Materiali e spese per test bench moduli di piano -EFCMcosto 0 -14 transceiver (14 coliri 1/modulo)2-3 keuro -400 metri fibra3 keuro -dark-box (porta-sfere)1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO 1.
Advertisements

CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
La superficie terrestre
IDROFONO A LASER IN FIBRA COME POSSIBILE
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
IDROFONO (8 x 1m). IDROFONO (8 x 1m) IDROFONI E GEOFONI.
Impegno del gruppo di Napoli per NEMO-RD
NEMO Technical Board maggio '07 1 ANALISI STRESS MECCANICO SUL TAPPO DEL TUBO PORTA- ELETTRONICA IN PRESSIONE Lanalisi del tappo non ha dato risultati.
Stazione di terra The cable 10 optical fibres standard ITU- T G electrical conductors 4 mm km e.o. Cable with double steel shield 21 km e.o.
RinNOVA SOLAR TANK IDRAULICA CALDAIA
I LASER A SEMICONDUTTORE
FUNZIONALITA’ MYLINE è un'interfaccia in grado di simulare un attacco d'utenza telefonica PSTN standard utilizzando la rete GSM. E' pertanto possibile.
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
August 31st, 2005Photon vetoes status report R. Fantechi Finanziamenti Keuro di consumo assegnati a Pisa –Disponibili a fine giugno 2005 –Per acquisto.
INDEX. HOME PAGE La pagina è composta da una banda in alto (titolo del sito, orologio digitale, stato aggiornamenti e punto in cui ci si trova) e da 3.
Strumentazione Re.Mo. Funzionamento e manutenzione
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
Una serie di domande senza … risposta !
Finalmente………. …….è arrivato il primo franchising in Europa.
Memorie di massa.
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
1 TASK – Necessità fino alla fine dell’anno connettorizzaz. e test dei cavoni HV2 mu test sistema HV (accensione sistema globale)2 mu* (2 da contingenza)
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004 Relazione dei referee Campana – Darbo – Dell’Orso - Morandin.
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Richieste RICH – sommario (Dalla Torre) kEuro sblocco s.j. Progetto C.A. cons. trasp TOTALE CLAM (attuale) (s.j. settembre) nuove.
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
Conti per il sistema di muoni con RPC per ILC M. Maggi, M. Piccolo, D. Piccolo.
CSN1 - 13/14 maggio 2002 M. Morandin - INFN Padova Proposte referee CMS-RPC R. Calabrese, P. Campana, M. Morandin.
CDF I referee Roma, 16 Maggio Tevatron OK Fisica Stanno pubblicando –Bene Nostre principali preoccupazioni su B s -mixing –Sulla base dei loro.
Energia eolica.
Misura della costante di Planck
Motorino elettrico.
Status dei test con raggi cosmici a Napoli Massimo Della Pietra Riunione RPC Italia Roma “TorVergata” 7/8 ottobre 2003.
C.Distefano Km3 Collaboration meeting, Rome November 2013 LNS Spegnimento e riaccensione della torre -23 Marzo 2013: accensione della torre dopo.
Km3 Continua il nostro impegno in tutte le attività intraprese: -NEMO- Fase2. Continua con successo la raccolta dati con la Torre. Apparato perfettamente.
Stato test integrazione Angelo Orlando 25/09/ Catania.
Integrazione torri km3net italia M. MUSUMECI.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
Update su elettronica e local DAQ M. Iacovacci Incontro Referee, 21 settembre 2015.
KM3 LNF Risultati ottenuti: 4 Probes funzionanti per un anno sulla torre fase 2 Realizzazione di una scheda con 2 ADC 24bits Realizzazione di PORFIDO.
Mu2e Waveform Digitizer Review Franco Spinella – Luca Morescalchi 25/6/2015.
FIBRE OTTICHE “DI PLASTICA” POF (Polymer Optical Fibre) Le plastiche adatte per fare le fibre sono quelle che non hanno idrogeno nella struttura e che.
Torre NEMO-Fase2: deployment come/quando/dove Ancora non lo sappiamo ma: -la scelta più ovvia è il sito di Capo Passero. -Abbiamo una persona nuova dedicata.
Costruzione del Laser Beacon per la calibrazione delle 8 Torri di KM3NeT-Italy Replica del Laser Beacon installato alla base della Torre di Nemo-Fase2:
Km3 – KM3NeT: stato delle attività Torre di NEMO – Fase2 Costruzione delle 8 Torri e della rete di fondo (M. Anghinolfi) Preparazione della costruzione.
KM3-IT STATO DEL PROGETTO Responsabile: G.Cuttone Management Board: Anghinolfi,Capone, Coniglione,Cuttone,Piattelli Project Manager: Papaleo Steerring.
KM3NET ITALIA STATO ORDINI Roma SC 11 novembre 2013.
Proposte di integrazione G. De Rosa. “main contractor” per Integrazione e Costruzione Costruzione meccanica Produzione e Qualifica Elettronica Assemblaggio.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, LNF, 5-7 Ottobre 2011.
L'attivita della sezione di Catania in km3 ha riguardato principalmente la realizzazione di test bench e tool per l'assemblaggio dei moduli ottici.
Preparazione, test, deployment della Torre di NEMO-Fase2: stato e prospettive Torre di NEMO-Fase2: – validare la Torre come Detection Unit: OMs, meccanica,
Camera oscura per il test del piano torre Parte inferiore fissa Coperchio mobile Supporto laterale Supporto centrale Cereseto Roberto.
Seminario di Dottorato XXI Ciclo, 16 Ottobre 2008, Universita’ “La Sapienza” Francesco Simeone Rivelazione dei segnali.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 5/12/2012.
REGATA ( ) Riduttori Emittanza a GAs TAmpone Scopo: acquisire le conoscenze e le capacità tecniche atte a progettare un RFQ cooler adatto a ridurre.
Integrazione dei moduli ottici KM3-Italia INFN-sez. Catania 1SC - 25/09/2014.
Torre fase II: un aggiornamento M.Anghinolfi km3_IT collaboration meeting ROMA Novembre 2013.
Sequenza integrazione e test modulo di piano, materiale necessario dovranno essere disponibili nel sito di integrazione: – componenti modulo di piano:
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
KM3 Institute Board Situazione finanziamento INFN Scadenzamento spese 2013 Dimensioni/equipaggiamento Torri: Costruzione/tests Torri KM3NeT.
strategia di integrazione resp. Ing. M.musumeci La strategia di integrazione è fondata sulle esperienze fatte con i primi.
Studio del rivelatore: distanza tra moduli ottici
Produzione piani e zavorra
Meccanica Seafloor Network Programmazione Km3Net - Italia
KM3 Collaboration meeting 07/12/2012
integrazione km3net italia
KM3NeT-Italy Collaboration meeting
Architettura della Torre Km3Net-Italia
Transcript della presentazione:

