Programmazione reticolare Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla gestione dei progetti ITP Sergio Capone
Advertisements

COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
L’analisi degli scostamenti
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
ANALISI DELLA COVARIANZA
Governare una relazione In sintesi
La localizzazione epicentrale
Identificazione delle attività
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
Gli Indici di Produttività di Divisia
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
Metodi di ricerca in Psicologia
Ottimizzazione nella gestione dei progetti
con l’ausilio di strumenti informatici
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
Lezioni per Insegnanti mod 4 Prof. Giovanni Raho 1 I metodi della ricerca sociale Corso S. I. S. S Mod. 4.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica Osservazioni e commenti.
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
Qualità del servizio Bisogni dei destinatari del servizio
Il Progetto di un prodotto e le tecniche di rappresentazione

Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Project Management La programmazione della produzione Ing
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
Teoria della Complessità Concetti fondamentali
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
Ottimizzazione nella gestione dei progetti Prova scritta del 16/04/2005 COMPITO B Studente: ………………………………… Matricola: ………………………………… (2 punti) Disegnare.
Psicologia come scienza:
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le tecniche del project management
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Algoritmi euristici per l’ottimizzazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti Tesi di laurea di Nicola Bindini Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. DANIELE.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM
Il reddito e la sua struttura per gestioni
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN REALTÀ COMPLESSE:
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
4 maggio 2016 Fiorenza Deriu Linee, direzione e densità XII Modulo Dipartimento di Scienze Statistiche.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Sonia Ferrari Marketing del Turismo1 Revenue Management Metodologia di Gestione delle Vendite per Ottimizzare la Combinazione “Tariffe / Camere Vendute”
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Programmazione reticolare: l’applicazione del CPM
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
Ottimizzazione dei terreni di coltura Metodi statistici.
10 febbraio 1999AGAC S.p.A., Reggio Emilia1 Programmazione e Controllo dei Progetti.
A.a Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 21/10/2014 Enterprise Resource Planning.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione.
L’ AVANZAMENTO FISICO - TECNICO Nella terminologia del Project Management, l’avanzamento Fisico- Tecnico è l’analisi dello stato di completamento del deliverable.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Strumenti di controllo costi-qualità Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni.
Esercitazione TST a.a. 2015/2016 Guida operativa.
Algoritmi Avanzati a.a.2013/2014 Prof.ssa Rossella Petreschi Albero ricoprente di costo minimo Lezione n°12.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
LEAN TRASPORTI. ANAGRAFICHE La gestione delle anagrafiche all'interno del nostro software per autotrasporti, permette di gestire facilmente le informazioni.
Transcript della presentazione:

Programmazione reticolare Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012

2 Obiettivo della Ricerca Operativa Proporre una metodologia per lo studio di sistemi complessi che possano essere di supporto alle decisioni aziendali attraverso lo sviluppo di tecniche matematico - statistiche

3 La Ricerca Operativa: è un metodo scientifico per fornire alle direzioni aziendali una base quantitativa per le decisioni concernenti le operazioni di loro competenza; può essere considerata una tecnica o uno strumento per la soluzione dei problemi gestionali complessi; va più propriamente riguardata quale metodo decisionale.

4 Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti – esempi sono progetti nell’edilizia, lo sviluppo di sistemi (software), ricerca, ecc. I problemi di gestione: – aumentano col crescere della grandezza del progetto (numero di attività) – dipendono dal livello di interdipendenza delle attività – sono legati alla disponibilità limitata delle risorse – devono tener conto dei costi fissi e variabili del progetto (e.g. di penali) e dei costi delle risorse

5 Domande a cui chi gestisce un progetto deve rispondere: – qual è la durata del progetto (la consegna)? – quali attività più di altre possono influire su tale durata? – quando possono iniziare e terminare le singole attività? – quali margini di tempo esistono per ritardare delle attività senza influire sulla durata del progetto? – di quali attività posso prolungare la durata (risparmiando risorse) senza influire sulla durata del progetto? – su quali attività conviene concentrare le risorse per cercare di ridurre la durata del progetto? – come posso ridurre complessivamente i costi del progetto mantenendone la durata fissata o eventualmente aumentandola sino ad un livello accettabile ?

