I tilacoidi. La fotosintesi 2 stadi reazioni luce-dipendenti reazioni luce-indipendenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metabolismo Cellulare
Advertisements

LA RESPIRAZIONE CELLULARE
All’interno degli ecosistemi
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
La respirazione cellulare
Caratteristiche di Monocotiledoni
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
Metabolismo Cellulare
La fotosintesi clorofilliana
Programma dettagliato della 2° lezione
METABOLISMO E FOTOSINTESI
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Fotosintesi clorofilliana
Materia – energia - vita
I viventi sono fatti di lunghe catene di atomi
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
La cellula vegetale.
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
LA FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo mediante il quale l’energia solare è captata e convertita in energia chimica, energia dei legami di composti.
Respirazione cellulare
METABOLISMO È l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel corpo degli esseri viventi e che intercorrono tra l’introduzione di sostanze di origine.
Il ciclo della materia in natura
L’ENERGIA L’ENERGIA.
La fotosintesi clorofilliana
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
LA BOTANICA 3.
Un essere vivente.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
Un risultato importante del flusso di elettroni dall’acqua al NADP+ è la formazione di un gradiente protonico. Questo gradiente può essere mantenuto grazie.
Fotosintesi = fonte di E per tutte le forme di vita sulla terra
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Organizzazione Trofica
Fotosintesi Le membrane specializzate in cui si trovano la clorofilla e gli altri pigmenti sono chiamate tilacoidi, i quali hanno, in genere, la forma.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Cloroplasti Tilacoidi.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Le cellule vegetali contengono i Plastidi
Dal punto di vista del rifornimento del materiale energetico gli esseri viventi si dividono in Autotrofi Eterotrofi.
La fotosintesi.
FOTOSINTESI La sintesi dei composti organici del carbonio da parte degli organismi fotoautotrofi.
Il METABOLISMO METABOLISMO: Insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in un essere vivente che richiedono assorbimento e liberazione di energia.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
La reazione chimica della Fotosintesi
Fotosintesi clorofilliana
Metabolismo cellulare
La fotosintesi clorofilliana
La fotosintesi.
Il ciclo del carbonio Gli organismi vegetali, tramite la fotosintesi incorporano l’anidride carbonica presente nell’atmosfera in composti organici. Questi.
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
La Fotosintesi I pigmenti fotosintetici Clorofille Carotenoidi.
+2ADP.
LA FOTOSINTESI Processo che utilizza l’energia luminosa da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO2 + 6H2O  C6H12O6.
13/11/
Fotosintesi clorofilliana
Fotosintesi.
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
Transcript della presentazione:

I tilacoidi

La fotosintesi 2 stadi reazioni luce-dipendenti reazioni luce-indipendenti

La fotosintesi clorofilliana è un processo biochimico che consente la trasformazione delle sostanze inorganiche assorbite dalla radice in composti organici, utilizzabili dalla pianta: 6 CO H 2 O 6 O 2 + C 6 H 12 O 6 Gli organi responsabili del processo sono i cloroplasti, strutture presenti nelle cellule delle foglie che contengono particolari pigmenti, le clorofille capaci di assorbire l’energia luminosa e innescare il processo fotosintetico. LUCE

La fotosintesi L’optimum di temperatura per il processo fotosintetico è di 30°C

Fase 1: reazioni luce-dipendenti il fotosistema

Il complesso antenna Le reazioni luce-dipendenti Fotolisi dell’H 2 O La fotofosforilazione Gradiente elettrochimico protonico

La reazione della fase 1 La clorofilla attivata dalla luce catalizza la reazione : H 2 O + NADP + + ADP + P + fotoni  NADPH + ATP + H + + ½ O 2 + e-NADPADP Attraverso le reazioni luce-dipendenti, l'energia solare viene trasformata in energia chimica, accumulata in forma di legami chimici ad alta E delle molecole ottenute 6 ATP e 6 NADPH: la clorofilla eccitata dai fotoni si comporta come una pompa che sottrae elettroni al donatore H 2 O per trasferirli a un accettore NADP Al termine del processo la clorofilla è tornata nelle stesse condizioni di partenza (fotolisi dell’ H 2 O); mentre le molecole formate saranno utilizzate nella fase successiva

Fase 2: la fissazione del C reazioni luce-indipendenti Nel secondo stadio della fotosintesi l'energia accumulata nel legami degli ATP e dei NADPH viene utilizzata per ridurre il carbonio presente nelle molecole di CO 2 e sintetizzare zuccheri semplici.

Gli stomi L’ anidride carbonica presente nell’ aria entra nella cellula attraverso le aperture stomatiche e viene assorbita e fissata da specifiche sostanze capaci di accettarla

Pressione di turgore Rilascio di soluti

Il Ciclo di Calvin C3 L'energia accumulata nel legami degli ATP e dei NADPH, viene utilizzata per costruire molecole organiche in un ciclo che prende il nome di Ciclo di Calvin. La caratteristica ciclica è la rigenerazione del composto di partenza, uno zucchero a 5 atomi di C RuBP (ribulosio 1,5-bifosfato)

Il ciclo si articola in 3 stadi: 1.3RuBP+3CO 2 +H 2 O  6PGA fissazione 2.6PGA  6PGAL riduzione 3.5PGAL  3RuBP rigenerazione dell’accettore Una molecola di PGAL rappresenta il guadagno netto, del ciclo di Calvin, ossia il composto di partenza per la sintesi degli zuccheri In ogni ciclo entra una CO 2  (3 cicli successivi)

La reazione della fase 2 3CO 2 +9ATP+6NADPH+6H +  PGAL+9ADP+8P+6NADP+3H 2 O In realtà la maggior parte del C fissato è convertito in saccarosio, la forma principale di zucchero trasportato nelle piante, e in amido, la principale forma di zucchero di riserva.

La Rubisco La fissazione del C, stadio 1, è catalizzata dall’enzima Rubisco, per il cui sito attivo competono sia l’O 2 che la CO 2 ; infatti l’enzima ha sia un’attività carbossilasica che ossigenasica: in presenza di elevate concentrazioni di CO 2 la Rubisco catalizza la FOTORESPIRAZIONE con produzione di 1 sola molecola di PGA e minore resa del processo fotosintetico