Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Advertisements

La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
La Formazione dei medici in materia di celiachia Annamaria Castellazzi Università degli Studi di Pavia.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’infermiere come garante della qualità
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
IL PERCORSO DELLA TOSCANA SULLECM Riflessioni e prospettive future Roma, 1 dicembre 2006.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Il sistema ECM approvato per il Piemonte
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Il contributo infermieristico al governo clinico
I COMITATI ETICI.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario M. Cioffi Montecatini Terme, Aprile 2000.
1 WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche I criteri di qualità per laccreditamento a Provider ECM Dr. Franco.
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Dott.ssa Vanda Forcella Resp. Ufficio Qualità ASS 1 Triestina
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
CHI SIAMO LAssociazione Tecnostruttura delle Regioni per il Fse svolge la funzione di supporto tecnico a favore dei suoi soci, le Regioni e le Provincie.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
NUOVO SISTEMA di FORMAZIONE CONTINUA in MEDICINA
Osservatorio Nazionale Formazione Continua in Sanità:
Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.
PROVIDER REGIONALI ACCREDITATI: LA MAPPATURA TERRITORIALE
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
26 maggio Co.Ge.A.P.S. “Ordini, Collegi ed Associazioni in primo piano nella certificazione dei percorsi formativi degli operatori sanitari” Napoli.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
VIII Convention Federcongressi & eventi ECM & Qualità Roma 27 Marzo 2015 Le Ispezioni ECM in sede: modalità, documenti essenziali, procedure. Analisi delle.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
LEGGE DI RIFORMA DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Amministrazione trasparente
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Il nuovo sistema di Formazione Continua in Medicina
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
Formazione Specifica in Medicina Generale : Ci siamo anche noi ! Dott. Antonio Velluto.
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Luciano Vettore.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
IL VENETO IN EUROPA Giunta Regionale “L’ECM PER IL GOVERNO CLINICO” IL VENETO IN EUROPA Requisiti proposti e adottati per un sistema regionale di formazione.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Assessorato alle Politiche Sanitarie Unità Complessa per le Risorse Umane e la Formazione Il Centro regionale di riferimento per l’educazione continua.
Giunta regionale Centro Regionale di Riferimento – Educazione Continua in Medicina – ECM PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER L’ACCREDITAMENTO DELLA FORMAZIONE.
Giunta regionale Centro Regionale di Riferimento – Educazione Continua in Medicina – ECM VERSO LA SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI DOSSIER FORMATIVO Forum.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Vitalia Murgia.
Transcript della presentazione:

Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005

L’Educazione Continua in Medicina consente : Lo sviluppo professionale continuo che assicura al professionista il mantenimento nel tempo, delle specifiche conoscenze e competenze e garantisce adeguatezza e appropriatezza degli interventi assistenziali, …. quindi …. qualità dell’assistenza dell’assistenza

Le norme … D. Lgs 502 /1992 e sue successive modifiche ed integrazioni (artt. 16 bis e 16 ter) D. Lgs 502 /1992 e sue successive modifiche ed integrazioni (artt. 16 bis e 16 ter) Accordo Stato - Regioni del 20 dicembre 2001 Accordo Stato - Regioni del 20 dicembre 2001 Accordo Stato - Regioni del 13 marzo 2003 Accordo Stato - Regioni del 20 maggio 2004

D. Lgs. 502/92 e s. s. m. ed i. Norme per la razionalizzazione del SSN (Art. 16 bis) FORMAZIONE CONTINUA aggiornamento professionale (adeguamento per tutto l’arco della vita professionale delle conoscenze professionali) (adeguamento per tutto l’arco della vita professionale delle conoscenze professionali)+ Formazione permanente (miglioramento delle competenze ed abilità cliniche, tecniche e manageriali e dei comportamenti) 1/2 1/2

D. Lgs. 502/92 e s. s. m. ed i. Norme per la razionalizzazione del SSN (Art. 16 ter) COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA (nominata con D.M.S.) (nominata con D.M.S.)COMPOSIZIONE: PRESIDENTE: Ministro della Salute PRESIDENTE: Ministro della Salute VICEPRESIDENTI: n. 4 (in rappresentanza di: Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri) VICEPRESIDENTI: n. 4 (in rappresentanza di: Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri) MEMBRI: n. 25 MEMBRI: n. 252/2

Accordo Stato - Regioni 20 Dicembre 2001 “Accordo tra il Ministro della Salute, le Regioni, e le Province autonome di Trento e Bolzano, sugli obiettivi di formazione continua di interesse nazionale proposti dalla Commissione nazionale per la formazione continua” “Accordo tra il Ministro della Salute, le Regioni, e le Province autonome di Trento e Bolzano, sugli obiettivi di formazione continua di interesse nazionale proposti dalla Commissione nazionale per la formazione continua”

