Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Clinico-Sperimentale
Advertisements

AAA, ATEROEMBOLIA DEGLI ARTI INFERIORI E COLOR DOPPLER
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
Cattedra di Neuroradiologia
Aterosclerosi: malattia sistemica
Il punto di vista del medico
Screening del PSA: è davvero cambiato qualcosa?
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
RUOLO DELL’ECOCARDIOGRAFIA NELLA PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICA
Dr Luca Ponchietti, Dr Giuseppe Manca,
Aneurismi Anastomotici Femorali
La calcolosi incidentale del coledoco Strategie di trattamento
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA
NELLA CHIRURGIA DELL’AORTA L’ accesso videolaparoscopico hand-assisted
MINORE INVASIVITA’ IN CHIRURGIA DELL’AORTA
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
Dati epidemiologici SCOMPENSO CARDIACO Info da: IN-HF Outcome ISS
IL PAZIENTE OPERATO PER ANEURISMA DELL’ AORTA ADDOMINALE
W. DORIGO.
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Prevenzione del Tumore della Prostata
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
Ottimizzazione del PDT e opzioni di trattamento
M. LEOPARDI.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
ANEURISMA dilatazione permanente e localizzata
Carcinomi differenziati della tiroide PROBLEMATICHE CHIRURGICHE
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
GATE: Approccio Grafico all’Epidemiologia
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Le Malattie Cardiovascolari
1 Diabete di Tipo 2 Dott. Mariantonella Ferraro Diabetologa,
Travaglio e parto fisiologico 1
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
of hepatocellular carcinoma: prospective study 11 July 2012
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Epidemiologia dei tumori del SNC nell’adulto in Veneto
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
GLI ANEURISMI DELL’AORTA ADDOMINALE
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
XXIV Riunione Gruppo MITO
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
Registro Tumori del Veneto (RTV)
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Endoprotesi Endurant: è solo un problema di colletti difficili?
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA “IN SITU” UOC Chirurgia Generale
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Transcript della presentazione:

Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA) 9.000 decessi /anno per rottura AAA Incidenza di AAA pari al 9% in pz. di età>65 aa (studi di screening basati sulla popolazione) 33.000 pazienti /anno operati in elezione 1.400 – 2.800 morti / anno dopo intervento in elezione (4-8%)

AAA: storia naturale 4 variabili Spettanza di vita del paziente, incluse le co-morbidità Rischio di rottura dell’AAA Tasso di crescita dell’AAA Rischio di mortalità associata alla procedura chirurgica o endovascolare

AAA piccoli (4-5.5 cm) Trial clinici UK trial (1991-2001): 1.090 pazienti randomizzati ADAM Study (1993-2001) Aneurysm Detection And Management Veterans Affairs Study Group: 1136 pazienti randomizzati

UK small aneurysms Trial 1276 pazienti osservati in 93 ospedali 1090 reclutati (consenso informato) età 60-76 aa (902 maschi, 188 femmine) diametro AAA 4 - 5.5 cm (diam.medio 4,6 cm.) 527 randomizzati per sorveglianza ecografica 563 randomizzati per trattamento chirurgico Follow-up medio 8 anni (range 6-10 aa)

UK small aneurysm Trial Sopravvivenza media: - 6.5 aa nel gruppo sorveglianza ecografica - 6.7 aa nel gruppo chirurgico Sopravvivenza cumulativa (Kaplan-Meier) a 6 aa = 64% nei due gruppi Mortalità p.o a 30 giorni 5.8% Frequenza di rottura 1.6% fino al 1998 e 3.2% dal 1998 al 2001 (Rischio di rottura per anno = 1%) La sopravvivenza non è incrementata dal trattamento chirurgico precoce a causa della non trascurabile mortalità p.o

UK small aneurysm Tial 200 pazienti (61%) del gruppo sorveglianza -> trattamento chirurgico: - accrescimento dell’AAA > 5.5 cm - AAA sintomatico (dolore addominale) - rottura AAA 8% dei pazienti sono passati erroneamente nell’altro gruppo 20% dei pazienti del gruppo sorveglianza operati per “fragilità” dell’AAA

ADAM Study 5083 con AAA pazienti osservati in screening ecografico in 126 centri 1136 pazienti randomizzati età 50 – 79 aa 99% maschi Diametro medio AAA 4.7 cm (4-5.5 cm) 567 randomizzati per sorveglianza ecografica 569 randomizzati per trattamento chirurgico Follow-up medio 4.9 aa (3.5-8 aa)

ADAM Study Ad un follow-up medio di 4.9 aa la sopravvivenza media è sovrapponibile nei due gruppi Mortalità p.o a 30 giorni 2 % Morbidità p.o. a 30 giorni 3% Frequenza di rottura 0.6% per anno Tasso di crescita AAA 0.32 cm/anno La sopravvivenza non è incrementata dal trattamento chirurgico precoce anche con una bassa mortalità

ADAM Study Compliance dei pazienti durante il follow-up di circa 85% 61% dei pazienti del gruppo sorveglianza -> trattamento chirurgico: - 27% con AAA 4 - 4.4 cm - 53% con AAA 4.5 – 4.9 cm. - 81% con AAA 5.0 – 5.4 cm.

UK Trial e ADAM Study Conclusioni Il trattamento chirurgico precoce degli aneurismi piccoli (< 5.5 cm) non aumenta la sopravvivenza a distanza dei pazienti. Il rischio di rottura per AAA è basso nei due studi (< 1% /anno). La sorveglianza ecografica garantisce una valutazione a distanza accurata e a basso costo dei pazienti con aneurismi piccoli.

UK Trial e ADAM Study Osservazioni e critiche Caratteristiche della popolazione di pazienti selezionati nei due studi (ADAM) Qualifica dei centri reclutati nello studio (UK) Elevata compliance dei pazienti durante il follow-up ecografico (ADAM e UK) Mancanza di una valutazione morfologica dell’AAA (ADAM e UK) Elevato numero di pazienti operati nel gruppo di sorveglianza (ADAM e UK) Dopo 8 aa di follow-up la sopravvivienza è milgiore nel gruppo chirurgico nell’UK trial (53% vs 45%)

Decision making nel trattamento degli AAA piccoli Rischio di rottura Rischio chirurgico in elezione Spettanza di vita del paziente Preferenza del paziente Trattamento endovascolare ? “… for patients with good life expectancy, low surgical risk, in centers with low surgical mortality, the issue of small AAA repair is not “if”, but “when”..” J. Cronenewett