6 Definizioni PERT (Project Evaluation and Review Technique) (1950) CPM (Critical Path Method) (1957) Progetto – un insieme di attività che devono essere svolte con un certo ordine Attività – un’operazione che richiede delle risorse ed un certo tempo per essere eseguita Obiettivo: Proporre una tecnica per l’ottimizzazione di tempi e/o costi in processi complessi LA PROGRAMMAZIONE RETICOLARE

7 Modelli deterministici I parametri del sistema equazionale sono noti in partenza o supposti tali per convenzione (programmazione matematica, teoria dei giochi, metodo del percorso critico C.P.M.) Modelli probabilistici I parametri equazionali si prestano soltanto ad essere stimati sulla base probabilistica: il che significa implicitamente l’introduzione di determinati gradi d’incertezza nel procedimento (teoria delle file d’attesa, tecnica reticolare del P.E.R.T.) Modelli di simulazione La ricerca dei parametri avviene mediante una simulazione della situazione sotto esame (Metodo di Monte Carlo, modelli dinamici di simulazione aziendale – business game)

8 PERT-CPM La fase di planning  Costruzione del grafo orientato delle attività (reticolo) Grafo delle attività Rappresenta le relazioni (precedenze) tra le attività del progetto (Activity-On-Arc, AOA) Evento: istante di inizio o di completamento di un’attività Arco orientato  Attività Nodo  Evento i j attività (i, j) evento i evento j

9 Codice dell’evento Tempo al più presto Tempo al più tardiPERT-CPM Codice dell’evento Tempo al più presto Slittamento Tempo al più tardi

10 PERT-CPM AttivitàDurata (dj)Precede A0,15A1,3, A3,4 A0,22A2,3 A3,4 A1,34A3,4 A2,33A3,4 6-

A 0,1 A 0,2 A 3, A 1,3 A 2,3 AttivitàDurata (dj) Precede A 0,1 5 A 1,3, A 3,4 A 0,2 2 A 2,3 A 3,4 A 1,3 4 A 3,4 A 2,3 3 A 3,4 A 3,4 6

12 PERT-CPM La fase di planning  Significato del grafo – L’attività (j,h) deve attendere che siano terminate le attività (i, j) e (k, j) per poter avere inizio – Ad ogni arco/attività si associa un peso che rappresenta la durata dell’attività i j k h d ij d jh d kj

13 PERT-CPM La fase di planning  Regole per la costruzione del grafo Regola 1 Ciascuna attività è rappresentata da un solo arco orientato Regola 2 Non possono esistere attività differenti caratterizzate dalla stessa coppia di eventi (stesso evento iniziale e stesso evento finale)

PERT-CPM 1° Esercizio AttivitàDurata (dj) Precede A 0,1 2A 1,3 A 3,4 A 4,6 A 0,2 3 A 2,3 A 3,5 A 5,6 A 0,3 1 A 3,4 A 3,5 A 3,6 A 1,3 2 A 3,4 A 3,5 A 3,6 A 2,3 2 A 3,4 A 3,5 A 3,6 A 3,4 4A 4,6 A 3,5 3A 5,6 A 3,6 5- A 4,6 3- A 5,6 2-

T.P. (maggiore) T.T. (minore)

T.P. (maggiore) T.T. (minore)

PERT-CPM 2° Esercizio

20 PERT-CPM La fase di controlling  Valutazione della durata del progetto – Se la durata prevista del progetto indicata dallo schedule non fosse accettabile... Analisi strategica: valutare se la struttura delle precedenze è proprio quella considerata per le attività critiche o può essere cambiata Analisi tattica: effettuare l’analisi dei costi che si dovrebbero pagare riducendo ad un livello accettabile la durata del progetto