Accordo Stato - Regioni Marzo 2003 CONFERMA i contenuti dell’Accordo del :  ribadisce gli obiettivi d’interesse nazionale individuati per l’anno 2002,ferma restando la facoltà delle Regioni di individuare obiettivi formativi di specifico interesse regionale  i crediti maturati nell’ambito di iniziative di formazione continua accreditate dalle Regioni sono riconosciuti su tutto il territorio nazionale 1/3

Accordo Stato - Regioni Marzo 2003 Portare all’esame della conferenza Stato- Regioni gli esiti di sperimentazioni atti a testare le attività FAD e individuare i requisiti per accreditare i provider e progettare una metodologia per la certificazione dei crediti Le Regioni possono contribuire a realizzare le predette finalità, ………. 2/3

Accordo Stato - Regioni Marzo 2003 Le Regioni che decidano di procedere ad una propria attività di accreditamento…… Comunicazione alla Commissione Nazionale Garanzia di pubblicizzazione anche a livello nazionale anche a livello nazionale degli eventi formativi accreditati regionalmente degli eventi formativi accreditati regionalmente3/3

Accordo Stato - Regioni Maggio 2004  conferma per il 2004 i contenuti degli Accordi del e  consente, per l’anno 2004, che le attività formative residenziali siano accreditate e valutate con le modalità e le procedure in vigore  consente di soddisfare il debito formativo previsto per gli anni nell’anno 2004  riconosce su tutto il territorio nazionale i crediti maturati nell’ambito di iniziative di formazione continua accreditate dalle Regioni  conferma gli obiettivi degli Accordi di dicembre 2001 e marzo 2003  1/2

Accordo Stato - Regioni Maggio 2004  stabilisce che le Regioni elaborino gli obiettivi formativi di specifico interesse regionale in base alla rispettiva programmazione socio- sanitaria regionale, e che gli operatori sanitari interessati siano tenuti a soddisfare il proprio debito annuale attraverso attività che abbiano come obiettivi formativi quelli di specifico interesse per la Regione nella quale operano, in misura determinata dalla Regione non superiore al 50 per cento  2/2

Compiti delle Regioni Promuovere l’E.C.M., e garantire la qualità e la trasparenza del sistema. Promuovere l’E.C.M., e garantire la qualità e la trasparenza del sistema. - Individuare e analizzare i bisogni formativi dei professionisti, - Individuare e analizzare i bisogni formativi dei professionisti, - Individuare gli obiettivi formativi regionali - Individuare gli obiettivi formativi regionali - Accreditare i progetti di formazione, - Accreditare i progetti di formazione, – Promuovere la realizzazione di un’anagrafe per i crediti degli operatori. – Promuovere la realizzazione di un’anagrafe per i crediti degli operatori.

Criticità e necessità Individuare obiettivi specifici Individuare obiettivi specifici Collegamento fra crediti e obiettivi Collegamento fra crediti e obiettivi Validità nazionale dei crediti regionali Validità nazionale dei crediti regionali Accreditamento regionale di eventi/provider Accreditamento regionale di eventi/provider Certificazione crediti Certificazione crediti

ATTI REGIONALI IN MATERIA DI E.C.M. : D.G.R. 13 dicembre 2002, n D.G.R. 13 dicembre 2002, n D.G.R. 8 agosto 2003, n D.G.R. 8 agosto 2003, n D.G.R. 30 dicembre 2003, n D.G.R. 30 dicembre 2003, n D.G.R. 26 marzo 2004, n. 881 D.G.R. 26 marzo 2004, n. 881

D.G.R. n. 3600/02 approva il progetto “Educazione Continua in Medicina” per gli anni prevedendo il massimo coinvolgimento degli Ordini, Collegi ed Associazioni approva il progetto “Educazione Continua in Medicina” per gli anni prevedendo il massimo coinvolgimento degli Ordini, Collegi ed Associazioni individua gli strumenti operativi: Consulta delle Professioni e Comitato Tecnico Scientifico (ora Commissione Regionale per l'Educazione Continua in Medicina) individua gli strumenti operativi: Consulta delle Professioni e Comitato Tecnico Scientifico (ora Commissione Regionale per l'Educazione Continua in Medicina) si avvale, per la realizzazione del progetto, della collaborazione dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Venezia si avvale, per la realizzazione del progetto, della collaborazione dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Venezia 1/2 1/2

