“ … E quindi uscimmo a riveder le stelle” Incontrare la scienza in compagnia di Dante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPITOLO PRIMO La relazione sponsale tra uomo e donna negli scritti di Giovanni Paolo II.
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Quando è nata la religione?
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Inno a Cristo, il Figlio di Dio.
Storia e verità, Marco Editore, Lungro di Cosenza, 1991,
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
Uno studente rispose coraggiosamente: “Si, l’ha fatto.”
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
Corso sul Matrimonio Lezione 3
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
del fango sopra gli occhi,
ParoladiVita Aprile 2009 "Vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà (Mt 24,42).
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
Emozioni in gioco L'amicizia.
UNA COMUNITÀ CHE ANNUNCIA IL REGNO DI DIO
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
«Svelaci il volto del vero Sole spirituale, nascosto ora da un disco di luce d'oro, affinché possiamo conoscere la Verità e compiere.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Platone Simposio.
DISCERNIMENTO SPIRITUALE
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
<<fantasia della carità>>
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
10.00 Capitolo 45 Ora ti mostrerò a chi fanno male, e a chi no, le spine e i triboli che germinò la terra per il peccato.
Essere Maria.
Dante Alighieri “La Divina Commedia” Canto XXXIII
RINALDI SARA 5 A TUR ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
9.00 Allelúia, allelúia. Éxcita, Dómine, Allelúia, allelúia. Suscita, o Signore, poténtiam tuam, et veni, la tua potenza e vieni,
La teoria del ragionamento inferenziale
lavoro di scienze sulla luce
IL NATALE RACCONTA IL MISTERO DELLA INCARNAZIONE.
2° incontro.
La bellezza nella scienza
Saggio sull’intelletto umano
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
Il silenzio illumina l 'anima sussurra ai cuori e li unisce .
IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
E ’n la sua volontate è nostra pace
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
DE ENTE ET ESSENTIA La realtà in-segna Dio.
Tempo di attesa e di speranza
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
9.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
IL DONO DELLA SCIENZA.
DANTE - DIVINA COMMEDIA
Laudes creaturarum Francesco d’ Assisi.
luce di pace, gioia e amore.
Un uomo sussurró: "Dio, parlami".
ELISA SCHEGGI MARTINA PERLOTTO
Alchimia, astrologia, magia. Alchimia Trasformare tutti i metalli in oro Concezione complessiva della realtà che tende ad una trasformazione e trasfigurazione.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione I.C. Ferraris – Scuola primaria A. Moro IVA Insegnanti: Pettinelli.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
Non siamo noi che perdiamo la fede, ma è la fede che smette di formare la nostra vita.
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
13 CANTIAMO E INNEGGIAMO AL SIGNORE PERCHE’ ETERNA E’ LA SUA MISERICORDIA.
IL DOLCE STIL NOVO.
Transcript della presentazione:

“ … E quindi uscimmo a riveder le stelle” Incontrare la scienza in compagnia di Dante

“Che cosa c’entro io con le stelle…?” Per definire la poesia di Dante la critica ha sempre usato l’aggettivo totale, perché c’è qualcosa di inusuale, il fatto che il suo modo di guardare le cose fa vedere tutto il reale “legato con amore in un volume” (Par. XXIII, 86), come se tutto stesse insieme. Se Dante ha saputo essere contemporaneamente letterato, poeta, scienziato, astronomo, teologo è perché seppe guardare le cose da un punto di vista sintetico.

“e come l’aere, quand’è ben piorno, per l’altrui raggio che s’n sé si riflette, di diversi colori diventa adorno” (Purg. XXV, Dante ha colto quello che è il principio fisico da cui effettivamente nasce l’arcobaleno. La riflessione delle goccioline di acqua, in cui la rifrazione della luce scompone le varie lunghezze d’onda in tutti i vari colori…è l’unità con cui questo sano principio fisico di osservazione acuta è reso in termini poetici: è l’aria che si adorna di colori.

“La gloria di Colui che tutto move per l’universo penetra e risplende in una parte più e meno altrove” (Par. I, 1-3) Dio muove tutto, fa essere tutto e dà movimento al cosmo. Questo movimento è voluto da Dio, è agito da Dio; il movimento del cosmo-così come il movimento delle realtà più piccole- è il segno dell’amore di Dio per la sua creazione. E’ la gloria di Dio che muove il tutto, ma il tutto non è Dio. L’universo è creato da Dio, ma è diverso da Dio. Guardando l’arcobaleno, io vedo il segno di ciò che lo fa…

… “Le cose tutte quante hanno un ordine fra loro; e questo è forma che l’universo di Dio fa simigliante”. (Par. I, ) Tutte le cose hanno un ordine fra loro. Tra tutte le creature l’uomo è quell’essere creato cui è dato di vedere in questa realtà: “l’orma dell’eterno Valore”, cioè il segno del Mistero che fa tutte le cose.

Dante non è uno scienziato moderno, usa categorie medievali, ma la sua poesia è quella di un uomo che guarda le cose esprimendo tutta l’affezione per la singolarità di ogni creatura. L’ordine non è soltanto bello a vedersi, ma è anche un ordine provvidenziale. Le leggi di natura sono fatte in modo tale da consentire la possibilità che questo universo sia una casa per l’uomo Vedi come da indi si dirama l’obliquo cerchio che i pianeti porta, per sodisfare al mondo che li chiama. (Par. X, 13-15)

Il processo per cui Dante introduce se stesso alla conoscenza del significato della realtà si può riassumere con l’espressione medievale per visibilia ad invisibilia. Dal filo d’erba all’Universo, dal particolare all’universale.

“Così parlar conviensi al vostro ingegno però che solo da sensato apprende ciò che fa poscia d’intelletto degno” (Par. IV, 40-42) “Apri la mente a quel ch’io ti paleso, scienza e fermalvi entro; ché non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso” (Par. V, 40-42)

“Io veggio ben che giammai non si sazia nostro intelletto, se il ver non lo illustra, di fuor dal qual nessun vero si spazia. posasi in esso, come fera in lustra, tosto che giunto l’ha; e giugner puollo, se non ciascun disio sarebbe frustra. Nasce per quello a guisa di rampollo. A piè del vero il dubbio; ed è natura che al sommo pinge noi di collo in collo”. (Par. IV, )

“E quindi uscimmo a riveder le stelle” Inf. XXIV, 139 “Puro e disposto a salire alle stelle” Purg. XXXIII, 145 “L’amor che move il sole e l’altre stelle” Par. XXXIII, 145