Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 10 La biologia molecolare del gene 0. La struttura del materiale genetico 10.1 Alcuni esperimenti hanno dimostrato che il materiale genetico.
Advertisements

Biologia Il dna.
Geni costitutivi e non costitutivi
Ogni essere vivente è dotato di
MICROSCOPIA.
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
* ** MUTAZIONI -Spontanee -errori durante il riparo
Bioinformatica Corso di Laurea specialistica in Informatica RNA: trascrizione e maturazione 21/03/2011.
Dal DNA alle Proteine: Traduzione del Messaggio Genetico
SINTESI PROTEICA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Sottolineare i diversi elementi chimici presenti nei nucleotidi
Il flusso dell’informazione: l’espressione genica
TRASCRIZIONE del DNA.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Codice genetico, traduzione, sintesi proteica
La Sintesi Proteica.
Bioinformatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica Analisi della struttura dell’RNA 27/04/2011.
Il "Dogma centrale" Replicazione DNA Trascrizione Trascrizione
Copolimero Assegnazione dei codoni mediante uso di copolimeri ripetuti contenenti due o tre nucleotidi Codoni presenti Amminoacidi incorporati Codoni.
DAL DNA ALLE PROTEINE la trascrizione genica
L’INFORMAZIONE GENETICA Dai nucleotidi agli amminoacidi
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
La traduzione genica.
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
Funzioni, struttura e caratteristiche
Cap. 6 L’espressione genica: la traduzione pp
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
LICEO STATALE «Antonio Meucci»
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
LA TRASCRIZIONE Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi.
Evoluzione del concetto di gene, codice genetico e trascrizione
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
Il codice genetico Ma come si fa a passare dal “linguaggio” degli acidi nucleici (che utilizza 4 “lettere”)… … al “linguaggio” delle proteine (che utilizza.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
Acidi nucleici e proteine
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
Sintesi proteica Dove Come Perchè.
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
ESERCIZIO SULLA SINTESI PROTEICA
TRADUZIONE del RNA.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
La sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta.
La trascrizione del DNA
Il D.N.A..
Acidi nucleici Trasmettono l’informazione ereditaria e determinano quali proteine debbano essere sintetizzate dalla cellula.
Apparato di traduzione e sue componenti
IL DNA E L’RNA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Sintesi dell’ RNA.
La Fabbrica delle Proteine
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
1 Divisione cellulare Divisione batterica Al centro del batterio un gruppo di proteine chiamate Fts formano un anello intorno al piano di divisione.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
Solomon, Berg, Martin Biologia Capitolo 13. Solomon, Berg, Martin – Biologia – Capitolo – Garrod ipotizza che le persone affette da alcaptonuria.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
La Fabbrica delle Proteine
La Fabbrica delle Proteine
Transcript della presentazione:

Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo

Cos’è la sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta di un processo piuttosto complesso in cui intervengono vari “attori” Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in tutte le forme di vita, sia eucarioti che procarioti

Dove avviene Come vedremo, il processo comincia nel nucleo (negli eucarioti) e termina nel citoplasma o nel reticolo endoplasmatico ruvido

Gli “attori” – Il DNA Nel DNA sono contenute le “istruzioni” per sintetizzare le diverse proteine Ogni “porzione” di DNA che codifica per una specifica proteina è detta gene

Gli “attori” – Il DNA Ad esempio, questo potrebbe essere il gene per l’insulina… … e questo il gene per l’emoglobina

Gli “attori” – L’RNA Nella sintesi proteica interviene un altro acido nucleico, l’RNA, presente in 3 forme diverse (ma a filamento singolo): l’RNA messaggero (mRNA) l’RNA ribosomale (rRNA) l’RNA transfer (tRNA)

L’RNA messaggero l’RNA messaggero (mRNA) è una singola catena lineare di RNA che fa da tramite tra il nucleo e il citoplasma. Contiene una copia “in negativo” del gene.

L’RNA ribosomale L’RNA ribosomale (rRNA) costituente principale (insieme ad alcune proteine) dei ribosomi, da cui il nome.

