“Il mondo del bambino: utilizzo del triangolo per l'assessment”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL LIBRO DEI RICORDI R.S.A. “OPERA PIA MAGISTRIS” CITTà DI VALMADRERA
Advertisements

PERCHE’ IL NIDO? PERCHE’ NON HO ALTRI POSTI DOVE LASCIARE IL BAMBINO
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
I. C. “Via Giovanni Palombini” - Roma
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
►Attività di ricerca-azione►
ambiente educativo di apprendimento
quale responsabilità educativa?
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
INFANZIA S. TERESA.
PROGETTO classi SECONDE
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
PRINCIPESSE E CAVALIERI Consultorio Ce.A.F. Desio
OSSERVARE … PER VALUTARE
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
La città di Firenze: la microprogettazione
Il progetto è la volontà del I Circolo Didattico di fare dellintegrazione una esperienza di concreto e significativo arricchimento per tutti. Ciò al fine.
Gruppo di lavoro per lintegrazione componenti Dirigente Scolastico o suo delegato Docenti Curricolari Psicologo Docenti Specialisti Referente Strumentale.
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
SSICOLG CONVEGNO URBANIA 13 MAGGIO 2011 LA FORMAZIONE DELLA PERSONA IN ETA’ EVOLUTIVA: PROPOSTE ED ESPERIENZE Laboratorio di ‘creatività grafoespressiva’
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
Cibo, cultura e identità
9° Circolo Manzoni – Foggia Casa dei Bambini Montessori
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
LINGUAGGI PER RACCONTARE Corso di aggiornamento per IdR Crema 12 settembre 2015.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Da una forma ‘rigida’ (riferimenti teorici, pedagogici; ad esempio campi di esperienza), utile per la progettazione educativa e per quella didattica,
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
MA… dare indicazioni perché gli insegnanti siano in grado di produrre da soli una didattica innovativa ed efficace. Gli esempi devono essere curvati da.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria Dalle INDICAZIONI del M.I.U.R. alle RACCOMANDAZIONI di SECLI’ ALLA PROGETTAZIONE CURRICULARE.
Convivenza civile, solidarietà, pace Direzione Didattica di Montecorvino Rovella A cura dell’insegnante Antonella Maffeo.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Sviluppare il Turismo Sostenibile nella regione della Zadrima attraverso al valorizzazione.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Dall’esperienza di qualcuno che si prende cura di noi comincia il senso dell’esserci e si costituisce la dimensione originaria dell’educare. L’esperienza.
1 PROGETTO DI RICERCA-INTERVENTO “Montagna in Salute, un programma di prevenzione del disagio sociale in sei Società della Salute montane toscane” LA PREVENZIONE.
Transcript della presentazione:

“Il mondo del bambino: utilizzo del triangolo per l'assessment” 1 Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana 30 Maggio 2016 Firenze - Palagio di Parte Guelfa “Il mondo del bambino: utilizzo del triangolo per l'assessment” a cura di Lucia Nannetti e Barbara Fazzi SdS Amiata Grossetana 1

NEL 2014 PIPPI E'ARRIVATO SULL'AMIATA 2 CASTELDELPIANO SEGGIANO CINIGIANO ARCIDOSSO SANTAFIORA ROCCALBEGNA CASTELL’AZZARA SEMPRONIANO

IL MODELLO MULTIDIMENSIONALE DEL MONDO DEL BAMBINO E’ un quadro teorico di riferimento Propone una visione ecosistemica della vita del bambino È centrato non sui problemi, ma sui bisogni e quindi sui diritti dei bambini Mette in stretto rapporto i bisogni con lo sviluppo Permette di comprendere la vita dei bambini non solo nel qui ed ora ma per ciò che può diventare in prospettiva futura Fa emergere il potenziale di ogni bambino 3 3 Si veda il volume allegato 3 3

Il modello multidimensionale “Il Mondo del Bambino” 4 Il modello multidimensionale “Il Mondo del Bambino” 4

Si veda il volume allegato 5 5 il Si veda il volume allegato 5 5

Si veda il volume allegato 6 6 Si veda il volume allegato 6 6

il IL TRIANGOLO INTENDE: 7 7 il IL TRIANGOLO INTENDE: dare la parola rendere il genitore consapevole dei bisogni del bambino che possono risultare sconosciuti e di difficile comprensione propone una mappa da percorrere insieme stimolare un racconto concreto, formulato con un linguaggio semplice, con esempi concreti, aneddoti, esperienze vissute, disegni Far emergere punti di forza e di debolezza Essere personalizzato ed individualizzato Si veda il volume allegato 7 7

Si veda il volume allegato 8 8 il Si veda il volume allegato GRAZIE 8 8