Stato di SuperB e attivita’ a Napoli Guglielmo De Nardo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
Advertisements

23/01/01Alberto Masoni – GR1 - Roma1 I MODELLI DI CENTRI REGIONALI POSIZIONE DI ALICE ITALIA CENTRO ITALIANO: CPU 450 KSI95, DISCO 400 TB (INSIEME TIER-1.
L.Mandelli _CSN1_Settembre 02 LAr 2003 Stato della calorimetria Elettromagnetica Stato delle responsabilità INFN. Attività e responsabilità future del.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Cosa contengono Stime/richieste per il 2003 suddivise per sub-detector Criteri di suddivisione.
P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
Impegno del gruppo di Napoli per NEMO-RD
Incontro CRESCO – ENEA PORTICI – 23 ottobre 2006 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
FLN-AP, Ass. Sez. BO, 12/06/2003 Status della collaborazione DELPHI ovvero Leredità di unesperimento LEP.
Pisa - 23 Gennaio WP4: Dissemination Proposta per un piano di azione Mauro Draoli
LA CONVENZIONE INFN e ANN instaurano una collaborazione di ricerca il cui fine e lo sviluppo di competenze e strumentazione nel settore delle applicazioni.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
 Sviluppi di Elettronica:  Pixel front-end chip 1 GHz PLL, LVDS driver, Serializzatore  G. Mazza (To) Power distribution e/o Voltage regulator  A.
26 settembre 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
16 Maggio 2005CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
3 Luglio 2006CSN1 - Catania1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
Cosa cambia per CDF  S.Belforte mantiene per ora 20% (1 day/week) su CDF: il necessario per una attivita’ di coordinamento e transizione verso un nuovo.
Tier-2 ATLAS Tier-2 Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 10 Ottobre 2005.
Catania, Kopio - Relazione dei referee1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale 1 Catania,
Report HEPiX Spring meeting 2002 Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell'INFN 6-9 Maggio 2002 La Biodola - Isola d'Elba Silvia Arezzini.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 1 31 agosto 2006 L. Lista – INFN - 100%F. Fabozzi - Univ Bas - 100% S. Mele – INFN - 100%N. Cavallo - Univ Bas - 100%
Lo scenario del Linear collider LHC vs ILC: LHC è un progetto del CERN (strettamente europeo) È regolato dal Council cioè dagli stati membri 1 voto per.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
Proposta Upgrade activities for Rome in 2014 Francesca 1.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
24 Sett. 04Totem -Relazione dei referee1 CSN1 - Assisi 24/09/2004 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
Online U. Marconi Milano, 21/9/ ~ 9000 optical link 40 MHz PCIe based readout 30 MHz × 100 kB/evt 5 Gb/s, 300 m long fibres from the FEE directly.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 21/01/13Leonardo Rossi1.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 17/7/12Leonardo Rossi1.
Riunione ATLAS Napoli 20 Ottobre 2014 Info dalla CSN1 di Catania e ATLAS Week Shift e OTP Spazi al CERN e Napoli.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
1 referee-BaBar CSN I, LNF giugno 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo) 26 giugno 2007.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
17-18 Dicembre 2014 Second Belle II italian collaboration meeting – Dicembre 2014 Networking e calcolo di Belle II a Napoli - Recas Silvio Pardi.
PON a3_00052 "ReCaS" Rete di Calcolo per SuperB e altre applicazioni G. Andronico 24/10/
PON a3_00052 "ReCaS" Rete di Calcolo per SuperB e altre applicazioni L. Merola riunione di gruppo I Napoli 21/12/2012 Sito e dominio web del progetto:
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
Attività e richieste gruppo Bologna A. Margiotta 25/7/2014.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
Progetto ReCaS status update Giuseppe Andronico WS CCR, Catania 28 Maggio 2014.
Call 5: ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova 8 July 2013 o ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova Indico agenda:
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 5/12/2012.
ATLAS NAPOLI Software & Computing e il Tier-2 Gianpaolo Carlino INFN Napoli Il gruppo ATLAS di Napoli Le attività Software & Computing Il prototipo Tier-2.
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
M. Citterio CDS Milano – 9 Luglio 2014 Servizio di Elettronica 1.Attivita’ previste per il Strumentazione/Attrezzature, capacita’ di calcolo e software.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
L.Perini Milano: 10 Gennaio Ex-ATLAS-Grid (Tier2 incluso) l Ruolo dei Tiers in ATLAS e grid l Le persone di Milano e le attività l Le infrastrutture.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
Status Acceleratore e budget. Status Nell’ Ottobre 2010 abbiamo terminato la stesura di un nuovo “CDR2” pubblicato su:
CdS 19 giugno INFN Sezione di Napoli1 SuperB: presentazione per il CdS SuperB Group INFN ed Universita’ di Napoli - DSF.
SuperB Relazione dei Referees M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo, D. Pedrini.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
Transcript della presentazione:

Stato di SuperB e attivita’ a Napoli Guglielmo De Nardo

Outline Intensity Frontier Stato del Cabibbo Lab e dell’acceleratore Stato della collaborazione SuperB e detector Attivita’ Gruppo SuperB Napoli

La Fisica delle Alte Energie 2011 Dall’ “Intensity frontier workshop”: “The Intensity Frontier are those experiments/facilities that measure properties of leptons and quarks with a precision that allows probing contributions from fields not present in the Standard Model”

A theorist IF workshop

Cabibbo Lab Dal 7 ottobre 2012 costituita l’entita’ legale che realizzera’ l’acceleratore. Intitolata a Nicola Cabibbo – Consorzio tra due partner iniziatori: INFN ed Universita’ di Roma “Tor Vergata” (sede del laboratorio) – A questi si aggiunge l’ IIT come terzo partner membro Interessata a Photon Science, contribuisce al finanziamento della costruzione (da definire entro quest’anno) – Il consorzio e’ aperto alla partecipazione di ulteriori istituzioni partner membro o associato a secondo del contributo finanziario – Status transitorio per la costruzione dell’infrastruttura. Obbiettivo: arrivare a formare un European Research Infrastructure Consortium (ERIC)

SuperB sito Favorevoli gli studi delle vibrazioni Archeo-free zone Sinergie con l’Univ. di TV per ingeneria civile Laboratori di Frascati a qualche KM Univ. di Tor Vergata Autostrada A1

Cabibbo Lab Managment Definita la struttura del top management – Direttore Generale: Prof. R. Petronzio – Direttorato con 4 divisioni: accelerator, experiment interface (Prof. M. Giorgi), administration, synchrotron light In via di definizione struttura e composizione della divisione acceleratore – Deputy Project Director: E. Levichev, BINP (Russia) – In preparazione i work packages per la costruzione dell’acceleratore

Organizzazione del lavoro sull’acceleratore Dalle slides di E. Levichev al SuperB general meeting dicembre 2011 E’ previsto un forte coinvolgimento dei Laboratori di Frascati. Attualmente collaborazione tra INFN, BINP(Russia), SLAC(USA), LAL (Francia), JAI( UK ) per i work packages.

Stato della collaborazione

Attivita’ sul rivelatore La fase di R&D per il TDR va concludendosi – Previste circa pagine – Sarà reso pubblico primavera 2012 – Viene descritta una baseline + alcune opzioni Ci sara’ ovviamente molto lavoro da fare anche dopo

Anagrafica NomeQualificaFTE Aloisio AlbertoProf. Associato10 Cavaliere SergioProf. Associato20 Cavallo NicolaProf. Ordinario30 De Nardo GuglielmoRicercatore Univ.70 Del Prete DomenicoBorsista100 Della Pietra MassimoRicercatore Univ.30 Giordano RaffaeleAssegnista30 Russo GuidoProf. Ordinario50 Sciacca CrisostomoProf. Ordinario80 Sekhniaidze GiviRicercatore INFN10 Doria AlessandraTecnologo INFN10 Ordine AntonioPrimo Tecn. INFN30 Pardi SilvioTecnologo50 Ricercatori:10 Tecnologi: 3 FTE Ricercatori 4.3 FTE Tecnologi0.9 FTE totali5.2 Recentissime adesioni Prof. Giuliano Laccetti Dr. Vania Boccia

Attivita’ del gruppo di Napoli Detector: Calorimetro Elettromagnetico – recente ingresso nel gruppo di lavoro – interesse nel refurbishment della parte barrel (riuso dei cristalli di BABAR) – Partecipazione ai test beam per la scelta della tecnologia della parte endcap Trigger ed elettronica DAQ – Link ottici e distribuzione del clock. – Trigger di livello 1 Computing – Ruolo rilevante nel computing model dell’esperimento – partecipazione a diverse attivita’ di R&D e di servizio

Calorimetro EM Baseline: riutilizzare i cristalli del barrel di BABAR – 5760 cristalli di CsI-Tl. Hanno subito 1 krad di radiazione. Riduzione dello light yield del 10% – Elettronica vetusta e non abbastanza veloce – Letture della luce mediante PIN diodes. Si possono riutilizzare o vanno sostituiti?