L’RNA transfer L’RNA transfer (tRNA) è una particolare catena di RNA che viene rappresentato bidimensionalmente come un trifoglio... …mentre la struttura tridimensionale è decisamente più complessa

Gli “attori” – Amminoacidi La sintesi proteica richiede anche gli amminoacidi, cioè i “mattoncini” che, assemblati in sequenza, costituiranno le proteine

Gli “attori” – Amminoacidi Tutte le nostre proteine sono costituite da solo 20 tipi di amminoacidi, un po’ come tutte le parole del nostro vocabolario sono formate utilizzando 21 lettere dell’alfabeto

Gli “attori” – Amminoacidi Una sequenza di amminoacidi, come questa… Gly Ala Val Tyr Met … è un polipeptide. Le proteine sono polipeptidi generalmente molto lunghi e con un organizzazione anche molto complessa.

Gli “attori” – Ribosomi Le “fabbriche” cellulari di proteine sono i ribosomi, piccoli organuli costituiti da due subunità I ribosomi, come detto, sono costituiti da rRNA e proteine

Le fasi della sintesi proteica Le fasi della sintesi proteica sono 2: La Trascrizione (che, negli eucarioti, avviene nel nucleo) La Traduzione (che avviene sui ribosomi)

La trascrizione Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi

La trascrizione Lo stesso enzima apre la doppia elica… … e inizia, utilizzando uno dei due filamenti come stampo, a costruire una molecola complementare di mRNA.

La trascrizione Ecco un modello tridimensionale dell’RNA-Polimerasi

La trascrizione Ad esempio, prendiamo una porzione di DNA come quella mostrata a sinistra A G T C A C G T

La trascrizione Ad esempio, prendiamo una porzione di DNA come quella mostrata a sinistra A G T C A C G T

La trascrizione … utilizzando come stampo uno dei filamenti e secondo la complementarietà delle basi. G A G T C C U C A A C C U G U A

La trascrizione … La catena di RNA messaggero così formata... G C U A

La trascrizione … La catena di RNA messaggero così formata... G C U A

La trascrizione … sarà una sorta di impronta “in negativo” del gene da cui si è originato… G C U A RNA messagero … e migrerà verso i ribosomi liberi nel citoplasma o verso quelli attaccati al reticolo endoplasmatico rugoso, portando le istruzioni per la sintesi della proteina.

Dalla trascrizione alla traduzione

Il codice genetico Ma come si fa a passare dal “linguaggio” degli acidi nucleici (che utilizza 4 “lettere”)… … al “linguaggio” delle proteine (che utilizza 20 “lettere”)?

Il codice genetico Certo non può esserci una corrispondenza 1:1 Ma non è neanche possibile associare un amminoacido ad una coppia di basi azotate Infatti le possibili coppie di basi sono 42 = 16 (AA, UU, CC, GG, AU, AC, AG, UA, UC, UG, CA, CG, CU, GA, GU, GC) troppo poche per poter codificare i 20 amminoacidi

Il codice genetico Appare evidente, quindi, che il codice utilizzato si basa su triplette di basi… … infatti 43 = 64 combinazioni sono più che sufficienti per codificare i 20 amminoacidi

Il codice genetico Ed ecco quindi il codice genetico: Ovviamente è ridondante: ci sono cioè più triplette che codificano per lo stesso amminoacido Ci sono anche le triplette di inizio (AUG) e di stop (UAA, UAG e UGA) che determinano l’inizio e la fine di una sequenza polipeptidica

Ogni tripletta di basi sull’RNA è anche detta codone Il codice genetico Il codice genetico è universale: praticamente tutti gli organismi viventi utilizzano questo stesso codice per tradurre una sequenza di basi azotate (il DNA e poi l’RNA) in una sequenza di amminoacidi (la proteina) Ogni tripletta di basi sull’RNA è anche detta codone

La traduzione Successivamente su ogni codone si attaccherà il tRNA con l’anticodone complementare, portandosi dietro un amminoacido. La fase di traduzione ha inizio quando l’RNA messaggero si attacca al ribosoma. U G Gln C G A Ala U C A Val A G Gly anticodone codone G C U A

