Il volontariato secondo la legge e secondo Centri di Servizio per il Volontariato Definizioni di privato sociale ( Pierpaolo Donati ), non profit o noprofit.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Valide Alternative per l’integrazione
Zarepta di Sidone Onlus
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Corso “Identità Associativa…”
Le fonti del diritto Paola Bosio.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
Beni comuni e diritti sociali
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
III Conferenza CSVnet Milano – 17 maggio 2014 FORME GIURIDICHE E MODELLI ORGANIZZATIVI DEI CSV: REALTÀ, TENDENZE E PROSPETTIVE DI RAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO.
Le erogazioni liberali alle organizzazioni non profit La nuova agevolazione “più dai meno versi” ( art. 14 DL n. 35 ) Dott. Lorenzo Ferreri Torino.
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Diritto internazionale
Amministrazione trasparente
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
● Negli ultimi decenni si è verificato un forte sviluppo del settore terziario, che comprende le attività economiche che producono servizi rivolti a famiglie,
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
I soggetti del Terzo settore
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Volontariato e istituzioni. Agenda Ore Introduzione – Vincenzo Silvestrelli Ore – La storia, le finalità e le articolazioni del Mpv – Tecla.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Come possiamo definire il TERZO SETTORE ? Mauro Giannelli : Responsabile Formazione forum del Terzo Settore.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
5 dicembre 2009 GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE MOVIMENTO PROGETTO LAVORO.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
SCOPRITI VOLONTARIO Percorsi di orientamento e formazione per aspiranti volontari Città di Treviglio Settore Servizi Sociali.
Milano, 18 dicembre 2006 Federica Laudisa Il diritto allo studio universitario in Italia: dall’art. 34 alla riforma costituzionale.
La riforma dei fondi speciali per il volontariato nell’A.S Prof. Emanuele Rossi.
Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.
Accordo Stato Regioni Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Dott. Gianfranco Rosselli RSPP dell’IC di via S. Domenico Savio di Agrate.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Il volontariato secondo la legge e secondo Centri di Servizio per il Volontariato Definizioni di privato sociale ( Pierpaolo Donati ), non profit o noprofit ( Icnpo ) e terzo settore ( Treccani ); Definizione di volontariato nella legislazione; Cambiamenti in atto dei volontariati e ultime rilevazioni dei Centri di servizio per il Volontariato, dati nazionali e regionali.

Codice Civile Libro Primo Codice Civile Libro Primo Titolo II Delle persone giuridiche Capo I Disposizioni generali Capo II Delle associazioni (riconosciute) e delle fondazioni Capo III Delle associazioni non riconosciute e dei comitati Treccani definizione classica: Prestazione volontaria e gratuita della propria opera, e dei mezzi di cui si dispone, a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, …

3 Inquadramento normativo Associazioni Normativa associazioni / enti non commerciali Codice civile e art. 143 e seguenti del TUIR norme di 2° livello (applicate ad alcuni enti associativi e ad altri organismi privati) norme di 1° livello (applicate in linea generale a tutti gli enti associativi) norme di 3° livello (applicate solo ad enti associativi con determinati requisiti) Normativa Onlus D.Lgs. n. 460/97 Leggi speciali L. n. 266/91 OdV L. 383/00 APS Ad es.in unaOdvtrovanoapplicazionetuttequestenorme

Testo della Legge 266/91 - Legge quadro sul volontariato Art. 1. Finalità e oggetto della legge 1. la Repubblica italiana riconosce il valore sociale e la funzione dell’attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l’autonomia e ne favorisce l’apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuato dallo Stato, dalle regioni, dalle province autonome di Trento e di Bolzano e dagli enti locali.

Testo della Legge 266/91 - Legge quadro sul volontariato Art. 2. Attività di volontariato 1. Ai fini della presente legge per attività di volontariato deve intendersi quella prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, tramite l’organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà.

Costituzione Italiana Art. 118 modificato con legge del 5 giugno 2003, n Comma 4: Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.

Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale Art. 1. (Finalità e oggetto) 1.Al fine di sostenere l’autonoma iniziativa dei cittadini che concorrono, anche in forma associata, a perseguire il bene comune, ad elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale, favorendo la partecipazione, l’inclusione e il pieno sviluppo della persona, a valorizzare il potenziale di crescita e di occupazione lavorativa, in attuazione degli articoli 2, 3, 18 e 118, quarto comma, della Costituzione, il Governo è delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi in materia di riforma del Terzo settore.

