«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla MACROECONOMIA
Advertisements

Problematiche macroeconomiche
La contabilità nazionale
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Un viaggio attraverso il libro
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
aspettative di inflazione e valore attuale
Esercitazione.
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Dati Macroeconomici 23 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Capitolo 2 Contabilità nazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Macroeconomia I ESERCITAZIONE Studenti Lavoratori
LO STATO E L’ECONOMIA.
Il circuito fondamentale FAMIGLIE e IMPRESE, le transazioni FamiglieImprese.
Corso di Macroeconomia Lezione 2 : Misurazione del sistema economico
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
Prof. Maurizio Pugno Prodotto, Occupazione, Inflazione Laboratorio di Statistica ed Economia Applicata A.A Corso di Laurea in Economia e Commercio.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Economia Politica - Macroeconomia
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Macroeconomia - Prof. ME Bontempi
Un viaggio attraverso il libro
Capitolo 2 I dati della macroeconomia
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Economia e Organizzazione Aziendale
L’INFLAZIONE 1.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione volante.
Transcript della presentazione:

«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione tecnologica». J.M.Keynes, 1930

Definizioni del PIL Il valore del prodotto interno lordo corrisponde al Valore Aggiunto (lordo) complessivo dell’economia; il valore aggiunto è = al valore della produzione lorda vendibile – il valore complessivo dei beni intermedi consumati, cioè è = al valore dei beni e servizi finali ai prezzi di mercato. Il valore aggiunto corrisponde alla somma di tutti i redditi (distribuiti ai lavoratori, proprietari terrieri e prestatori di capitali; i redditi, positivi o negativi, dei proprietari d’impresa). Tale somma è definita Reddito Nazionale Lordo o RNL.

Composizione % del PIL in base alle diverse fonti di reddito ESEMPIO : economia composta da solo due imprese, impresa 1 produce acciaio per un valore di 100, impiegando lavoratori, a cui corrisponde salari per 70 trattenendo 30 come profitto; impresa 2 produce autobus che vende a 400, sostenendo i costi relativi all’acquisto dell’acciaio prodotto dall’impresa 1, e alle retribuzioni pagate ai lavoratori impiegati, pari a 180, con un profitto pari a 120. Il PIL di questa economia = 400 (valore dei beni finali) = al valore aggiunto complessivo dell’economia si ripartisce tra redditi da lavoro, pari a 250, e profitti per 150. In questo esempio il reddito da lavoro rappresenta il 62,5%, i profitti il 37,5%

Andamento nel Tempo le variazioni del PIL calcolato a prezzi correnti da un periodo ad un altro riflettono: le variazioni delle quantità prodotte; le variazioni dei prezzi di mercato ai quali i beni e servizi sono venduti.

Distinzione tra PIL nominale e PIL reale PIL nominale(detto anche PIL a prezzi correnti) = somma delle quantità dei beni e servizi finali valutati al loro prezzo corrente, €Yt = = Σp i t y i t ; PIL reale (detto anche PIL a prezzi costanti) = somma delle quantità dei beni e servizi finali a prezzi costanti (prezzi nell’anno scelto come base), Yt = Σp i 0 y i t. La scelta dell’anno base modifica i risultati nel tempo.

Le variazioni del PIL reale sono dovute solo a variazioni di quantità: Y t-1 = Σp i 0 y i t-1 ; Y t = Σp i 0 y i t Il PIL nominale e il PIL reale sono sempre uguali nell’anno base: Y 0 = €Y 0 Σp i 0 y i 0 = Σp i 0 y i 0

Tasso di crescita del PIL Il tasso di crescita del PIL è dato dalla variazione percentuale del PIL in un dato intervallo di tempo. Tasso di crescita del PIL in termini reali= g t = (Y t – Y t-1 )/Yt Se il PIL nominale cresce, €Y t  €Y t-1, e il PIL reale resta costante, Y t = Y t-1, significa che crescono solo i prezzi.

DEFLATORE del PIL DEFLATORE DEL PIL (Pt): è uguale al rapporto tra il PIL nominale e il PIL reale; rappresenta un indicatore del livello generale dei prezzi: P t = €Y t /Y t da cui P t Y t = € P t indica il prezzo medio dei beni finali prodotti nell’economia.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO Un altro indicatore utilizzato per misurare il livello dei prezzi è rappresentato dall’Indice dei Prezzi al Consumo, IPC. Tale indice misura il costo della vita sulla base di un paniere di beni e servizi costruito in base a uno studio sulla spesa dei consumatori.

Tasso di inflazione Il tasso di variazione del deflatore misura il tasso di inflazione: (P t – P t-1 )/ P t-1 = Π t Il tasso di inflazione misura l’aumento del livello generale dei prezzi. Si definisce Inflazione pura l’incremento proporzionale di tutti i prezzi e salari

Dalla definizione del deflatore, si può ricavare la relazione esistente tra tassi di variazione del PIL nominale, del PIL reale e del livello generale dei prezzi: g €yt ≈ g yt + Π t