De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Il Sistema Informativo Le Informazioni come elemento di base per il raggiungimento degli obiettivi aziendali Mario Capurso
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
Azione - Relazione - Interazione
Controllo Sociale Slides
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Programmazione per Obiettivi
Gli Indici di Produttività di Divisia
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Avviamento ai giochi sportivi
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La teoria sociologica.
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
PREMESSE METODOLOGICHE
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Significati da condividere
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?
Lezione 15 La politica locale.
Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si.
Dirigente Scolastico Lombardia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
Processo penale minorile
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
LABORATORIO di PSICOLOGIA
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
prof.ssa Giovanna Mirra
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Il volontariato a Crotone: quale risorsa per il territorio? Giornata del Volontariato Dicembre Crotone Giornata del Volontariato
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Rapporteur: Laura Baldassarre
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Transcript della presentazione:

De Leo: il modello comunicativo sistemico

Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva? -Via di mezzo che tenga conto di entrambe le esigenze -Superamento dell’approccio multifattoriale: una combinazione di fattori non può spiegare la delinquenza giovanile -I fattori sono vari e indefiniti

Il modello di De Leo

Approccio comunicativo-sistemico Devianza come forma di comunicazione: - Amplifica la portata del messaggio e permettere di affermare la propria identità - Il messaggio suscita reazioni sociali di controllo - Rischio svalutazione ed etichettamento - Devianza come «risultato dell’interazione tra azioni-messaggi del soggetto e azioni-messaggi del controllo sociale»

Tipologia di azioni L’azione comunicativa ha due componenti: 1) Strumentale-pragmatica: legata ai vantaggi concreti e pratici dell’agire 2) Espressiva-comunicativa: legata all’attribuzione soggettiva di significato Nella delinquenza minorile prevale la componente comunicativa, legata a bisogni di identità e relazioni, in particolare: -Aggressività verso la società; -Disadattamento e disorientamento; -Apatia, incertezza; -Mancanza di canali sociali di comunicazione; -Ricerca di protagonismo

Il concetto di azione - Diversa da comportamento (indica solo l’aspetto fenomenico) - Nell’azione il soggetto non subisce soltanto i condizionamenti, ma li rielabora - Definizione: insieme di movimenti e significati attribuibili ad un attore diretti a uno scopo - Due aspetti: ◦1) Elaborazione interiore (aspetto sistemico) ◦2) Significato sociale (aspetto intersistemico)

Poiché ogni azione, gesto o movimento è comunicativo, la domanda da porsi è: quali significati (anche inconsapevoli) vengono trasmessi attraverso l’azione?

Il contributo di Von Cranach Tre dimensioni dell’azione: ◦1) il comportamento osservabile ◦2) le cognizioni consapevoli dell’attore ◦3) i significati sociali attribuiti … più, secondo De Leo: ◦4) anticipazione mentale degli effetti

L’anticipazione mentale degli effetti Ambiti: - Sé e identità - Relazioni - Regole interpretative di azione - Sviluppo - Reazioni normative e di controllo Il meccanismo dell’anticipazione mentale degli effetti è sempre presente, in modo più o meno consapevole (anche nei soggetti immaturi o con deficit): il soggetto è sempre un membro sociale competente

Caratteristiche dell’azione - Ridondanza: il ripetersi dell’azione indica che vanno ricercati altri contesti per interpretarla - Semantica: costanti di significato espresse tramite l’azione - Regole: procedure utilizzate per ordinare logicamente e dare senso a sequenze di azioni Dimensioni espressive più coinvolte nell’azione deviante: - Sé e identità - Relazioni significative - Controllo

Il sistema degli interventi Approcci prevalenti in passato: - Punizione e sanzione - Assistenza e welfare - Trattamento psicologico e clinico Ma è sbagliato l’assunto di partenza della multi-fattorialità; risultati: - Aumento di procedimenti giudiziari nei confronti dei minori - Aumento di percorsi di istituzionalizzazione - Aumento di osservazioni, relazioni, inchieste, perizie, studi scientifici sulla popolazione giovanile

Un nuovo approccio Minimo intervento penale: si riduce il più possibile l’intervento della giustizia penale minorile (che resta comunque utile e in una certa misura inevitabile) col doppio scopo di: 1) Limitare l’entrata dei ragazzi nel sistema giudiziario 2) Una volta che il ragazzo si trovi all’interno del sistema penale, ridurre la sua permanenza e assicurargli la massima attenzione al suo utile e alla sua personalità In questo modo il ragazzo riceve una risposta sociale alla sua devianza (adeguata al livello di sviluppo e alle sue capacità), a cui bisogna aggiungere prestazioni educative assistenziali

Doppio intervento penale e assistenziale col fine della responsabilizzazione del minore ma con confini separati 1) La pena non deve avere una funzione passivizzante ma neanche rieducante (compito che spetta al trattamento assistenziale): deve solo attivare la responsabilità del soggetto e la risposta di giustizia e servizi 2) Il trattamento deve essere centrato sulle attività: - Studio - Lavoro - Sostegno - Controllo - Osservazione - Terapia

Applicazioni Questi principi hanno trovato applicazione nel Nuovo Codice di procedura penale del 1988, obiettivi: - Minimo intervento - Rapida uscita dal sistema - Mantenimento di garanzie per il soggetto - Posizione centrale del ragazzo, considerato protagonista attivo, autonomo e responsabile

Il concetto di rischio Tradizionalmente, due livelli: 1) Rischio come condizioni e cause dei problemi sociali (in questo caso si parla di fattori e indicatori di rischio) 2) Soggetti esposti a rischio (persone, categorie e aree a rischio) Approccio discutibile e superato, con conseguenze paradossali: fattori di rischio creati dal controllo (es: istituzionalizzazione, etichettamento da parte di genitori e insegnanti, comportamenti selettivi di magistratura e polizia, interventi mirati dei servizi sociali, ecc.) Bisogna parlare piuttosto di rischi diffusi - non focalizzati in ambiti specifici – ed in continua evoluzione e cambiamento

La prevenzione Da quanto detto si deduce che è impossibile impostare una prevenzione di tipo specifico: si rischia infatti di incanalare e accelerare il percorso a rischio verso l'esito deviante che si intende prevenire L'unica prevenzione possibile, pertanto, risulta essere una prevenzione generale, a-specifica, non mirata a categorie a rischio ma piuttosto ad incrementare risorse e servizi di base per tutti i giovani, includendo in questo modo incidentalmente anche la cosiddetta popolazione a rischio.