Classificazione internazionale delle organizzazioni non Profit (o terzo settore) “L’invenzione di uno strumento concettuale che raccoglie un insieme di realtà esistenti e note prodotto dall’Università di Baltimora nella prima metà degli anni 90”. ( Pensiero di Giovanni Moro tratto da Contro il non profit Laterza 2014 ) Vediamo la classificazione …

Il Primo Report nazionale sulle Organizzazioni di Volontariato censite dai CSV ott.2015 I risultati Il Rapporto si presenta in linea con i dati e le tendenze rilevate con il recente Censimento ISTAT sulle istituzioni non profit relativo all’anno 2011, confermando, in termini assoluti, che sono 6 le regioni dove si concentra il maggior numero di OdV (Lombardia, Toscana, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto). ll raggio d’azione delle OdV è locale : il 50% ha il comune come ambito territoriale di riferimento; solo 5 OdV su 100 hanno un riferimento territoriale nazionale o internazionale. L’indagine ha analizzato anche il campo di attività in cui operano le associazioni : il 55% si occupa di assistenza sociale e sanità; seguono le organizzazioni che si occupano di cultura, sport e ricreazione. A livello operativo la metà delle OdV può contare su meno di 16 volontari. Associazionismo diffuso e di piccole dimensioni ; solo il 15% delle OdV ha un numero di volontari superiore a 50. Ancora, il 50% delle OdV ha meno di 60 soci, poco più del 10% ha una base associativa molto estesa (oltre 500 soci). Dal punto di vista storico i risultati del Report confermano una crescita costante delle OdV dal 1980 al 2007, con dei picchi nel 1991, in coincidenza dell’emanazione della Legge quadro sul volontariato L. 266/’91 che ha istituito i Centri di Servizio; negli ultimi 7 anni, invece, si osserva una costante diminuzione dell’incremento annuale del numero di OdV costituite. La rappresentanza legale delle OdV è composta per i due terzi da uomini. Le donne sono il 33% del totale in tutte le ripartizioni geografiche. La componente femminile è maggiormente presente nei settori dell’educazione, dell’istruzione e della ricerca (dove raggiunge il 50%), della tutela dei diritti e dell’assistenza sociale.

Stima della crescita del numero di associazioni in base all’anno di costituzione rilevato. I dati sono relativi al 20% delle ODV presenti nelle banche date dei CSV.

Sono 6 le regioni dove si concentra il maggior numero di OdV (Lombardia, Toscana, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto).

Associazioni iscritte al Registro regionale del volontariato del Lazio Dal 1993 al 2015: da 38 a

Associazioni iscritte al Registro regionale del volontariato del Lazio

Da Report delle attività dei CSV – Annualità 2014: Nel corso del 2014 sono stati i beneficiari dei servizi dei CSV (circa 66mila nel 2013) di cui , le OdV (72%) ma anche APS, cooperative sociali ed altre associazioni. Cittadini raggiunti: (circa 23mila nel 2013)

I servizi erogati dal CESV sono stati, nel corso del 2014, rivolti a associazioni. Ogni associazione ha ricevuto in media 3,12 servizi. Le associazioni servite, iscritte al Registro Regionale del Volontariato, sono 983 pari al 65% del totale.

I focus Group con le OdV per la valutazione delle attività del Centro di Servizio Nei mesi di marzo aprile del 2014 sono stati riattivati i Focus group con le associazioni di volontariato; si tratta di una serie di incontri territoriali con un panel ristretto (max 10 OdV per incontro scelte attraverso campionatura). Hanno contribuito 95 associazioni (e 106 persone) che hanno partecipato a 15 focus group territoriali della durata media di 2 ore ciascuno.

I focus Group con le OdV per la valutazione delle attività del Centro di Servizio Prima questione: rapporto con istituzioni ed enti locali. La questione del rapporto con le istituzioni è tra le più sentite e quella che genera maggiori difficoltà di approccio. Le OdV sostengono che la crisi ha contribuito ad aprire nuove opportunità per il dialogo con le istituzioni, per cui c’è una apertura, ma permangono anche molte ombre in relazione all’attenzione «strumentale» degli enti locali.

I focus Group con le OdV per la valutazione delle attività del Centro di Servizio Seconda questione: risorse Diminuiscono drasticamente le fonti pubbliche, le donazioni, financo le quote sociali. Di fronte ad una situazione di crescente disagio, aumentano le persone assistite, le richieste di aiuto e di donazione, la diffusione della sofferenza e del disagio a strati sociali precedentemente non colpiti dalla crisi. Le risposte e le richieste delle associazioni vanno in una direzione specifica: la messa in comune di risorse, di energie, di competenze.

I cittadini cercano le Associazioni: Vuoi fare volontariato nel Lazio ma non sai dove? Vuoi sapere quali associazioni ci sono nel Tuo comune e di che cosa si occupano? Hai voglia di capire come mettere a disposizione degli altri il Tuo tempo? Bene. Questo è il sito giusto per TE! Dall'esperienza dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio nasce il trovavolontariato, un progetto di solidarietà che si rivolge a tutti coloro che vogliono fare volontariato nel Lazio.Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio Trova l'associazione giusta per te nella province di Roma, Frosinone, Latina,Rieti e Viterbo e a Roma Capitale.RomaFrosinoneLatinaRietiViterboRoma Capitale

I cittadini cercano le Associazioni: Le associazioni inserite nel progetto, in data 9 maggio 2016, sono 413 Persone intenzionate a fare volontariato, in data 9 maggio 2016, sono state 5006 Marzo/ dicembre parziale Prevalenza delle donne (72 %), rispetto agli uomini (28%); Due terzi non hanno mai svolto attività di volontariato in precedenza. Distribuzione per classi di età dei cittadini che richiedono di fare attività di volontariato: 44% anni 23% anni 14% anni10% anni9% più di 60 anni