Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 5/12/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ENDESin si Propone alla SOCIETA' con la seguente attivita: la seguente attivita: mettere in evidenza, allinterno della SOCIETA' ed ai suoi clienti,
Advertisements

C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Il Progetto EEE al Marconi
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
Richieste RPC-CMS Gr1 – Frascati Stato costruzione 7 camere RB2 assemblate a GT (~ come da piano discusso a PD ) costruzione rallentata.
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
Stazione di terra The cable 10 optical fibres standard ITU- T G electrical conductors 4 mm km e.o. Cable with double steel shield 21 km e.o.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Verso una gestione totalmente digitale dei documenti contabili
L.Di Fiore, Assemblea Rapp. Ric.1 Discussione sulla questione dei tecnologi Riassunto della situazione Notizie dal GDL (da Vacchi) Discussione.
1 ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Sistema di test installato in ditta alla fine di agosto. Test completamente automatizzato, rilevazione di temperatura.
La gestione assistenza
La gestione dei permessi e degli orari utilizzando i terminali degli operatori; La raccolta ed elaborazione delle presenze; La raccolta delle prenotazioni.
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referees: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 – Maggio 2006.
16 Maggio 2005CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
6 Febbraio 2006CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Trieste, 19 Settembre 2006 CSN1 1 MEG Relazione dei Referee Riunione della CSN1 – Trieste, 19 settembre 2005 Patrizia Cenci, Roberto Contri Paolo Morettini,
CSN1 - Review Integrazione Tracker G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 6-7 Luglio 2005 CMS - Review Integrazione Tracker C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso,
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
LA FUNZIONE ACQUISTI NEL COMUNE DI UDINE DALLA CENTRALIZZAZIONE AGLI ACQUISTI TELEMATICI 1 dicembre 2005 Workshop FORMEZ Acquisti telematici e processi.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
1 AVVALIMENTO. 2 Parere n. 155 del 20 dicembre 2007.
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Magnete di CMS: Consuntivi ed extra-costi Profilo temporale effettivo Riassunto dei costi Extra-costi P. Fabbricatore CSN1 Roma 16 Maggio 2005.
Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 18 maggio 2004 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
3 febbraio 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Anna Di Ciaccio NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio.
Giovanni Di Brino Verbania 24 Settembre 2008
CSN1 - 13/14 maggio 2002 M. Morandin - INFN Padova Proposte referee CMS-RPC R. Calabrese, P. Campana, M. Morandin.
Conoscere la propria Azienda per competere nel mercato con successo…… Benvenuti Presentazione realizzata da Antonio Perini Vero Project S.r.l.1.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
PARTENZA COME SVILUPPARE IL TURISMO IN UN PAESE DA UNA ESPERIENZA VISSUTA ALCUNI CONSIGLI PRATICI (Montiglio Monferrato una esperienza: partire da zero.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk D. Giugni INFN-MI D. Giugni Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk
Stato test integrazione Angelo Orlando 25/09/ Catania.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Carlo BucciPMN08, Milos May Cuore comincia ad essere un esperimento di grandi dimensioni, il cui costo, stimato inizialmente in circa 14 Meuro,
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Tabelle Pivot Foglio elettronico. Introduzione Creazione di una tabella Pivot Vediamo come si deve operare per ottenere dalla nostra tabella un report.
CORSO TRASPARENZA Inserimento Beneficiari ed anonimizzazione Atti Aosta, maggio 2013.
Progetto SPARX Bando FIRB 2001 Partner: ENEA, INFN, CNR, Uni-TV Proposta iniziale feb. 2002, importo: 13,835 milioni € Finanziamento MIUR: 10 milioni €
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
{ Area Ricerca Bilancio e produttività scientifica 20 Dicembre Antonello Paoletti – SSI Ufficio Area Scientifica, AC.
KM3-IT STATO DEL PROGETTO Responsabile: G.Cuttone Management Board: Anghinolfi,Capone, Coniglione,Cuttone,Piattelli Project Manager: Papaleo Steerring.
KM3NET ITALIA STATO ORDINI Roma SC 11 novembre 2013.
Proposte di integrazione G. De Rosa. “main contractor” per Integrazione e Costruzione Costruzione meccanica Produzione e Qualifica Elettronica Assemblaggio.
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
Stato gare e ordini di XPR 20 luglio 2015 A. Lanza – INFN Pavia.
Camera oscura per il test del piano torre Parte inferiore fissa Coperchio mobile Supporto laterale Supporto centrale Cereseto Roberto.
Troina 17/11/2014Meeting di Progetto1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Stato dei deliverables e WP7 Relatore: Simonetta Panerai.
Materiali e spese per test bench moduli di piano -EFCMcosto transceiver (14 coliri 1/modulo)2-3 keuro -400 metri fibra3 keuro -dark-box (porta-sfere)1.
Integrazione dei moduli ottici KM3-Italia INFN-sez. Catania 1SC - 25/09/2014.
Sequenza integrazione e test modulo di piano, materiale necessario dovranno essere disponibili nel sito di integrazione: – componenti modulo di piano:
Status Acceleratore e budget. Status Nell’ Ottobre 2010 abbiamo terminato la stesura di un nuovo “CDR2” pubblicato su:
Integrazione moduli di piano A Napoli abbiamo iniziato a sviluppare uno schema per i test dei moduli di piano da far effettuare alla ditta vincitrice della.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
ANTARES C.F. gruppo NA-SA: cresciuto numericamente, (+2.1 fte) responsabilita’ dirette nella fase di integrazione + data-base Notevole riduzione delle.
Meccanica Seafloor Network Programmazione Km3Net - Italia
Transcript della presentazione:

Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 5/12/2012

Riassunto puntate precedenti Gennaio 2012: E. Migneco presenta in Comm2 la proposta del gruppo di Napoli (elaborata tra ottobre e dicembre 2011) di affidare la costruzione e l’integrazione delle torri ad un Consorzio di Aziende -> ben recepita da Comm2 Gennaio 2012-Giugno 2012: si lavora nell’ottica del Consorzio. Richieste finanziamenti 2013 a Comm2 elaborate in tal senso 6 Settembre 2012 Riunione SC: si decide per scorporamento “costruzione meccanica ed elettronica” dalle attività del Consorzio 11 Settembre 2012 Riunione con referees Comm2 a Bari: si presenta l’output della riunione del 6 Settembre, dicendo che il gruppo di Napoli si prende carico dell’integrazione delle torri 18 Settembre 2012 Riunione gruppo integrazione: vedi slides seguenti

Follow up del meeting del 18 Settembre Abbiamo contattato il Consorzio per informarlo delle decisioni prese dalla Collaborazione Reazioni: – Per come si configura adesso il lavoro un Consorzio non ha più ragione di esistere – Il lavoro, infatti, non presenta un appeal scientifico tale da valorizzare ancor di più il CV delle aziende coinvolte. Conseguenze: non esiste più un Consorzio nel Napoletano che sia interessato a partecipare alla gara. E’ di pochi giorni la buona (?) notizia che l’Ateneo+Regione sono pronti a cofinanziare per il 70% una camera iperbarica (cofinanziamento INFN già OK). Situazione di disagio: dare immediata risposta se procedere.

Nuova Proposta del 17 Ottobre 2012 “soluzione distribuita” Assemblaggio OM MeccanicaElettronicaPMTSfereCaviBoeCimeGELIdrofStrumentazione Gare a procedura negoziata gestite dall’INFN Assemblaggio Moduli di piano Assemblaggio torri INFN + aziendaAzienda INFN o azienda La consegna dei sottocomponenti verrà fatta direttamente presso la sede di assemblaggio

Assemblaggio Modulo di Piano (I) La nuova proposta prevede una singola gara per la "costruzione" dei moduli di piano. Ovvero la ditta che si aggiudicherà questa gara sarà incaricata di: costruire i contenitori metallici e i tappi come da nostri disegni esecutivi allegati al capitolato costruire le schede elettroniche come da nostri schemi allegati al capitolato costruire il telaio interno delle schede come da nostri disegni esecutivi allegati al capitolato acquisire i connettori ottici ed elettrici da montare sul tappo come da nostre specifiche inserite nel capitolato (verranno definiti i codici dei connettori e la ditta produttrice) assemblare il modulo di piano secondo le specifiche inserite nel capitolato testare e qualificare il modulo di piano secondo le specifiche inserite nel capitolato

Assemblaggio Modulo di Piano (II) Questa opzione permetterà di: operare con una gara a procedura negoziata (senza bando) con conseguente snellimento dei tempi complessivi di espletamento del processo di aggiudicazione (da verificare con ufficio contratti) semplificare la gestione complessiva delle forniture avendo un singolo fornitore che si occupa della costruzione, dell'acquisizione e dell'assemblaggio e test ridurre le problematiche di gestione logistica degli approvvigionamenti accelerare il processo di aggiudicazione della commessa con conseguente riduzione dei tempi di produzione dei moduli di piano accelerare il processo di progettazione del modulo di piano potendo assegnare sin da ora la tipologia di connettori e quindi dimensioni e numero degli stessi (in caso contrario la progettazione non sarebbe potuta iniziare se non dopo l'aggiudicazione della gara dei cavi e connettori della torre). L'unico contro sarà probabilmente una maggiore spesa per singolo modulo di piano rispetto alla configurazione con più gare e attività di assemblaggio affidata ad una ditta

Attività nei prossimi mesi Bisogna aspettare la conclusione delle gare per ripensare l’organizzazione delle diverse fasi dell’integrazione Realizzazione di un database per le costruzioni e i test-bench

Database costruzioni e test-bench C. Bozza ha presentato alcune idee su come realizzare il DB che contenga tutte le informazioni caratterizzanti la fase di costruzione delle torri. Sono state individuate due categorie di informazioni: quelle statiche (caratteristiche dei componenti, ciascuno individuabile tramite codice a barre e/o numero di serie) e quelle dinamiche (risultati dei test-bench e delle calibrazioni. Abbiamo, inoltre, realizzato che la definizione delle variabili da inserire nel DB (punto questo molto importante per permettere a C. Bozza di iniziare il suo lavoro) è strettamente interconnessa alla realizzazione dei test-bench. Poiché per fase 2 molto lavoro è già stato fatto, si è deciso di istituire un gruppo di lavoro che elabori un documento su come realizzare i test-bench per i piani e le torri, e le calibrazioni e le risorse necessarie. Il gruppo è costituito da: F. Ameli, C. Bozza, T. Chiarusi, A. D’Amico, G. De Rosa (chairperson), E. Leonora, G. Riccobene. Purtroppo nonostante G. De Rosa abbia chiesto la disponibilità delle persone per iniziare questo lavoro, non siamo ancora partiti