La traduzione Successivamente su ogni codone si attaccherà il tRNA con l’anticodone complementare, portandosi dietro un amminoacido. La fase di traduzione ha inizio quando l’RNA messaggero si attacca al ribosoma. U G Gln C G A Ala U C A Val A G Gly G C U A

La traduzione Successivamente su ogni codone si attaccherà il tRNA con l’anticodone complementare, portandosi dietro un amminoacido. La fase di traduzione ha inizio quando l’RNA messaggero si attacca al ribosoma. U G Gln U C A Val A G Gly C G A Ala G C U A

La traduzione Successivamente su ogni codone si attaccherà il tRNA con l’anticodone complementare, portandosi dietro un amminoacido. La fase di traduzione ha inizio quando l’RNA messaggero si attacca al ribosoma. U G Gln U C A Val A G Gly C G A Ala G C U A

La traduzione Successivamente su ogni codone si attaccherà il tRNA con l’anticodone complementare, portandosi dietro un amminoacido. La fase di traduzione ha inizio quando l’RNA messaggero si attacca al ribosoma. U G Gln U C A Val A G Gly C G A Ala G C U A

La traduzione Successivamente su ogni codone si attaccherà il tRNA con l’anticodone complementare, portandosi dietro un amminoacido. La fase di traduzione ha inizio quando l’RNA messaggero si attacca al ribosoma. U C A Val A G Gly U G Gln C G A Ala G C U A

La traduzione Successivamente su ogni codone si attaccherà il tRNA con l’anticodone complementare, portandosi dietro un amminoacido. La fase di traduzione ha inizio quando l’RNA messaggero si attacca al ribosoma. U C A Val A G Gly C G A Ala U G Gln G C U A

La traduzione L’amminoacido del primo tRNA si lega poi a quello del secondo… U C A Val A G Gly Ala U G Gln C G A G C U A

La traduzione L’amminoacido del primo tRNA si lega poi a quello del secondo… U C A Val A G Gly Ala U G Gln C G A G C U A

La traduzione … il primo tRNA si allontana… Val Gly Ala Gln U C A A G

La traduzione … il primo tRNA si allontana… Val Gly Ala Gln U C A A G

La traduzione … il primo tRNA si allontana… Val Gly Ala Gln U C A A G

La traduzione … e un nuovo tRNA si attacca all’RNA messaggero Val Gly Ala U G Gln G C U A

La traduzione … e un nuovo tRNA si attacca all’RNA messaggero Val Gly Ala U G Gln G C U A

La traduzione … e un nuovo tRNA si attacca all’RNA messaggero Val Gly Ala U G Gln G C U A

La traduzione … e così via. U C A Val Ala Gln A G Gly G U U G C U A

La traduzione … e così via. U C A Val Ala Gln A G Gly U G G C U A

La traduzione … e così via. U C A Val Ala Gln U G A G Gly G C U A

La traduzione … e così via. U C A Val U G Ala Gln A G Gly G C U A

La traduzione … e così via. U G U C A Val Ala Gln A G Gly G C U A

La traduzione … e così via. U C A Val Ala Gln A G Gly G C U A

La traduzione … e così via. Ala Gln U C A Val A G Gly G C U A

La traduzione … e così via. Ala Gln A G Gly U C A Val G C U A

La traduzione … e così via. Gly Ala Gln U C A Val G G A G C U A

La traduzione … e così via. Gly Ala Gln U C A Val G G A G C U A

La traduzione In questo modo si viene a costruire un polipeptide sempre più grande finché non si arriva ad un codone di stop e la sintesi si interrompe.

Immagini e dati utilizzati per la realizzazione di questa presentazione provengono da alcuni siti, fra i quali: http://www.psico.unitn.it/didattica/corsi/50042/ http://it.wikipedia.org/wiki/Sintesi_proteica http://ogm.greenpeace.it/new/dogmacentrale.php http://xoomer.virgilio.it/cyrano2510/flusso3.htm Un interessante filmato che riassume la sintesi proteica è disponibile sul sito www.molecularlab.it nella sezione Multimedia.