Materiali e spese per test bench moduli di piano -EFCMcosto transceiver (14 coliri 1/modulo)2-3 keuro -400 metri fibra3 keuro -dark-box (porta-sfere)1 keuro -1 PCcosto 0 -1 alimentatore 400 Vgia’ acquistato (no spare) -oscillografo euro (bando?) -licenza oracle per data base -server -giuntatrice fibre ottiche. Costruzione 4 piani: 3000 euro materiale. Test vibrazionale modulo di piano: costo stimato?? Giancarlo Barbarino Napoli

Da fabrizio per elettronica Arrivate FCM e PSS -PSS: OK sia alimentata con la 5V (configurazione di test) che con la 375V. Tutte le basse tensioni di uscita sono stabili e rispettano i vincoli di sequencing e start up richiesti. -FCM: OK da fare test sul link ottico. Per ora il laser si accende ed e'possibile controllarlo; anche le periferiche di controllo (tensioni, consumi, temperatura e umidita') funzionano. -FCM+PSS: alimentato la Fcm con la Pss e tutto sembra andare perfettamente: la PSS alimenta correttamente la Fcm che, a sua volta, legge i consumi e le tensioni forniti e accende e spegne la 12V. Richieste per ristampa schede dovuto a cambiamenti di connettori: - FEM: FCM: PSS: forse non necessario - PCS: OctoLink: 4000 Riparazione analizzatore di spettro: D’amico LNS: 2000 unita di assemblaggio per i MO costa circa 15 keuro: Aiello

-il sistema acustico di queste torri deve: assicurare il corretto posizionemento delle torri fare bioacustica tentativo di rivelazione di neutrini altissima energia. -a questo scopo abbiamo deciso il seguente layout acustico floors 13,14: 2 x HS-­‐DH: 2 idrofoni alta sensibilita' digitali. floors 1,..,12 tower base tower base 2 x LS-­‐DH: 2 idrofoni bassa sensibilita' digitali 1 x LS-­‐DH: idrofono bassa sensibilita' digitale. 1 x LBL transducer + pressure gauge -il materiale e' ben identificato e fornito da ditte. -il costo per tutte le 8 torri e' circa 300keuro.

Configurazione torre Km3Net Italia 1.N° piani boa = 2; 2.N° piani strumentati = 14; 3.Zavorra = 1; 4.Distanza base-piano = 100 m; 5.Spaziatura verticale piani = tbd; 6.Distanza piano-boa = 10 m; 7.Distanza boa-boa = 1-5 m;

Configurazione piano boa Km3Net Italia 1.Lunghezza = 8m; 2.Materiale: Al 5083; 3.N° sfere per piano = 15 da 17in; 4.Spinta netta per piano ≈ 3000 N. La struttura meccanica è composta da tubi ed elementi con sezione a L.

Configurazione del piano Km3Net Italia 1.Lunghezza = 8m; 2.Materiale: Al 5083; 3.Massa stimata struttura ≈ 65 kg; 4.Spinta netta piano ≈ 230 N; 5.N° OM = 6; 6.N° moduli di piano = 1; 7.N° idrofoni = 2;

Supporto sfera Km3Net Italia Nuova struttura per garantire un posizionamento ottimale.