La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il ruolo sociale.
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
Progetto Regionale Tabagismo
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Milano 14 maggio 2009 ISABELLA CRISAFULLI I.C. DI VILLA CORTESE.
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
Come funziona la scuola dell’infanzia in Italia
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Percorsi di cittadinanza
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
Educare: Fornire informazioni sufficienti sulla malattia e la relativa terapia, coinvolgendo tutti i membri responsabili della gestione del paziente e.
A.O . Crema - U.O Riabilitazione Cardiologica - Rivolta d’Adda
Qualità della Vita, Benessere e Salute a Verona
SCHEDA di SEGNALAZIONE
Dove Vogliamo Andare ?.
Malattia cronica dalla quale non si guarisce…. Però si può curare
Scuola secondaria di primo grado
La Rete: come e perché dovremmo essere coordinati nel percorso assistenziale specifico Umberto Nizzoli SISDA Perugia 22 febbraio 2013.
MOTIVAZIONE dimensione personale: …situazione di autostima, di fiducia nelle proprie possibilità, di accettazione delle sfide e dei compiti comuni stanza.
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
RISPOSTE AL QUESTIONARIO: 513 DISTRIBUZIONE PER PROVINCE FIMMGVENETO INTERVISTA SUI FARMACI – AGOSTO-SETTEMBRE 2010.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
UN BAMBINO OBESO SARA’ UN ADOLESCENTE E PROBABILMENTE UN ADULTO OBESO
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L’APPETITO VIEN… MANGIANDO.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Si inizia per piacere Si rimane per servire. L’animatore è prima di tutto TESTIMONE e STRUMENTO di Dio! L’attività del centro estivo non è un diversivo.
Il case manager e l’organizzazione del reparto Il parere di un medico Giuliana Gualandi.
Servizio programmazione e ricerca sanitaria 1 Campagna di educazione all’uso corretto dei farmaci Trento 7 ottobre 2002 Provincia Autonoma di Trento Assessorato.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
1 UTILIZZO DI FARMACI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA ESITI DEL QUESTIONARIO ESITI DEL QUESTIONARIO PROPOSTE DI INTERVENTO PROPOSTE DI INTERVENTO ESITI DEL QUESTIONARIOESITI.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
PROGRAMMA “DIAMOCI UNA MOSSA” a.s PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA SANO E ATTIVO, RIVOLTO ALLE CLASSI 3°, 4°,5° DELLE SCUOLE PRIMARIE QUESTIONARIO.
Studiare in Italia.
Progetto salute: unità 4.2 – diapositiva 1. Appuntamento dal medico Per una consultazione con il vostro medico di famiglia, dovete fissare un appuntamento.
Paolo Bocchia Pediatra di libera scelta, Parma Parma, 1 Dicembre 2012.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Fino al 2008 una rete dell’OMS /WHO Oggi network indipendente a seguito dell’entrata.
Gruppi community Rotary. Gruppi Community Rotary | 2 Gruppi community Rotary (GCR) Cosa sono i GCR Finalità dei GCR Attività – Qualche esempio Linee guida.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
L’esperienza piemontese del Laboratorio Alimentazione ed Attività Fisica XXXIV Congresso Nazionale. La nutrizione umana tra tecnologia e prevenzione, 8-10.
Un viaggio nella Palestina dell’anno zero
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Ti diedi la vita, ma non posso viverla per te. Posso insegnarti molte cose, ma non posso obbligarti ad apprenderle. Posso dirigerti, ma non posso assumermi.
Transcript della presentazione:

La documentazione modula provoca orienta il cambiamento

Rendere la documentazione accessibile e realmente fruibile ai diversi soggetti con riguardo alle diseguaglianze di salute e professionali Orientare le scelte che hanno un’influenza sulla salute

Dossier di Documentazione EDUCARE LA COMUNITÁ ALL’USO CORRETTO DEI FARMACI

La prescrizione dei farmaci… avviene all’interno di un nuovo patto medico paziente perdita alone magico attivo, informato co-responsabilizzazione auto - medicazione

“voglia di responsabilità” dichiarata Documento n° 8, 11, 12 fasce d’età concertazione valorizzare/promuoveremodulare bambini adolescenti adulti anziani medico farmacista insegnante genitori

10 PRINCIPI - United States Pharmacopeial Convention Documento n° 3 rispettare il diritto dei bambini/adolescenti di ricevere appropriate informazioni rispetto ai farmaci di cui fanno uso e nonrispettare il diritto dei bambini/adolescenti di ricevere appropriate informazioni rispetto ai farmaci di cui fanno uso e non comunicare direttamente con loro rispetto ai farmaci che devono assumerecomunicare direttamente con loro rispetto ai farmaci che devono assumere incoraggiare l’interesse verso i farmaci, insegnando loro a porre le giuste domande al medico rispetto alla cura prescrittaincoraggiare l’interesse verso i farmaci, insegnando loro a porre le giuste domande al medico rispetto alla cura prescritta non dimenticare il valore educativo dell’esempionon dimenticare il valore educativo dell’esempio negoziare un graduale trasferimento di responsabilitànegoziare un graduale trasferimento di responsabilità educare ad un uso corretto nel rispetto di ciò che il paziente vuole sapere e dovrebbe sapere alla sua etàeducare ad un uso corretto nel rispetto di ciò che il paziente vuole sapere e dovrebbe sapere alla sua età l’educazione ad un uso corretto dei farmaci dovrebbe far parte delle azioni di educazione alla salute realizzate in ambito scolastico e fornire informazioni generali e specifichel’educazione ad un uso corretto dei farmaci dovrebbe far parte delle azioni di educazione alla salute realizzate in ambito scolastico e fornire informazioni generali e specifiche

UNA GUIDA PER GLI ANZIANI - U. S. F.D.A. Documento n° 10 informare il medico di tutte le medicine assunte, anche senza obbligo di prescrizione o creme, vitamine, preparati di erboristeria rimanere in contatto con il medico durante la terapia raccontare al medico la propria storia medica e informarlo rispetto alle proprie abitudini alimentari e al proprio stile di vita riconoscere la propria difficoltà a ricordare di prendere le medicine, accettare i consigli del medico chiedergli di predisporre una scheda dettagliata su come e quando prendere i farmaci prescritti

… IL TRENTINO… I FARMACI SONO UTILI SOLO SE LI USI CORRETTAMENTE attività di ricerca rivolta alla popolazione adulta gruppo di lavoro multidisciplinare (medici, farmacisti: canali privilegiati) progettazione campagna di marketing sociale: promozione stili di vita corretti, scoraggiare l’auto-cura I FASE II FASE progettazione campagna di marketing sociale: temi di approfondimento gruppo di lavoro confronto e formazione medici e farmacisti (valutazione in itinere) produzione materiali da distribuire in modo prioritario a donne e anziani Documento n° 11,