D.G.R. n. 3600/02 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Venezia studio e realizzazione, anche con supporto informatico, di una metodologia per la rilevazione dei fabbisogni formativi delle professioni sanitarie operanti nella regione studio e realizzazione, anche con supporto informatico, di una metodologia per la rilevazione dei fabbisogni formativi delle professioni sanitarie operanti nella regione costituzione in rete formativa delle Aziende Sanitarie costituzione in rete formativa delle Aziende Sanitarie studio e realizzazione di una procedura operativa a sostegno dei lavori del Comitato Tecnico Scientifico (ora Commissione Regionale) sulla base dei criteri elaborati dalla Commissione Nazionale, 2/2 studio e realizzazione di una procedura operativa a sostegno dei lavori del Comitato Tecnico Scientifico (ora Commissione Regionale) sulla base dei criteri elaborati dalla Commissione Nazionale, 2/2

D.G.R. n. 2418/03 modifica ed integra la composizione dei due Organismi previsti dalla D.G.R. n. 3600/02: modifica ed integra la composizione dei due Organismi previsti dalla D.G.R. n. 3600/02: Consulta delle Professioni Sanitarie Consulta delle Professioni Sanitarie Comitato Tecnico Scientifico (ora Commissione Regionale per l’E.C.M.) Comitato Tecnico Scientifico (ora Commissione Regionale per l’E.C.M.)

D.G.R. n. 4097/03 istituisce in via sperimentale un Centro Regionale denominato "Centro Regionale di Riferimento per la Formazione Continua”

D.G.R. n. 881/04 modifica ed integra le DD.G.R. n. 3600/02, 2418/03 e 4097/03 il Comitato Tecnico Scientifico della D.G.R. n. 3600/02 assume la denominazione di Commissione Regionale per l’Educazione Continua in Medicina il Comitato Tecnico Scientifico della D.G.R. n. 3600/02 assume la denominazione di Commissione Regionale per l’Educazione Continua in Medicina il Gruppo di Lavoro di cui alla D.G.R. n. 4097/03, che supporta nelle attività il Responsabile del CRR ECM, assume la denominazione di Comitato Tecnico Scientifico il Gruppo di Lavoro di cui alla D.G.R. n. 4097/03, che supporta nelle attività il Responsabile del CRR ECM, assume la denominazione di Comitato Tecnico Scientifico

ATTIVITA’ DEL CENTRO attività di segreteria degli organismi previsti dai provvedimenti regionali (Consulta e Commissione Regionale ECM) supporto per la regione per la rilevazione dei fabbisogni formativi compiti di natura amministrativo-informatica a sostegno dell'attività di accreditamento in capo alla Commissione Regionale ECM monitoraggio dell'attività E.C.M. a livello regionale 1/3

ATTIVITA’ DEL CENTRO Gestione del sito regionale E.C.M. Tenuta di registri delle professioni non già costituite in collegi e rilasciare la certificazione richiesta predisporre il Piano di lavoro annuale che individui le priorità e la tempistica delle varie azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi in tema di E.C.M., 2/3

ORGANIGRAMMA PROGETTO ECM REGIONE VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie Assessorato alle Politiche Sanitarie Unità Complessa per le Risorse Umane e la Formazione Unità Complessa per le Risorse Umane e la Formazione Centro Regionale di Riferimento per l’E.C.M. Centro Regionale di Riferimento per l’E.C.M. Comitato Tecnico Scientifico a supporto del Responsabile del Centro Comitato Tecnico Scientifico a supporto del Responsabile del Centro Consulta delle Professioni Sanitarie Consulta delle Professioni Sanitarie Commissione Regionale per l’Educazione Continua in Medicina Commissione Regionale per l’Educazione Continua in Medicina

Aspettative Valorizzazione/implementazione delle competenze possedute dagli operatori Mantenimento dei livelli di assistenza già riconosciuti eccellenti nel Veneto Possibilità di introduzione di nuove “filosofie” in ambito assistenziale Sfida di qualità per il futuro

Ricadute organizzative Governare i cambiamenti derivati da fenomeni ampi (macroeconomici, sociali, ambientali, tecnologici) che producono trasformazioni organizzative e reengineering anche localizzati di processi lavorativi con conseguenti ricadute nel ruolo e nelle funzioni richieste ai professionisti e per una maggiore attenzione ai bisogni e alle aspettative del malato Governare i cambiamenti derivati da fenomeni ampi (macroeconomici, sociali, ambientali, tecnologici) che producono trasformazioni organizzative e reengineering anche localizzati di processi lavorativi con conseguenti ricadute nel ruolo e nelle funzioni richieste ai professionisti e per una maggiore attenzione ai bisogni e alle aspettative del malato