Panoramica Calorimetro

Trasporto del barrel Opzione A: trasportare per intero il barrel – Disassemblaggio e riassemblaggio e’ un’operazione complessa – Pre-requisito 1: Bisogna dimostrare la sicurezza del trasporto – Pre-requisito 2: Praticabile se si sostituisce solo l’elettronica Napoli e’ candidata ad ospitare il barrel in sede e curarne il refurbishment

Valerio Bocci (RM1) Way to replace Preamps Remove Extenal shiel Remove the coling pipes Access and Replace Preamp

Opzione B: smontare Mostrato all’ultimo general meeting che sostituire l’elettronica potrebbe non bastare Studio su simulazioni da confermare In questo caso bisognerebbe sostituire i PIN diodes (con APD)

Contributo di Napoli all’EMC Personale: Sciacca, De Nardo, Sekhniaidze, Della Pietra, Ordine, Cavallo – Siamo entrati quest’estate nel gruppo EMC che vede coinvolti anche le sezioni INFN di Perugia, RM1, RM2, CalTech e Bergen Partecipazione al refurbishing del barrel EMC di BABAR – C.Sciacca e A.Passeggio a SLAC (Novembre) ad ispezionare il sottosistema e discutere con altri esperti della logistica del trasporto – Siamo candidati ad ospitare il barrel (l’altra opzione ad oggi e’ la sezione INFN di Roma 2) Attivita’ 2012 – Preparazione strutture e definizione procedure di test dei cristalli – Partecipazione ai test beam, analisi dei risultati e simulazioni – Nei primi mesi del 2012 dovremmo decidere come riutilizzare il barrel

Electronics, Trigger and Data Acquisition Sviluppo di link seriali e clock distribution (Aloisio, Giordano) – In corso test di radiation tolerance su fascio p da 62 MeV (LNS) e da sorgente  da 1 MeV (Casaccia) delle FPGA e dei link ottici Studio di strategie di detezione degli errori di trasmissione (S.Cavaliere) Sviluppo ed ottimizzazione primitive trigger di livello 1 (De Nardo con INFN RM1 e RM3) – Studio su campioni di dati simulati di canali di fisica “sensibili”

High-speed links HS bidirectional serial links (1-4 Gb/s) wire the entire detector Clock, data, controls share the same optical layers Rad-tolerance needs to be certified for selected spots INFN-NA - Nov. 29th,

Test Bench INFN-NA - Nov. 29th, TX Data in AGILENT N6705A Tektronix DTG5334 XILINX ML505 FPGA Clk TX Clk Power Analyzer & Logger Clock Generator Controls RX Serdes TX Serdes 4 Power inputs: 1.0V, 1.2V, 2.5V, 3.3V 18 2 RX Data out PC logging all the data on the hard-drive (errors, static and dynamic currents…) and driving configuration read-back (for FPGA only) Ethernet link RS-232 link BRIDGE Ethernet link Recovered Clk FPGA V5 LX50T Configuration and Readback JTAG USB link JTAG Programmer Controls

Test Beams up to now 3 test beams with (LNS, Catania) 1 test beam with (ENEA, Roma) INFN-NA - Nov. 29th,

INFN-NA - Nov. 29th, ETD conclusions A ‘unified’ test-bench for rad-tolerance testing has been realized and successfully deployed in the field The run-control SW is still under development, we severely underestimate its complexity We consider Vx (5,6,7,…) the baseline for the SuperB ETD environment, yet a long way is ahead of us

Computing: Infrastruttura di calcolo ReCaS - Progetto PON finanziato con 13.7MEuro – potenziamento strutturale per il supporto al computing di SuperB – 4 sezioni INFN (Bari, Catania, Cosenza e Napoli) + UNINA ed UNIBA – L. Merola (Responsabile del progetto di potenziamento) – G. Russo (Responsabile per le relazioni con il ministero) PON-GRISU’ – Aggregazione pubblico/privata (proposta) – Tra i sotto-progetti lo sviluppo di tecnologie abilitanti per SuperB (technology transfer)

Computing: attivita’ in corso Definizione del Computing Model di SuperB in particolare: R&D GPU – Studio di fattibilita’ per l’utilizzo di GPGPU nel codice di ricostruzione ed analisi di SuperB (De Nardo, Del Prete, Pardi, Russo) R&D Storage – Studio e test protocolli di accesso ai dati e cluster setup per un Tier1 distribuito. (Del Prete, Pardi, Russo in collaborazione con Bari e Pisa) R&D Software distribution - sviluppo di soluzioni automatiche per la distribuzione del software su siti GRID (Pardi) Monitoraggio Tier1 – portale per il monitoraggio multilivello infrastruttura (Del Prete, Pardi, Russo) Supporto sistemistico studi di simulazione della stabilità del fascio (Pardi) e per le attività di Fast e Full Simulation del detector (Doria, Pardi)