andriani De’Longhi.
2 PIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA – INQUADRAMENTO 3 PIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA – ANALISI DEL TERRITORIO.
Transcript della presentazione:

1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007

2 Il sistema Conai-Consorzi di Filiera I risultati

3 Gestione privata Responsabilità condivisa (Produttori- Utilizzatori - Distributori) Larga partecipazione delle imprese ( ) Tutte le tipologie di imballaggio: primari, secondari, terziari Sistema di contribuzione attraversi l’applicazione di un Contributo ambientale Operativo attraverso 6 Consorzi dei Materiali che ritirano il materiale raccolto dai Comuni o attraverso le piattaforme (secondari, terziari) e ne garantiscono il riciclo Sussidiarietà rispetto al mercato CONAI – Caratteristiche del Compliance Scheme

4 I risultati del riciclo per materiale - anno % 15% 55% 50% 60% 26% 35% Obiettivi 2008* Obiettivi 2002 * Obiettivi contenuti nel T.U. 152/2006, allegato E. Fonte: PSP Conai 2007, elaborazioni Conai su dati Consorzi di Filiera

5 L’industria del riciclo e packaging chain

6 Produzione di rifiuti RaccoltaSelezione Recupero energetico Riciclo Recupero Centri di trattamento Imprese Termovalorizzator i Comuni/ Gestori del servizio Cittadini Imprese Trasporto Immesso al consumo Imprese Packaging chain Industria del riciclo e packaging chain

7 Lo stato della raccolta differenziata in Abruzzo 11% 9% 14% 17%

8 Accordo Quadro Anci-Conai: Convenzioni attive

9 Valutazione economica raccolta e conferimento Fonte: elaborazione CONAI su dati Consorzi di Filiera In Abruzzo, nel 2006, i contributi medi per materiale e il ponderato totale riconosciuti dai Consorzi di Filiera sono stati i seguenti: Per una valutazione economica complessiva va sempre considerato anche il minor costo per il mancato smaltimento in discarica:

10 I rifiuti di imballaggio raccolti e conferiti Fonte: elaborazione CONAI su dati Consorzi di Filiera Costante trend di crescita dei conferimenti da superficie pubblica sebbene con un rallentamento negli ultimi anni. (*) proiezione su base dati 1° semestre 2007 Il “peso” della raccolta della sola frazione di imballaggi sul totale dei rifiuti prodotti varia da circa il 5% (dato anno 2007*) a un potenziale 27% (valutazione a scenario).

11 Composizione merceologica rifiuti in discarica Fonte: elaborazione dati di analisi merceologica Conai Analisi merceologiche svolte in collaborazione con le maggiori discariche abruzzesi ha evidenziato la seguente composizione merceologica dei rifiuti indifferenziati:

12 I centri di conferimento e di riciclo

13 RACCOLTA Nord 73% Centro 11% Sud 16% Abruzzo 0,9% RICICLO Nord 80% Centro 7% Sud 13% Abruzzo 0,01% Dalla raccolta al riciclo: ACCIAIO Fonte: elaborazione CONAI su dati CNA – rifiuti d’imballaggio da RD

14 RACCOLTA Nord 70% Centro 24% Sud 6% Abruzzo 0,17% RICICLO Nord 92% Centro 7% Sud 1% Abruzzo 0% Dalla raccolta al riciclo: ALLUMINIO Fonte: elaborazione CONAI su dati Cial – rifiuti d’imballaggio da RD

15 Dalla raccolta al riciclo: CARTA Fonte: elaborazione CONAI su dati Comieco – rifiuti d’imballaggio e FMS da RD RACCOLTA Nord 58% Centro 22% Sud 20% Abruzzo 1,7% RICICLO Nord 51% Centro 40% Sud 9% Abruzzo 1,9%

16 RACCOLTA Nord 71% Centro 18% Sud 11% Abruzzo 3% RICICLO Nord 99,2% Centro 0,2% Sud 0,6% Abruzzo 0% Dalla raccolta al riciclo: LEGNO Fonte: elaborazione CONAI su dati Rilegno – rifiuti legnosi da RD e raccolta industriale

17 Dalla raccolta al riciclo: PLASTICA RACCOLTA Nord 74% Centro 12% Sud 14% Abruzzo 1,2% RICICLO Nord 73% Centro 5% Sud 22% Abruzzo 9,4% Fonte: elaborazione CONAI su dati Corepla – rifiuti d’imballaggio da RD

18 RACCOLTA Nord 82% Centro 9% Sud 9% Abruzzo 1,3% RICICLO Nord 82% Centro 10% Sud 8% Abruzzo 0% Dalla raccolta al riciclo: VETRO Fonte: elaborazione CONAI su dati Coreve – rifiuti d’imballaggio da RD